Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Contatti reed

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Contatti reed

#1 Messaggio da Giannantonio »

Una domanda che probabilmente tutti considereranno cretina,
esistono contatti reed che passano dallo stato NC ad aperto quanto si interferisce con un magnete ?
Si potrebbe, se non esistono, ovviare con un piccolo circuito affinché si raggiunga lo scopo ?
A voi l'ardua sentenza....

Grazie


Giannantonio

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Contatti reed

#2 Messaggio da sma835_47 »

Esistono contatti reed NC (normalmente chiusi che si aprono al passaggio del magnete), NO (normalmente aperti) e di scambio.
I più usati sono i NO e quindi più facili da trovare: Prova alla Distrelec o da RS-components; dovrebbero averlo.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11234
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Contatti reed

#3 Messaggio da Fabrizio »

Esistono contatti reed NC, NO e con contatto in scambio, come ti dice Saverio. Se vuoi usare un contatto reed NO (quelli più diffusi) ed ottenere l'effetto che quando passi il magnete un contatto si apra, si può fare. Occorre far comandare al relè reed una bobina di un relè elettromeccanico che abbia un contatto in scambio. Quando tu passi la calamita sul reed, il reed si chiude ed eccita la bobina del relè elettromeccanico, il contatto del relè elettromeccanico passa dalla posizione di chiuso a quella di aperto e hai ottenuto il tuo scopo.
Tieni presente che questo è vero teoricamente, ma praticamente è conveniente solo se devi commutare una corrente elevata non gestibile dal reed stesso, o hai bisogno di duplicare i contatti del reed, perché in caso contrario ti conviene comprare direttamente un relè reed del tipo NC.
Fabrizio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Contatti reed

#4 Messaggio da Giannantonio »

Grazie Saverio.
Grazie Fabrizio.
Risposte molto esaustive, mi metto alla ricerca del reed NC e spero di trovarlo perché mi semplificherebbe non poco il lavoro, altrimenti visto che mi avanzano un paio di relè bistabili a 12 V vedrò di arrangiarmi così, sperando di non fare spettacoli pirotecnici. :wink: :cool: .

Ciao.
Giannantonio

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Contatti reed

#5 Messaggio da Albjal »

Ciao.
Io i reed NC me li sono procurati con successo smontando uno dei dispositivi che si usano per azionare gli allarmi delle porte o delle finestre. Si possono trovare abbastanza facilmente in negozi di elettronica. Li apri e trovi i componenti al loro interno.
Il kit è formato, normalmente, da 2 unità: La prima contiene un magnete, e l'altro il reed, con 3 contatti. Non ho disponibili foto, al momento, ma uno dei contatti è l'alimentazione, uno degli altri 2 è il NC e l'ultimo è il contatto per che apre il circuito, ma il reed - non eccitato - è NC.
Quale dei 3 contatti è inutile ai fini fermodellistici? Visivamente è pressochè impossibile individuarlo, ma basta collegare il reed in serie ad una lampadina (vanno bene anche quelle degli indicatori di direzione per auto) e provare su un contatto e poi l'altro. Quello che NON fa accendere la lampadina è da eliminare. Il rimanente è quello NC.
Io ne ho diversi sul mio impianto: Li ho collegati a valle di tratte (stazione nascosta) al cui ingresso vi è un reed NO. Al passaggio del convoglio, il reed NO tramite relé toglie la corrente alla tratta sezionata arrestando il treno (che ripartirà solo a comando) e soprattutto mi fa accendere un led rosso sul quadro di controllo. Ridando corrente alla tratta, il treno si muove, passa sopra il reed NC che diseccita il relè e facendo accendere un led verde sul pannello, indicando che la tratta è libera. Questo tipo di circuito è un po' laborioso (più complesso di un semplice rilevatore di presenza a IR), ma funziona benissimo.
Buon lavoro!
Giulio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11234
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Contatti reed

#6 Messaggio da Fabrizio »

Giannantonio ha scritto:
[br..... mi avanzano un paio di relè bistabili a 12 V ....


Attenzione che i relè bistabili dovrebbero essere quelli che mantengono la posizione dei contatti anche al rilascio del comando.
Fabrizio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Contatti reed

#7 Messaggio da Giannantonio »

Grazie Giulio per il tuo esposto, effettivamente anch'io avevo pensato di ricavare i reed NC dai dispositivi di allarme ma poi ho trovato che sono in vendita anche solo le ampolle e ad un prezzo molto contenuto, la prossima settimana farò un giro dai vari negozi di elettronica della zona e poi vedrò se riesco a combinare qualcosa di buono.
Ciao. :wink: .
Giannantonio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Contatti reed

#8 Messaggio da Giannantonio »

Si Fabrizio,
hai ragione, i relè bistabili non vanno bene per quello che devo fare, è stato un mio lapsus, servono relè monostabili.
Trovando i reed NC però posso non usare i relè e realizzare il tutto in un modo anche più semplice.
Grazie del tuo intervento.

Ciao, :wink: .
Giannantonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Contatti reed

#9 Messaggio da roy67 »

Non so cosa tu voglia fare.
però, se colleghi i reed NO su un relè al contatto NO hai la chiusura del circuito all'attivazione. ma se colleghi il circuito sul contatto NC ottieni l'effetto inverso.
Non è quindi indispensabile avere un reed NC. Considerando che i Reed hanno un carico massimo tollerabile di circa 0,25 A... Mentre un relè arriva tranquillamente a 10 ampere.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Contatti reed

#10 Messaggio da Giannantonio »

Ciao Roberto,
in pratica ho autocostruito una piccola rotonda con rotazione di 180° che avevo previsto solo per invertire la direzione di marcia delle nere, come ultima trovata ho pensato di effettuare una fermata intermedia che portasse le loco ad un tronchino dove sistemerei un piccolo DL o una piccola officina,
applicando alla rotonda un magnete che apra il contatto reed ferma la rotazione nel punto esatto del tronchino, se invece voglio la rotazione di 180° baypasso il reed con un interruttore.
Spero di essermi spiegato almeno quel tanto che tu possa capire la tramberia che ho in testa.

Ciao.
Giannantonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Contatti reed

#11 Messaggio da roy67 »

Sei stato chiarissimo.
Sto "lavorando" ad un sistema simile anch'io. Però il reed lo uso solo per segnalare la "prossimità", e quindi l'inizio, della rampa di decelerazione del motore.
I reed non sono molto precisi (hanno un errore di 2-3 mm), quindi, per avere i binari in asse perfetto alla fermata bisogna utilizzare altre tecnologie. Un cuneo meccanico che s'innesta premendo un finecorsa, ad esempio. Cuneo innestato, piattaforma bloccata, segnale di Ok.... spegnimento del motore... che comunque era già al "minimo".

Ma ci sto ancora lavorando... Devo ancora risolvere alcuni inghippi... Considerato che sarà tutto autocostruito ed automatico... Compresi i segnali di manovra sul ponte.... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Contatti reed

#12 Messaggio da Giannantonio »

@ Roy 67

Ecco uno dei tanti frutti della mia inesperienza, non ero al corrente che i reed potessero avere una tolleranza di 2 - 3 mm, cosa che inficia il progetto originale proprio quando lo sentivo molto vicino.
Grazie Roberto per i tuoi preziosi consigli, così non ho speso tempo e soldi inutilmente. Se riuscirai a risolvere il tuoi inghippi e magari posterai la storia del tuo lavoro, vedrò se fare un copia-incolla.

Grazie, ciao. :wink: :cool: .
Giannantonio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”