Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

binari morti

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

binari morti

#1 Messaggio da claudioredaelli »

nel mio plastico ho tre binari morti opportunamente sezionato; volendo realizzare un quadro comandi come deve essere un circuito elettrico con inserito un led che illuminato indichi che il binario è alimentato e spento no?


Claudio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: binari morti

#2 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">claudioredaelli</font id="red">

nel mio plastico ho tre binari morti opportunamente sezionato; volendo realizzare un quadro comandi come deve essere un circuito elettrico con inserito un led che illuminato indichi che il binario è alimentato e spento no?
[/quote]

Ciao Claudio,
una soluzione abbastanza semplice è quella di usare un interruttore bipolare a levetta indipendente per ogni binario.
Su un polo dell'interruttore colleghi il sezionamento e sull'altro polo dell'interruttore colleghi il led con una resistenza da 1000 OHM.

In questo modo, quando l'interruttore è chiuso alimenta il binario morto e accende il led.


Binario morto con led:
Immagine
11,14 KB
ED

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: binari morti

#3 Messaggio da claudioredaelli »

chiarissimo, grazie
Claudio

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: binari morti

#4 Messaggio da claudioredaelli »

un piccolo dubbio, l'interruttore bipolare è quello con tre piedini?
Claudio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: binari morti

#5 Messaggio da Fabrizio »

No, l'interruttore bipolare deve avere necessariamente 4 piedini. Quello a tre piedini è un deviatore.
Fabrizio

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: binari morti

#6 Messaggio da claudioredaelli »

pensavo fosse più semplice ma.
ho provato il circuito ma quando inverto la direzione di marcia del treno si inverte anche la polarità e il led non si accende più.
la mia esigenza è monitorare quando il binario è alimentato e invece quando è escluso dall'alimentazione.
Claudio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: binari morti

#7 Messaggio da Fabrizio »

Questo succede perchè hai alimentato sia i binari che il led dallo stesso alimentatore, occorre prelevare la tensione per il led da un alimentatore apposito. In alternativa puoi mettere un led in antiparallelo a quello esistente. Io ho usato un sistema simile al tuo che però serve a segnalare quando il treno può retrocedere dal binario morto. In pratica il led è collegato a monte del sezionamento e si accende quando la polarità e la posizione degli scambi a monte è corretta affinche il treno abbia la possibilità di indietreggiare. Quando il led è acceso allora muovo l'interruttore, che avendo due posizioni stabili, funge anche da segnalazione per sapere se il binario è alimentato o no. Infatti se la leva è in posizione OFF, segnalata con un etichetta, allora il binario non è alimentato. Potresti fare anche tu così, senza bisogno di alcun circuito. L'interruttore ha due posizioni, basta segnalare con un etichetta quale è la posizione di ON e quale quella di OFF.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: binari morti

#8 Messaggio da claudioredaelli »

grazie per il chiarimento, mi sa che farò come dici tu senza bisogno di inserire led segnalatori. Claudio
Claudio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: binari morti

#9 Messaggio da Fabrizio »

A volte le soluzioni più semplici, non ci vengono nemmeno in mente :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Franco58
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 19:02
Nome: Franco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: binari morti

#10 Messaggio da Franco58 »

si può anche fare con una resistenza e un led, la rotaia sezionata deve avere sempre un minimo di alimentazione. in questa maniera la loco ferma nella tratta sezionata, chiude il circuito e fa accendere il led. nel momento in cui si alimenta direttamente la sezione, la loco esce dalla tratta sezionata e il led sarà spento.
se interessa posso postare lo schemino.
saluti.
Frenco58
Franco

Avatar utente
fede.1997
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Alpignano
Stato: Non connesso

Re: binari morti

#11 Messaggio da fede.1997 »

Franco58 ha scritto:
si può anche fare con una resistenza e un led, la rotaia sezionata deve avere sempre un minimo di alimentazione. in questa maniera la loco ferma nella tratta sezionata, chiude il circuito e fa accendere il led. nel momento in cui si alimenta direttamente la sezione, la loco esce dalla tratta sezionata e il led sarà spento.
se interessa posso postare lo schemino.
saluti.
Frenco58


Un vero e proprio CdB (circuito di binario) come quello utilizzato dalle ferrovie reali, non fosse che in scala tutte e due le rotaie sono alimentate, mentre i terni reali prendono corrente da un binario e dalla linea aerea di contatto
Federico

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: binari morti

#12 Messaggio da claudioredaelli »

se metti uno schema è più chiaro
Claudio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: binari morti

#13 Messaggio da Andrea »

Franco58 ha scritto:
se interessa posso postare lo schemino.

Grazie, può risultare utile.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Franco58
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 19:02
Nome: Franco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: binari morti

#14 Messaggio da Franco58 »

questo è lo schemino, spero che sia chiaro. in questo caso ci sono due led contrapposti che si accendono in base alla direzione di marcia. se il convoglio ha solo un senso di marcia obbligato, ne utilizziamo un solo led.
questo circuito l'utilizzo nelle mie gallerie "serbatoio".
Franco58

Immagine:
Immagine
11,36 KB
Franco

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”