Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
il filo nero è il comune.
Il quarto filo, quello giallo, collegalo ad un altro interruttore,
esso va accompagnato al verde quando dai via libera con velocità moderata.
Devi invertire il (+) e il (-) dell'alimentatore 12Vcc. Solitamente il nero è il comune e va collegato al (-) tranne che se nelle istruzioni del segnale luminoso c'è scritto diversamente. Il giallo puoi anche non collegarlo, se no usi un interruttore a parte come ti hanno già detto, collegando il giallo ad un piedino dell'interruttore e il (+) dell'alimentatore all'altro piedino.
Se il segnale è dotato di illuminazione a led, i led conducono se all'anodo è collegato il (+) e al catodo il (-). Solitamente quando si collegano più led in parallelo in un segnale luminoso si fa il collegamento comune fra i catodi (-) filo nero, per poi avere un filo per ciascun anodo (+) in modo da permettere l'accensione indipendente dei led stessi. Molto spesso come catodo comune è utilizzato il palo stesso, metallico. Nulla vieta di collegare al comune tutti i catodi (+) e lasciare liberi invece gli anodi, che andranno quindi collegati al (-) per accendere o interrotti per spegnere, ma è una cosa che non ho mai visto realizzare, anche perchè in quel caso se si utilizza come anodo comune il palo metallico occorre fare attenzione durante il montaggio a mantenere l'isolamento. Inoltre buona prassi dell'elettronica vuole che il filo più chiaro sia sempre quello positivo, quello scuro il negativo, come ad esempio quando si usano i cavi rosso/nero per i collegamenti audio. Il positivo è il rosso, in negativo il nero. Lo stesso vale, se hai mai notato, per i fili che escono dai piccoli alimentatori, il doppino ha un cavo marchiato di bianco, che è il (+).
Prego Carlo. Per riconoscere il polo positivo o negativo dell'alimentatore dovresti guardare l'alimentatore, i morsetti dovrebbero essere contrassegnati. In alternativa se dall'alimentatore escono fili, il più chiaro è il morsetto positivo. In molti casi il filo positivo è contrassegnato da una fascia bianca lungo tutto il filo. Oppure puoi usare un tester. Infine se non disponi di alcun mezzo l'unica alternativa e provare a collegare in un modo e se poi il segnale luminoso non funziona inverti il fili che colleghi all'alimentatore. Danni non ne farai.
Eurostar ha scritto:
se non disponi di alcun mezzo l'unica alternativa e provare a collegare in un modo e se poi il segnale luminoso non funziona inverti il fili che colleghi all'alimentatore. Danni non ne farai.
Bene, questa è già una buona notizia, perchè la mia paura è quella di far danni...
Altra cosa.
All'estremità di ciascun filo c'è un diodo (si chiama così?).
Perchè?
Altri semafori che avevo montato avevano il solo filo.
Ciao.
Quella in foto è una resistenza, non un diodo. E' messa in punta al filo per far si che il segnale luminoso possa essere alimentato a 12V. Infatti i led luminosi che sono all'interno del segnale luminoso devono essere alimentati a tensioni molto inferiori (circa 1,5V), quella resistenza fa in modo che ai led giunga la tensione adatta. Tutti i segnali luminosi hanno le resistenze. In alcuni tipi le resistenze sono istallate nella basetta del segnale, in altri direttamente in serie al led nel segnale e in alcuni casi sul filo. Se esternamente non si vedono significa che le resistenze sono state installate all'interno del segnale. Non eliminare assolutamente tali resistenze, ne ogni altro componente che si trova sui fili, pena la distruzione del segnale stesso.
Accidenti, Carlo-Bigliettaio! Sembri me agli inizi, quando la materia elettrica/elettronica era ancora un tunnel buio! Non che ora io sia un esperto, ma tante cosucce le ho imparate, un po' dal vivo (facendo prove, bruciando led e anche centraline digitali ), e consultandomi con gli amici ferromodellisti sparsi qua e là nei vari forum.
Non mollare! E' divertentissimo, e ogni cosa che impari ti aprirà la mente e le conoscenze a mondi insperati!
Sono nuova del blog, ed anche io devo installare gli stessi segnalatori luminosi, e collegandoli ad un semplice interruttore on/off il rosso resta sempre acceso. Leggendo la discussione mi sorgono 2 domande:
Come mai un deviatore e non interruttore bipolare?
Forse perche' l'alimentazione e' da 2 trasformatori diversi?
Grazie a chi mi da' consigli
Carlo, i leds del segnale sono ad anodo comune, che è il filo nero, come si può intuire dal diodo sullo schema di connessione sul manuale del segnale.
Quindi va bene collegare il fio nero al positivo.
jennyless, si può usale sia un interruttore sia un deviatore.
Un interruttore apre/chiude un circuito e in questo caso collega o scollega il negativo al led da accendere spegnere. Si controlla un solo led.
Un deviatore può tornare comodo con un segnale a luce rossa o verde, perché devia appunto il collegamento di massa o sul led per il rosso o sul led per il verde (commutando i due colori).