Domanda tecnica su Sistema di blocco Fleischmann 6957+6958
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: venerdì 24 settembre 2021, 0:16
- Nome: Giancarlo
- Regione: Veneto
- Città: Noale
- Stato: Non connesso
Domanda tecnica su Sistema di blocco Fleischmann 6957+6958
Vorrei utilizzare il sistema per la gestione della linea principale (falso doppio binario, lunghezza circa 50 mt) suddiviso in 2 blocchi elettrici alimentati da 2 trasformatori Lima/Buhler art. 2059 cc 17 VA ca 14 VA.
Le istruzioni Fleischmann parlano di "cerchio-binari", avendo suddiviso il tracciato in 2 blocchi elettrici con 3 sezionamenti per blocco elettrico la DOMANDA E':
- utilizzare un sistema art. 6957 (che gestisce 3 sezionamenti) per blocco quindi 2 articoli 6957 (totale 6 sezionamenti);
- oppure utilizzare un sistema art. 6957 + 3 art. 6958 (totale 6 sezionamenti) ?
Nella speranza di essere stato chiaro nell'esposizione del problema vi ringrazio anticipatamente per i suggerimenti che vorrete fornirmi, cordialmente Gian.
-
- Messaggi: 800
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: Domanda tecnica su Sistema di blocco Fleischmann 6957+6958
Però, scusa, perché non valuti la possibilità di passare al DCC con la possibilità di controllare singolarmente le locomotive in qualsiasi punto del tracciato ed evitare l'automatismo, vincolato per altro dai due blocchi, che al terzo giro diventa monotono?
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: venerdì 24 settembre 2021, 0:16
- Nome: Giancarlo
- Regione: Veneto
- Città: Noale
- Stato: Non connesso
Re: Domanda tecnica su Sistema di blocco Fleischmann 6957+6958
Farò una riflessione magari pensando ad una doppia alimentazione DCC/CC. Cordialmente Gian.
-
- Messaggi: 800
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Connesso
Re: Domanda tecnica su Sistema di blocco Fleischmann 6957+6958
Potresti iniziare con le preferite e così ti puoi rendere condo della grande differenza che c'è tra la vecchia e la nuova tecnologia.
Se inizi con il DCC non torni più indietro.