GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Metodi per fissare fili elettr. alla struttura

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Espresso210
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
Nome: Gian Paolo
Regione: Liguria
Città: Cengio
Stato: Non connesso

Metodi per fissare fili elettr. alla struttura

#1 Messaggio da Espresso210 »

Ciao a tutti,
a breve inizierò a impostare parte dell'impianto elettrico definitivo del mio plastico in costruzione. Memore della precedente esperienza con un effetto matassa sotto alla struttura vorrei tenere il tutto più ordinato e "professionale" possibile.

Per fissare i cavi alla struttura quale è lo "stato dell'arte"? Che metodi avete usato e cosa suggerite?

Grazie!


Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Metodi per fissare fili elettr. alla struttura

#2 Messaggio da cf69 »

Personalmente preferisco utilizzare le canaline da cablaggio

Immagine
13,42 KB

Ne trovi di diverse misure, i lati formati da tante lamelle ti consentono di far uscire dall'insieme dei cavi i due o tre fili che ti servono, in corrispondenza del punto esatto dove ti serve averli.

Immagine
11,26 KB

Un'alternativa, guardando sempre agli accessori per gli impianti elettrici, sono i vari sistemi di fissaggio dei cavi, se digiti sul motore di ricerca trovi la seguente panoramica:
https://www.google.it/search?q=fissaggi ... 80&bih=631

Spero di esserti stato di aiuto.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Metodi per fissare fili elettr. alla struttura

#3 Messaggio da matteob »

Non per andare fuori OT, ma per un ordine ancora più "funzionale", utilizza anche cavi colorati ed eviterai minuti sprecati a cercare i cavi giusti.
Matteo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Metodi per fissare fili elettr. alla struttura

#4 Messaggio da roy67 »

Una buona documentazione oltre che ordine semplificherà un eventuale "ricerca guasti".
Quindi:
- Corretto l'utilizzo delle canalòine porta cavi.
- Corretto l'utilizzo di fili di colore diverso.

Ma di colori ne esistono meno della metà di quelli che servono in un plastico.

Quindi consiglio l'utilizzo della numerazione dei fili.
- Colore uguale= funzione uguale, ma numero diverso.
Il tutto documentato da schemi ineccepibili.

Esempi dal mio plastico:

PCB comando deviate automatiche della stazione nascosta (si vedono a sinistra, anche se sfuocati, i numeri dei fili di comado motori deviatoi):

Immagine:
Immagine
362,98 KB

Funzione, mappa e colore fili dei connettori di uscita dal sinottico:

Immagine:
Immagine
75,86 KB

Le canaline ordinano i fili, ma l'ordine non deve essere solo estetico... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Metodi per fissare fili elettr. alla struttura

#5 Messaggio da Fabrizio »

Sono utili anche i supporti per le fascette di cablaggio



Fascetta di cablaggio con supporto
Immagine
16,6 KB

Supporto per fascetta di cablaggio
Immagine
84,83 KB

Non fissarle mai con il solo adesivo, ma metti sempre le viti negli appositi buchi.
Fabrizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Metodi per fissare fili elettr. alla struttura

#6 Messaggio da v200 »

Per piccoli tracciati colla applicata tramite pistola a caldo :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Espresso210
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
Nome: Gian Paolo
Regione: Liguria
Città: Cengio
Stato: Non connesso

Re: Metodi per fissare fili elettr. alla struttura

#7 Messaggio da Espresso210 »

Grazie a tutti! Ho scaricato un software consigliato in un altra conversazione e ho messo su carta lo schema della parte che devo fare per prima. Le i portafascette li ho, non mi convinceva il fatto che fossero attaccati con l'adesivo. Non avevo pensato a fissarli con vitine! Grazie ancora!
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)

Avatar utente
Espresso210
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2016, 21:16
Nome: Gian Paolo
Regione: Liguria
Città: Cengio
Stato: Non connesso

Re: Metodi per fissare fili elettr. alla struttura

#8 Messaggio da Espresso210 »

Grazie ai vostri input ho iniziato a produrre questo, che intende fissare quello che avevo in testa per cablare i 4 binari della stazione nascosta e i relativi 6 scambi (ws1-ws6) che saranno comandati da una sezione del semplice quadro sinottico che intendo costruire. Sul quadro volevo anche inserire 8 led che accendendosi mi indicassero a colpo d'occhio che itinerario di entrata e uscita è stato selezionato in base alla posizione degli scambi (=dove va a finire il treno). Mi rendo conto che il tutto è di una semplicità disarmante ma disgraziatamente le mie competenze in campo elettrico non vanno molto oltre il deviatore, purtroppo ho una formazione umanistica che non mi aiuta molto in questo senso (però in tema di ferrovia Retica non me la cavo male con il Romancio :-))

Ecco lo schema della stazione, come comparirà sul sinottico e lo schema dei collegamenti.

Seguirò il suggerimento di Roberto sui colori aggiungendoli sullo schema. Devo prima vedere che colori e tipi di cavo trovo. Ottima l'idea di replicare gli schemi di colori in base alla funzione del cavo. Io pensavo di fare una treccia con tutti i poli degli scambi dal sinottico attraverso i moduli utilizzando delle spine a a 15 poli. Poi una volta in locale utilizzare fino al motore dello scambio coppie di fili con colori sempre uguali, uno per la deviata uno per il corretto tracciato.

Ciao a tutti, vado a lavorare (il lavoro vero non il plastico :-))


Immagine:
Immagine
104,38 KB



Immagine:
Immagine
155,87 KB
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Metodi per fissare fili elettr. alla struttura

#9 Messaggio da schunt »

Per quanto concerne i conduttori, si possono ricavare utilizzando i cavi multipolari - esistono da 8 a 20 conduttori - hanno un costo relativamente basso, ed ogni conduttore da 0.25 di sezione, ha la guaina colorata; considerato le correnti che vi transitano la sezione e' piu che sufficiente.
Enzo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Metodi per fissare fili elettr. alla struttura

#10 Messaggio da liftman »

Per chi come me, non butta via niente (o quasi) una buona fonte di conduttori colorati di piccola sezione sono i cavi "da computer" che non si usano più, tipo i cavi per stampante (parallela) o le comuni prolunghe USB, ho giusto "inventariato" ieri la mia dotazione di cavi ed ho scoperto che di soli USB ne ho circa una 30ina, e ne ho buttati un discreto quantitativo..
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Metodi per fissare fili elettr. alla struttura

#11 Messaggio da roy67 »

Verissimo Rolando.
I cavi delle porte seriali da stampante (benché molto piccoli, portano appena 0,5 ampere) sono perfetti per l'alimentazione di piccoli ammenicoli da plastico (pilotaggio motori Tillig, Conrad, accensione lampioni a led, segnali, etc). Anche i cavi per mouse o tastiere (con connettore riservato verde o viola) hanno fili interni perfetti anche per elaborazione modelli... Installazione decoder, ad esempio.. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Metodi per fissare fili elettr. alla struttura

#12 Messaggio da v200 »

Buono a sapersi grazie a Voi per l' info :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”