2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Barriera infrarossi

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
DDTrain
Messaggi: 2
Iscritto il: mercoledì 20 novembre 2013, 21:00
Nome: Gianni
Regione: Puglia
Città: Bari
Stato: Non connesso

Barriera infrarossi

#1 Messaggio da DDTrain »

Salve, ho trovato sul sito il circuito per creare una barriera infrarossi/ottica, volevo sapere se al posto del led emettitore e del ricevitore, potevo inserire qualsiasi altro led infrarosso e un ricevitore tipo questi:
-http://www.ebay.it/itm/151122141507?ssP ... 1438.l2649
-http://www.ebay.it/itm/330699661351?ssP ... 1438.l2649

Qui c'è lo schema:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... esenza.htm


Gianni

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#2 Messaggio da marioscd »

no, in linea di massima non credo che ci siano grossi problemi.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#3 Messaggio da coccinella56 »

Riapro questa discussione perchè ho provato a realizzare la barriera ad infrarossi e purtroppo non riesco a farla funzionare, cioè funziona, ma il led che dovrebbe accendersi quando l'emettitore è coperto, in realtà resta sempre acceso.
Ho controllato più volte i collegamenti e mi sembra tutto a posto, l' unica cosa che ho notato rispetto allo schema è che sia l'emettitore che il ricevitore risultano rovesciati per collegare la giusta polarità, dato che presumo che il "davanti" degli stessi sia quello con la parte convessa.
Inoltre dalle immagini sembra che l'emettitore sia illuminato, ma presumo che essendo ad infrarossi sia solo un'illusione ottica.
L'alimentatore è un 12 vcc da 1,5 ampere.
Dove sto sbagliando?
Grazie e buone vacanze a tutti.
Ciao Valerio.
Ciao Valerio.

Avatar utente
Daniele_t
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 12 aprile 2014, 8:30
Nome: Daniele
Regione: Toscana
Città: San Romano in Garfagnana
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#4 Messaggio da Daniele_t »

Salve a tutti

Ho ripreso in mano la mia passione per il modellismo e volevo fare un piccolo plastico punto a punto con singola linea e due diramazioni per ogni punto

volevo far girare 3 convogli in automatico con Rocrail e una Z21 e un modulo retroazione roco. Ho bisogno di 4 rilevazioni, anche se so usare un saldatore non so niente di elettronica come posso adattare questo

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... esenza.htm

a ciò che voglio fare?


Grazie Mille
Daniele - Il mio sito

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#5 Messaggio da roy67 »

Ciao Daniele, scusa del ritardo nella risposta.
Una domanda sola ti faccio, poi, dopo aver avuto risposta ti faccio uno schema.

Il modulo di retroazione Roco che segnale serve?
Ovvero che tensione e polarità deve entrare per modulo perché si azioni l'ingresso?

La modifica al circuito è semplicissima. Al posto del led devi installare un fotoaccoppiatore. Però esistono vari tipi di fotoaccoppiatore.
Quindi serve sapere se il modulo di retroazione deve essere alimentato dal polo positivo o negativo ed a che tensione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#6 Messaggio da roy67 »

Ecco uno schema di massima, considerando che il modulo di retroazione Roco voglia una corrente negativa all'ingresso.

Immagine:
Immagine
123,7 KB

Se vuole una corrente positiva bisogna variare alcuni componenti (bisogna aggiungere un transistor)... Così non funziona.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#7 Messaggio da roy67 »

Ecco un altro schema che prevede l'utilizzo di corrente positiva al modulo di retroazione:

Immagine:
Immagine
178,77 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Daniele_t
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 12 aprile 2014, 8:30
Nome: Daniele
Regione: Toscana
Città: San Romano in Garfagnana
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#8 Messaggio da Daniele_t »

scusa anche te per il ritardo della mia risposta

non ho ancora acquistato il modulo retroazione, ma leggendo mi sembra di capire che è un modulo ad assorbimento, per mettere una barriera ottica
credo di dover aggiungere anche un altro modulo della LDT tipo GB-8-N
Daniele - Il mio sito

Avatar utente
Daniele_t
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 12 aprile 2014, 8:30
Nome: Daniele
Regione: Toscana
Città: San Romano in Garfagnana
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#9 Messaggio da Daniele_t »

Daniele - Il mio sito

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#10 Messaggio da roy67 »

Se metti il modulo ad assorbimento, basta quello.
Quamdo un convoglio attraverserà la tratta di binari controllati, il motore elettrico della locomotiva darà l'impulso al circuito. Senza barriere IR.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#11 Messaggio da coccinella56 »

Sempre a proposito di questo circuito
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... esenza.htm
dopo averlo finalmente reso funzionante mi sono chiesto se si potesse inserire al posto del led di presenza un rele' per poter azionare qualche altro dispositivo o dare e togliere corrente ad un tratto di binario, ho quindi inserito un rele' da 3 v cc comprato da RS: Relay DPDT high sensitivity,2A 3Vdc
che ha un assorbimento di 50 milliampere.
Alla copertura della fotocellula il rele non scatta e penso che dipenda dal fatto che la resistenza da 1 kohm lasci passare solo =,012 milliamper ( 12 / 1000 = 0,012)
Domanda: cambiare la resistenza da 1 k con una da 240 ohm lasciando così passare 50 milliampere è la soluzione giusta? Se sì può bastare e non compromette il funzionamento del circuito?
Grazie mille ciao Valerio.
Ciao Valerio.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#12 Messaggio da roy67 »

Si, comprometti il circuito. Se modifichi il valore della resistenza comprometti il fototransistor.
Mofificare circuiti elettronici non significa ridurre i valori dei componenti, ma pilotarne altri parallelamente o sostitutivamente.
Nel tuo caso, Valerio, devi pilotare, al posto del led, la base di un transistor NPN. Il transistor darà la potenza necessaria alla bobina del relè per scattare.

Per sera ti preparo uno schema. Ora sono di corsa.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#13 Messaggio da coccinella56 »

Sempre disponibile, grazie attendo con molto interesse.
Ciao Valerio.
Ciao Valerio.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#14 Messaggio da roy67 »

Eccomi con lo schema, che, alla fine dei conti, è simile ad uno schema che ho già postato più sopra.

Immagine:
Immagine
166,79 KB

Anzichè il led si deve alimentare l'anodo di un fotoaccoppiatore TLP 521-1 Toshiba. Gli altri piedini metteranno in conduzione un transistor di media potenza 2N2905 che alimenterà il relè. Ho pensato ad un 2N2905 in quanto regge fino a 0,6 ampere, più che sufficienti per un microrelè da 12 Vcc (che, al massimo, assorbe 0,1 ampere).

P.S. Al più presto, quando il tempo a disposizione sarà più clemente, approfondirò l'argomento transistor nella "famosa" discussione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#15 Messaggio da coccinella56 »

Grazie Roberto, solo due domande visto che non trovo il toshiba tlp 521 puo' andare anche il tlp 624 cod RS 625 8845 ed il rele' deve essere da 12 volt o va bene anche da 3 oppure 5 volt.
Grazie ciao Valerio.
Ciao Valerio.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#16 Messaggio da roy67 »

Si, va bene anche il TLP624. L'importante è che i piedi 3 e 4 siano relativi a emettitore e collettore N-N.
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet- ... LP624.html

L'alimentazione può essere come vuoi. L'importante che la tensione parta da monte del transistor 2N2905.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#17 Messaggio da coccinella56 »

Grazie, sono andato a studiarmi cosa fosse un fotoaccoppiatore e quindi ho anche capito il tuo riferimento a N - N vorra' dire che dalle astine e puntini ho gia' fatto un passo avanti.
Resto in attesa delle prossime lezioni ciao Valerio.
Ciao Valerio.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#18 Messaggio da roy67 »

coccinella56 ha scritto:

Grazie, sono andato a studiarmi cosa fosse un fotoaccoppiatore e quindi ho anche capito il tuo riferimento a N - N vorra' dire che dalle astine e puntini ho gia' fatto un passo avanti.
Resto in attesa delle prossime lezioni ciao Valerio.


Vedi mò... :wink: Ricorda che in un transistor, nello schema, il pin con la freccia è sempre l'emettitore, l'altro laterale è sempre il collettore. Quello centrale, dal lato opposto è la base. Quindi in PNP o NPN significa che la lettera centrale evidenzia il tipo di semiconduttore della base. In un fototransistor o un fotoaccoppiatore (che al'interno contiene un fototransistor) la base è attivata dal fascio luminoso quindi rimangono emettitore e collettore N-N o P-P, di conseguenza la base, che sarà opposta, ma attivata dal fascio luminoso (ricordando che ultravioletti o infrarossi sempre fasci luminosi sono, anche se invisibili all'occhio umano) :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#19 Messaggio da coccinella56 »

Immagine:
Immagine
226,55 KB
Ieri mi e' arrivato l'occorrente ed oggi ho realizzato la prova della barriera ad infrarossi che aziona un rele', ho tribolato parecchio perche' facevo confusione con le polarita'ma alla fine sono riuscito nell'impresa, penso che per questa estate riusciro' a completare la stazione nascosta con relativo sinottico.
Grazie per l'aiuto ciao Valerio.
Ciao Valerio.

Avatar utente
merlin77
Messaggi: 370
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 15:20
Nome: nicola
Regione: Emilia Romagna
Città: Riva del Po
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#20 Messaggio da merlin77 »

Ciao a tutti, un quesito, perché il led mi rimane acceso sempre anche quandi il tx e rx si vedono??
Grazie..
Nicola..
Nicola

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#21 Messaggio da coccinella56 »

Per esperienza fatta a me succedeva o perchè c'era troppa luce oppure hai montato l'uno o l'altro a polarità invertita.
Ciao Valerio.

Avatar utente
merlin77
Messaggi: 370
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 15:20
Nome: nicola
Regione: Emilia Romagna
Città: Riva del Po
Stato: Non connesso

Re: Barriera infrarossi

#22 Messaggio da merlin77 »

grazie valerio
Nicola

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”