Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Aiuto per come collegare alimentazione in DCC

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Lele65
Messaggi: 1
Iscritto il: martedì 14 novembre 2023, 23:26
Nome: Ariele
Regione: Piemonte
Città: Biella
Età: 60
Stato: Non connesso

Aiuto per come collegare alimentazione in DCC

#1 Messaggio da Lele65 »

Buongiono a tutti,
frequento da tempo questo forum che apprezzo ma essendo "nuovo" di questo hobby sono un po "acerbo" nelle conoscenze.
Sto iniziando con la parte elettrica del costruendo plastico in DCC.
Sono giunto al momento di iniziare a cablare i binari, predisponendo il tutto per una gestione di tipo manuale e successivamente anche con PC.
Premetto che sono completamente ignorante per la parte elettrica/elettronica, quindi vi prego di scusarmi se alcune domande possono sembrare elementari.
Leggendo nei forum ho tovato pareri discordanti, tra l' altro normalmente indirizzate all' analogico, di come collegare fisicamente i cavi.
Qualcuno riuscirebbe a dirmi come collegare i cavi per un plastico in DCC?
- La rotaia destra nel senso di circolazione deve essere il polo + (positivo); e'corretto ?
- La rotaia da sezionare e' quella con il polo - (negativo) ; e'corretto ?
- Come domanda precedente, supponendo di utilizzare dei moduli di retroazione, tipo DCC S8Next, come va collegato il tratto di binario isolato? al polo - (negativo); e' corretto ?
Ringrazio tutti della pazienza.
Lele65


Ariele

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per come collegare alimentazione in DCC

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Nel Dcc non esistono polarità perché la tensione ai binari varia con un onda tendenzialmente di forma quadra.
Attenzione a quello che vuoi…
Se la tua intenzione è comandare poi il plastico con il PC, serve sezionare opportunamente il plastico, dotando le sezioni di sensori per gestire la retroazione ( far sapere al pc dove si trova il treno che sta percorrendo la tratta interessata).
Per fare tutto questo devi usare un pc con opportuni software di comando.
Mio suggerimento, lascia perdere la gestione con il pc, almeno per il tuo primo plastico.
Personalmente inizierei a prendere una centrale dcc ed iniziare a fare pratica con quella ed un paio di loco dotate di decoder.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 821
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per come collegare alimentazione in DCC

#3 Messaggio da Senialas »

Lele, come ti è già stato detto in DCC non esiste una rotaia positiva ed una negativa perché è il decoder che controlla il verso di marcia.
Per alimentare i binari, secondo me, la cosa migliore è predisporre un cavo bipolare di sezione generosa (almeno 1,5mmq) da stendere baricentricamente sotto il piano di posa dei binari (bus di potenza) dal quale fare poi partire ogni 2 - 2,5m due fili corti (feeders) di sezione minore (tipo 0,5mmq) che collegano in bus di potenza rispettivamente alle due rotaie in diversi punti del tracciato.
A me sembra ottima la scelta del controllo con il pc.
Per fare questo devi predisporre delle sezioni di binario (blocchi) con una delle due rotaie (a scelta se l'interna o l'esterna, ma sempre quella) sezionata da emtrambe le parti, cioè isolata, che dovrà essere poi alimentata direttamente attraverso i sensori di occupazione.
Inizialmente queste tratte isolate le puoi collegare al bus di potenza o ponticellare con la rotaia adiacente e quando deciderai di passare al controllo con il pc le staccherai e le collegherai ai sensori di retroazione.

Ti allego qualche info sull'alimentazione.
Al_1.jpg
Al_2.jpg
Al_3.jpg
Al_4.jpg
e qui qualche info sui blocchi:
Bl_1.jpg
Bl_2.jpg
Bl_3.jpg
Bl_4.jpg
Roberto M.

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”