Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
Istruzioni in PDF
http://www.viessmann-modell.com/index.p ... t=&lang=de
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
v200 ha scritto:
Il segnale Viessmann ad ala singola e doppia se non ricordo male collegato alla propria scatola di gestione viene alimentato in alternata. Ora come lo hai collegato?
Istruzioni in PDF
http://www.viessmann-modell.com/index.p ... t=&lang=de
R0by, buona sera e grazie per il cortese riscontro. Il segnale di blocco, nella foto, funziona sia in AC che con CC. Io ho optato per il funzionamento in AC e dopo averlo montato ho constatato che i due diodi rosso e verde si accendono dando sul filo contrassegnato con una guaina nera il 12 V cc positivo e collegfando di volta in volta i due fili rimanenti contrassegnati dalle guaine rosso e verde (due negativi). Nel mio plastico ho installato sul sinottico un deviatore doppio con il quale seziono un tratto di rotaia e, con la seconda fila di contatti, invio il positivo ora su un led ora sull'altro. Con il tratto di binario senza tensione di trazione si accende il rosso, dando tensione si accende il verde. Desideravo utilizzare a questo scopo il segnale ma questi, così come è, non si presta o almeno io non vedo come collegarlo. Sicuramente il disegnino molto povero che allego rende l'idea più di ogni altra parola. Grazie.
Immagine:

391,74 KB
Immagine:

268,17 KB
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
Vincenzo Passalacqua ha scritto:
v200 ha scritto:
Il segnale Viessmann ad ala singola e doppia se non ricordo male collegato alla propria scatola di gestione viene alimentato in alternata. Ora come lo hai collegato?
Istruzioni in PDF
http://www.viessmann-modell.com/index.p ... t=&lang=de
R0by, buona sera e grazie per il cortese riscontro. Il segnale di blocco, nella foto, funziona sia in AC che con CC. Io ho optato per il funzionamento in AC e dopo averlo montato ho constatato che i due diodi rosso e verde si accendono dando sul filo contrassegnato con una guaina nera il 12 V cc positivo e collegfando di volta in volta i due fili rimanenti contrassegnati dalle guaine rosso e verde (due negativi). Nel mio plastico ho installato sul sinottico un deviatore doppio con il quale seziono un tratto di rotaia e, con la seconda fila di contatti, invio il positivo ora su un led ora sull'altro. Con il tratto di binario senza tensione di trazione si accende il rosso, dando tensione si accende il verde. Desideravo utilizzare a questo scopo il segnale ma questi, così come è, non si presta o almeno io non vedo come collegarlo. Sicuramente il disegnino molto povero che allego rende l'idea più di ogni altra parola. Grazie.
Immagine:
391,74 KB
Immagine:
268,17 KB
Ad ogni buon fine allego le istruzioni in PDF, anche se in francese. 210022-an-01-fr-N_SIGNAL_LUMINEUX_BLOCK.pdf (342,84 KB)
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
Vado a ricercare il link per il viessmann.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
http://www.viessmann-modell.com/index.p ... e%20Z.html
Art. 4811 molto simile al Conrad.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
Purtroppo non ho mai cablato questi segnali a più funzioni.
- Ugo Pfeiffer
- Messaggi: 29
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 21:30
- Nome: Ugo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
Spero di esserti stato utile, ciao
Ugo
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
v200 ha scritto:
Anche utilizzando un ponte diodi puoi riassegnare le polarità in base allo schema del segnale senza preoccupazione di come è polarizzato l' impianto, per il segnale luminoso mentre per quello ad ala munito di motore credo che non si possa fare ( non conosco il motore del segnale Viessmann ).
Roby scusa la mia ignoranza, potresti cortesemente farmi uno schemino dei collegamenti con il ponte di diodi?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
Il ponte diodi permette alla corrente alternata di essere trasformata in corrente continua. O alla corrente continua di cui non conosciamo la polarità causa mancanza di indizi sui colori dei cavi di uscire positiva o negativa in modo corretto ( esempio luci rosse di fine convoglio, ruotando la manopola del trafo invertiamo i poli ed i led rossi in un senso non sarebbero funzionanti. I led vanno sempre alimentati con il polo corretto + AL + )
Sul ponte diodi abbiamo quattro refori contraddistinti cosi,
2 con il segno ad onda ~
2 dai segni + ed -
Ai refori ~ possiamo collegare i cavetti in entrata sia in corrente continua che alternata in modo che ai refori + ed - esca una corrente continua ben identificata nelle polarità .
Quindi credo che se hai fatto il tracciato elettrico con delle polarità distinte inverse al segnale ponendo il ponte diodi potrai facilmente portare i cavetti con la polarità corretta al segnale .
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
Nel duo disegno hai messo un relè o una semplice scatola commentatrice per deviatoi?
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di blocco Viessmann 4401 scala N
v200 ha scritto:
Voglio vedere una cosa con i collegamenti alle scatole comando e interruzione rotaia.
Nel duo disegno hai messo un relè o una semplice scatola commentatrice per deviatoi?
Roby, buon giorno. Ho usato un deviatore doppio a levetta, con una serie di contatti effettuo il sezionamento della rotaia e con l'altra smisto il + 12 cc di un alimentatore dedicato, per l'accensione dei led rosso e verde (il negativo è comune).