GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

un aiuto necessario

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
viaggiatore
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 14 agosto 2018, 10:19
Nome: franco
Regione: lazio
Città: guidonia montecelio
Stato: Non connesso

un aiuto necessario

#1 Messaggio da viaggiatore »

innanzi tutto buonagiornata a tutti, mi rivolgo a voi in quanto le mie nozioni in elettronica sono nulle e nel compo elrttrico alquanto limitate; premesso questo vi espongo la situazione.nel plastico in scala n che sto ricostruendo ho un tracciato in cui devo inserire un rivelatore di transito su una tratta,con lo scopo di azionare un rele bistabile.
Navigando nel web ho trovato un circuito da assemblare su questo tracciato, in quanto si vuole far viaggiare i convogli ad una velocità, in scala, che si avvicini alla realtà, l'alimentazione è di 5vcc. ora i miei crucci e le relative domande

image059.jpg
image059.jpg (11.14 KiB) Visto 4094 volte
1- con che tenzione in vca devo alimentareil ponte raddrizzatore kbp02 per conservare sul tracciato i 5vcc?
2- all uscita dell optoisolatore 4n35 dovrei collegare un transistor per azionare la bobbina di un rele;che tipo di transistor installare e come fare i collegamenti con 4n35 e con il rele
3- la tenzione di lavoro del rele dovrebbe essere in funzione dell uscita del transistor 5-12 vcc o vca
4- ho 2 alimentatori in ca uno da 10 a e l altro da 20 a sono utilizabili per alimentare il ponte raddrizzatore?

Sono fermamente convinto che tramite le vostre capacità riuscirò a risolvere il problema,grazie a risentirci


Franco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: un aiuto necessario

#2 Messaggio da roy67 »

Quello è lo schema di "binario occupato". Serve per avere spia sul sinottico che quel tratto di binario è occupato da un comnvoglio in transito.

Non è un circuito che fa viaggiare i convogli a velocità realistica...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
viaggiatore
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 14 agosto 2018, 10:19
Nome: franco
Regione: lazio
Città: guidonia montecelio
Stato: Non connesso

Re: un aiuto necessario

#3 Messaggio da viaggiatore »

ti ringrazio del chiarimento e mi avvalgo ancora delle tue capacità chiedendoti se cè la possibilità di realizare qualche sistema che risolva questo tipo di situazione?in commercio esiste?
Franco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: un aiuto necessario

#4 Messaggio da roy67 »

No!
Non esiste nulla che risolva tale problema e ti spiego anche il perché.

Negli anni (tanti, dagli anni '50 in poi) si sono succeddute tecnologie elettriche, nell'ambito dei motori dei modelli, innumerevoli:
Cascata ingranaggi, numero giri motore, rapporto riduzione motore/ruote (moltiplicativo di "Z" denti), mW (milliWatt) potenza motore (date dal n° spire dell'avvolgimento stesso)... Etc.....
Oggi, capirai benissimo, è molto difficile trovare uno standard di taratura. Anzi. Non è difficile. E' impossibile!

La soluzione migliore è il digitale. Perché ti da almeno 20 parametri di taratura di tali "differenze".
Ti da la possibilità di tarare l'accelerazione/frenata, la B-Emf (non mi dilungo a spiegare cos'è), il ritardo, il volano elettrico, il "peso trainato", e tante altre tarature.

Il DCC (Digital Command Control - In italiano: Comando controllato in modo digitale) è la soluzione che da anni sta spopolando proprio perché ogni modello ha una taratura fine a se stessa, unica e veramente realistica.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
viaggiatore
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 14 agosto 2018, 10:19
Nome: franco
Regione: lazio
Città: guidonia montecelio
Stato: Non connesso

Re: un aiuto necessario

#5 Messaggio da viaggiatore »

ho compreso,vedrò di ovviare con una barriera ottica.grazie
Franco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: un aiuto necessario

#6 Messaggio da roy67 »

Non ho capito bene cosa vuoi fare.

Comandare un relè bistabile che faccia viaggiare i convogli a velocità, in scala, realistica?

Il circuito precedente comanda il relè, ma come riduci la tensione al binario in base al tipo di convoglio che transita?
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
viaggiatore
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 14 agosto 2018, 10:19
Nome: franco
Regione: lazio
Città: guidonia montecelio
Stato: Non connesso

Re: un aiuto necessario

#7 Messaggio da viaggiatore »

scusami quando ti riferisci al circuito,ti riferisci a quello ad assorbimento o a quello a infrarossi?per quanto riguarda la velocità dei convogli,è un tracciato esclusivo,periferico alimentato 5v, adibito al transito da una miniera ad una stazione,quindi i convogli sono formati da n carri uguali e trainati dalla stessa motrice per evitare inconvenienti come il diverso assorbimento di motore,motrici diverse o resistenza al traino dovuta dal numero diverso dei carri trainati.non volendo usare i reed ed non volevo creare un qualcosa per nascondere gli infrarossi avevo optato per il rivelatore ad assorbimento per attivare un rele a comando di un deviatore.se non è possibile dovrò ripiegare all ovvio.
Franco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: un aiuto necessario

#8 Messaggio da roy67 »

Mi riferisco a..
Cosa vuoi ottenere dal circuito (indipendentemente a quale circuito e come funzioni)?
Cosa vuoi ottenere come risultato?

Il numero di carri trainati è assolutamente irrisorio.
Non stiamo parlando di un bilico con contairer pieno o vuoto (+ o - 36 tonnellate)
Stiamo parlando di una piccola locomotiva che deve trasitare in un modo specifico, ad una velocità specifica...
E tu vuoi applicare sensori di presenza... che non sapranno mai quanti carri ci sono.
Saprà solo che c'è "qualcuno"... Chiuque "lui" sia!

Un circuito così... capisci che è ancora allo studio degli ingegneri di fantascenza.

Ecco perché cerco di capire cosa ti serve avere.

Perché pensi di applicare un "qualcosa" ai binari che faccia "Qualcosa" a quella determinata locomotiva.
Perché quella, e solo quella, ha un vagoncino in più.

Per ora mi fermo. In attesa di capire cosa efettivamente ti serve.
Cosa vuoi ottenere elettricamente/elettronicamente sui binari (avendo già capito..... )
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
viaggiatore
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 14 agosto 2018, 10:19
Nome: franco
Regione: lazio
Città: guidonia montecelio
Stato: Non connesso

Re: un aiuto necessario

#9 Messaggio da viaggiatore »

forse sto abusando troppo della tua pazienza e cortesia,ma nella mia incompetenza credo di non voler realizare niente di complicato;scusami se mi spiego male e non riesco a farmi capire.provo ora ad essere più chiaro.in un percosso dal punto A al punto B,in un punto C vorrei collocare un rivelatore che al transito del convoglio invii un segnale alla bobbina del rele per azionare un deviatore posto al punto B.naturalmente il sistema dovrà funzionare solo nel senso A-B perchè il percorso A-B è una diramazione che nel punto A è a fine percorso e nel punto B si immette nel circuito di stazione merci, per questo motivo avevo escuso l ipotesi infrarossi e redd.spero di essermi espresso in modo chiaro nell esporre il mio pensiero.ti ringrazio ancora della tua pazienza....
Franco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: un aiuto necessario

#10 Messaggio da roy67 »

Non stai abusando della mia pazienza. Tranquillo. :D

Il problema è che non avevo capito io che necessità avessi sul tuo plastico.
Per come l'avevi spiegato in precedenza, sembrava avessi bisogno di un "rallentatore" per treni e non di un sensore che attivi un deviatoio.

Ora ho capito. Il primo circuito può andare bene, ma è incompleto.
Appena riesco ti preparo uno schema.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
viaggiatore
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 14 agosto 2018, 10:19
Nome: franco
Regione: lazio
Città: guidonia montecelio
Stato: Non connesso

Re: un aiuto necessario

#11 Messaggio da viaggiatore »

buongiorno,scusami roberto se ti do del tu...volevo sapere se eri riuscito a trovare del tempo per postarmi lo schemino in risposta ad "un aiuto necessario".non voglio sollecitarti ma ricordati di me.
franco
Franco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: un aiuto necessario

#12 Messaggio da roy67 »

No. Non ancora. Scusami. Cercherò di farne uno al più presto.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
viaggiatore
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 14 agosto 2018, 10:19
Nome: franco
Regione: lazio
Città: guidonia montecelio
Stato: Non connesso

Re: un aiuto necessario

#13 Messaggio da viaggiatore »

buongiorno,non aver affanno,tanto con tutto il lavoro da fare sul plastico....basta che rimanga nei tuoi pensieri.buonagiornata
ciao franco
Franco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: un aiuto necessario

#14 Messaggio da roy67 »

Franco, purtroppo sono tante le cose che devo fare. Ormai troppe.

Scusami di nuovo. Appena riesco ti preparo uno schema.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”