Albjal ha scritto:
Grazie ancora, Antonio.
Non ti alterare se approfitto nuovamente della tua competenza e, soprattutto, cortesia… ma ci sono un paio di punti che fatico a comprendere (quando ho scritto che i tuoi schemi sono “quasi per Dummies” era assolutamente vero; Il problema è che io non sono un "quasi" Dummy ma completo, e non tutto mi è chiaro).
a) Ho comprato i componenti elencati nel tuo primo schema e noto che il relè è collegato al circuito solo in due punti. Il relè che ho comprato io ha la stessa piedinatura di quello disegnato da te, e nel mio caso quei piedini sono contrassegnati come quelli che alimentano la bobina. E’ corretto oppure (sul mio relè) devo collegare due piedini dell’altro gruppo (quello da 6 piedini)?
b) Secondo schema: Cosa significa il tuo NB “Se si usano due lampadine a 12V la RX non ci va?”. La coppia TX e RX non è forse irrinunciabile?
c) Secondo schema: Il led (quello che nel primo schema si accende e si spegne all’interruzione del fascio IR), che ci sta a fare nel circuito se utilizzo luci rosse e verdi per segnalare la presenza del treno?
d) Secondo schema, controllo sezione di binario: L’impianto funziona anche in DCC?
Scusa il tedio, ma con l’elettronica ho qualche difficoltà, e un impianto con interruzione di fascio IR sul mio plastico risolverebbe tanti tanti nodi. Grazie.
Risposta alla domanda A:
Guarda lo schema sotto .
Immagine:
62,27 KB
Risposta B:
Quando parlo di lampadine non mi riferisco alla coppia TX/RX ma alle due segnalazioni verde/rosso, che possono essere un semaforo oppure due semplici segnalazioni sul quadro (binario occupato/libero).Per queste due segnalazioni possono usare dei led oppure delle semplici lampadine colorate. Nel caso dei led visto il loro funzionamento a circa 3 volt c.c. va aggiunta una resistenza di caduta sul negativo (comune ai due di 1000 ohm basta ¼ di watt se usi led da 3mm di diametro (quelli piccoli)
Risposta C :
Quel led lo metto sempre , serve a segnalarti, se il circuito è lontano dal quadro e tu lo stai controllando , lo stato del relè, è una comodità in più, se non ti interessa puoi toglierlo insieme alla sua resistenza di caduta. R3.
Risposta D:
Sia in digitale che in analogico, il treno per camminare ha bisogno di tutte e due le fasi di corrente sui due binari, quindi se ne interrompi una il treno si ferma quale che sia il tipo di alimentazione. La cosa può essere utile se il tratto è nascosto, altrimenti vedresti il convoglio stopparsi immediatamente all’entrata sulla tratta isolata, e questo non è il massimo del realismo.
Il dispositivo comunque, ovvero il comando del rivelatore, o attraverso un pulsante manuale o dei contatti reed, resta comunque analogico con una sua alimentazione separata dal DCC.
Scusa il ritardo ma il tempo è poco, e ho dovuto prepararti i disegni
Saluti Antonio.