Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

blocco automatico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

blocco automatico

#1 Messaggio da claudioredaelli »

dopo aver letto l'interessante guida vorrei provare a realizzare un blocco automatico per la circolazione di due treni; quale deve essere la lunghezza minima del binario sezionato prima del dispositivo red?


Claudio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: blocco automatico

#2 Messaggio da fabio »

almeno 30 cm più della lunghezza del treno più lungo circolante.
poi dipende se il treno che entra nel blocco deve frenare lentamente o si blocca immediatamente,a che distanza dal segnale vuoi farlo fermare,se la locomotiva è davanti o in coda ecc. ecc.
Dovresti fare delle prove per trovare la misura più adatta alla tua necessità.
ciao
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”