Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Per Axel e gli utenti: ho unito le due discussioni in quanto ve n'era una simile da me aperta in precedenza.
L'autore risulto io in quanto il software da la precedenza a chi l'ha aperta per primo.
Se andate a pag. 1 vedete la mia.
Hai fatto benissimo Andrea.Almeno così il topic risulta molto più completo
Ho caricato molto bene le pile della racchetta ed ho riprovato tenendo il colino il più vicino possibile alla superficie da piantare l'erba e................FUNZIONA!!!!!!
La racchetta che ho io è ricaricabile non ha pile al suo interno.Bene sono contento che ora anche il tuo pianta erba funzioni
Per Axel e gli utenti: ho unito le due discussioni in quanto ve n'era una simile da me aperta in precedenza.
L'autore risulto io in quanto il software da la precedenza a chi l'ha aperta per primo.
Se andate a pag. 1 vedete la mia.
Hai fatto benissimo Andrea.Almeno così il topic risulta molto più completo
Il prossimo anno ci sarà l'invasione delle racchette e, speriamo, lo sterminio di tutte le zanzare!!!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Sono contento che "TU" sia riuscito a far funzionare il tuo raddrizza erba, 150€ di risparmio, non sono mica poche!
Quasi, quasi! Ti comperi un modello!!
Per quanto riguarda la forma "TU", mi stò organizzando! prima o poi ci riuscirò vedrete!!
P.S. per il sig. Mario.
Non protrò venire a Genova, (sigh! sigh! niente nuovo modello premio da comperare!) entro fine anno,
devo finire di sgomberare l'abitazione di mio suocero.
Praticamente ho tutti i Sabati e Domeniche occupati!
Menomale, che in questo periodo, non devo fare corsi di aggiornamento per il lavoro, altrimenti sarei nei guai seri!!
Ecco fatti i piccoli cespugli come spiegato nel video.
Immagine: 90,56 KB
Immagine: 88,45 KB
Immagine: 87,91 KB
ciao Alessandro,
nel video si parla di usare una carta, tipo velina, da mettere nella vaschetta di metallo, dove spalmare la vinavil e far cadere l'erba...vedo che anche tu hai usato come base della carta....che tipo di carta è? anche tu hai seguito il video usando la vaschetta di alluminio?
ti ringrazio per l'eventuale risposta....
ciao
nel video si parla di usare una carta, tipo velina, da mettere nella vaschetta di metallo, dove spalmare la vinavil e far cadere l'erba...vedo che anche tu hai usato come base della carta....che tipo di carta è? anche tu hai seguito il video usando la vaschetta di alluminio?
Forse io ho capito fischi per fiaschi, ma mi pareva che il viedo parlasse di carta tipo quella che si stacca dagli adesivi, il mio inglese è più scarso della mia manualità, e questo è un fatto, ma nel video si vede chiaramente il gesto di "staccare" la carta mentre lo spiega!
secondo me è una carta che permette alla vinavil di filtrare attraverso e fare in modo che vada a inumidire la piastra di metallo provocando la reazione elettrostatica per mantenere l'erba diritta....non riesco a capire quale carta potrebbe fare questo....
Io ho usato carta da forno bagnata da sotto con acqua e messa sul fondo rovesciato di una pentola.Poi ho messo un pò di vinavil qua e la sulla carta e ho collegato il filo alla pentola tenendolo aderente con nastro adesivo.
In definitiva, serve un qualsiasi tipo di carta, che renda agevole poi il distacco del vinavil e relativa erba annessa, e che sia sufficientemente poroso da lasciar penetrare l'umidità necessaria per "chiudere" il circuito tra il piano metallico sottostante, e l'elettrodo della racchetta.
Io ho usato carta da forno bagnata da sotto con acqua e messa sul fondo rovesciato di una pentola.Poi ho messo un pò di vinavil qua e la sulla carta e ho collegato il filo alla pentola tenendolo aderente con nastro adesivo.
ok perfetto, adesso ho capito come è possibile che la carta bagnata conduca la scarica dalla racchetta...bene...farò subito delle prove e vediamo che succede....intanto grazie per la dritta.
ciao a tutti
fatto la prova con la carta da forno: i ciuffetti sono venuti benissimo ed è un attimo staccarli dalla carta.....bravo Alex ottimo consiglio....grazie e buon divertimento....
ciao
Io personalmente adopero un colino da the di quelli che si aprono premendone il manico. Non contiene molta erba ma la trama ritengo vche sia ottima.
Per quanto mi riguarda ho modificato il progetto della racchetta svincolando il colino dal manico della racchetta allungando i i due fili. Una volta isolato il manico del colino non si ha l'ingopmbrodato dal manico e si può lavorare meglio. Se interessa posso postare delle foto per rendere meglio l'idea.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
....Axel ho visto solamente ora, bella soluzione per i cespugli. complimenti!!!!]
@ Gianluca: ....posta pure le fotografie fanno sempre piacere, e sono utili,....anche io ho cercato quel tipo di infusore, ma non sono riuscito a trovarlo....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Vorrei chiedervi qual'è il costo di un dispositivo elettrostatico per la posa del l'erba. Inoltre, quelli autocostruiti ad esempio con le racchette elettrostiche antizanzare hanno la stessa efficacia, come risultato finale?
Semplice: dal dispositivo che genera la scintilla escono due fili.
Uno lo saldi ad un colino rigorosamente di metallo, mentre l'altro lo saldi ad una punta metallica o ad un "becco di coccodrillo".
Quando utilizzerai lo strumento, il filo con la punta andrà attaccato al terreno dove dovrai piantumare, mentre con il colino ripieno di prodotto, passerai sulla zona interessata.
Ricordati sempre di tenere premuto il pulsante di accensione dello strumento quando piantumi e la distanza deve essere intorno al centimetro altrimenti perdi l'effetto dello strumento.
Ma trovi racchette con tre fili specialmente quelle con batteria ricaricabile, basta unire i due fili dalla medesima parte se ben ricordo e procedere come sopra descritto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Anch'io ho realizzato di recente il dosatore elettrostatico d'erbetta, ricavandolo dallo scaccia zanzare, acquistato dai cinesi ( oltre al colino). Il tutto a poco meno di 5 euro. Posto le foto della realizzazione, partendo dall'attrezzo a cui avevo già asportato la racchetta. Come guida ho visionato uno dei tanti impeccabili video -tutor qui da Noi e su youtube. Funziona benissimo.
Immagine: 375,5 KB
Immagine: 308,79 KB
Immagine: 355,4 KB
Immagine: 431,41 KB
Spero possa tornare utile a chi non l'ha ancora realizzato. Ciao a Tutti
Hai diverse misure,
personalmente vado ad occhio , puoi miscelare due misure oppure fare più passaggi.
Per avere un risultato migliore cerca le fibre per il piantatore elettrostatico.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Volevo chiedervi gentilmente: ho acquistato una di queste racchette, solo che la mia ha l'attacco alla corrente e non le batterie stilo. Dite che va bene lo stesso o non funziona? Leggevo di qualcuno a cui l'erba non resta in piedi per insufficienza di voltaggio.
Ho il tuo tipo e mi funziona bene, cerca solo l' erba per applicazione elettrostatica.
In alcuni casi alcune erbette non per applicazione elettrostatica non funzionano
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.