GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Contro lo sfarfallio della vita moderna!

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#1 Messaggio da robiesse »

Buona sera a tutti e buon ferragosto! Ho iniziato ad illuminare le vecche loco Lima da manovra mettendo led bianchi per la marcia avanti e rossi per la marcia indietro. Diodo 1N4148, condensatore in parallelo da 47µF 25V, 1 resistenza da 330 Ohm e 2 led bianchi. Lo stesso per quelli rossi, ma quando la loco procede i led bianchi anteriori e quelli rossi posteriori si illuminano normalmente, mentre quelli bianchi posteriori sfarfallano un po'. Cosa c'è che non va? Io intanto mi bevo un Cynar.....


Roberto

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#2 Messaggio da v200 »

Ma non dovrebbero essere due i diodi 1N4007?

Immagine:
Immagine
92,78 KB
Vedi qu . pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=7952
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5548
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Ma il condensatore lo hai messo anche dietro?
Da come lo hai descritto non sembra...

Roby ma così come illustrato a cosa serve il 1N4007?
Già i led sono diodi....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#4 Messaggio da sal727 »

Ho messo le luci alla mia E444-01 della lima con led bicolore e solo le resistenze, funziona senza problemi
topic.asp?TOPIC_ID=12758&SearchTerms=sal727

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#5 Messaggio da robiesse »

MrPatato76 ha scritto:

Ma il condensatore lo hai messo anche dietro?
Da come lo hai descritto non sembra...

Roby ma così come illustrato a cosa serve il 1N4007?
Già i led sono diodi....


Cosa intendi se l'ho messo anche dietro? Il condensatore l'ho messo a ponte sul diodo con il + lato alimentazione e il - lato led.
Roberto

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#6 Messaggio da robiesse »

sal727 ha scritto:

Ho messo le luci alla mia E444-01 della lima con led bicolore e solo le resistenze, funziona senza problemi
topic.asp?TOPIC_ID=12758&SearchTerms=sal727

Tu hai messo i led bicolori io invece ne ho messi 3 bianchi e 2 rossi per lato perché la macchina da manovra aveva 5 fori per parte.
Roberto

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#7 Messaggio da robiesse »

v200 ha scritto:

Ma non dovrebbero essere due i diodi 1N4007?

Immagine:
Immagine
92,78 KB
Vedi qu . pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=7952


Non credo che il problema siano i diodi.
Roberto

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5548
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#8 Messaggio da MrPatato76 »

robiesse ha scritto:
MrPatato76 ha scritto:

Ma il condensatore lo hai messo anche dietro?
Da come lo hai descritto non sembra...

Roby ma così come illustrato a cosa serve il 1N4007?
Già i led sono diodi....


Cosa intendi se l'ho messo anche dietro? Il condensatore l'ho messo a ponte sul diodo con il + lato alimentazione e il - lato led.

Hai illuminato tutti e due i musi della locomotiva giusto?
Quanti condensatori hai usato? Uno per muso o uno solo?
Inoltre il diodo 1N4007 va collegato a monte del condensatore....così come indicato nello schema non serve a nulla...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#9 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao robiesse, potresti allegare lo schema che hai usato per collegare i led? Sarebbe utile per capire meglio e per aiutarti.

I diodi servono solo ed esclusivamente per evitare che quando per es. sono accesi i led bianchi in marcia avanti, i led rossi di coda non ricevano corrente inversa.
Anche se sono dei diodi led, essi mal soppoartano correnti inverse ed è per questo che si inseriscono dei comuni diodi al silicio; per proteggere i led stessi.

Il condensatore toglilo. Usi un elettrolico polarizzato da 47 microFarad da 25 volt che non ha senso, al massimo usane uno al poliestere o ceramico da 0,47 microFarad.

Nota: il diodo 1N4148 ha più o meno le stesse caratteristiche di un diodo 1N1007. La differenza più importante per noi sta solo nella massima corrente (Ampere) che vi può scorrere.
Un diodo 1N4148 va più che bene in questi casi.

Un consislio spensierato.
Per conoscere bene i componenti andate su Google e scrivete nel campo di ricerca la sigla di un componente elettronico: vi si aprirà un mondo nuovo :

1N4148
http://www.vishay.com/docs/81857/1n4148.pdf
Il campo "Average forward current" (corrente media) di tale diodo è di 150 milliAmpere, più che sufficienti per 2 led.

1N4007
http://www.vishay.com/docs/88503/1n4001.pdf
Questo datasheet comprende tutti i diodi della famiglia 1n400x e allo stesso campo riporta una corrente media di 1 Ampere.

Facendo un confronto tra dimensioni e caratteristiche è evidente che tutti e 2 i tipi di diodi vanno bene, ma quella che cambia è prorpio la dimensione del diodo che in modellismo è importante.

Ed
ED

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#10 Messaggio da robiesse »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ciao robiesse, potresti allegare lo schema che hai usato per collegare i led? Sarebbe utile per capire meglio e per aiutarti.

I diodi servono solo ed esclusivamente per evitare che quando per es. sono accesi i led bianchi in marcia avanti, i led rossi di coda non ricevano corrente inversa.
Anche se sono dei diodi led, essi mal soppoartano correnti inverse ed è per questo che si inseriscono dei comuni diodi al silicio; per proteggere i led stessi.

Il condensatore toglilo. Usi un elettrolico polarizzato da 47 microFarad da 25 volt che non ha senso, al massimo usane uno al poliestere o ceramico da 0,47 microFarad.

Nota: il diodo 1N4148 ha più o meno le stesse caratteristiche di un diodo 1N1007. La differenza più importante per noi sta solo nella massima corrente (Ampere) che vi può scorrere.
Un diodo 1N4148 va più che bene in questi casi.

Un consislio spensierato.
Per conoscere bene i componenti andate su Google e scrivete nel campo di ricerca la sigla di un componente elettronico: vi si aprirà un mondo nuovo :

1N4148
http://www.vishay.com/docs/81857/1n4148.pdf
Il campo "Average forward current" (corrente media) di tale diodo è di 150 milliAmpere, più che sufficienti per 2 led.

1N4007
http://www.vishay.com/docs/88503/1n4001.pdf
Questo datasheet comprende tutti i diodi della famiglia 1n400x e allo stesso campo riporta una corrente media di 1 Ampere.

Facendo un confronto tra dimensioni e caratteristiche è evidente che tutti e 2 i tipi di diodi vanno bene, ma quella che cambia è prorpio la dimensione del diodo che in modellismo è importante.

Ed



Ciao Ed, ti leggo solo ora. Lo schema è questo:


Immagine:
Immagine
8,74 KB


Di questi circuiti ne ho 4, 2 per i bianchi con 3 led ciascuno e 2 per i rossi con 2 led ciascuno. Le luci vanno benissimo, ma è lo sfarfallio dei led bianchi di coda che mi infastidisce e non so cosa sia. Ti ringrazio, ciao!!!
Roberto

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#11 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Prova a togliere il condensatore e facci sapere.
Ciao
ED

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#12 Messaggio da robiesse »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Prova a togliere il condensatore e facci sapere.
Ciao

Ero a guardarmi un po' di olimpiadi. Domani provo e poi ti dico, ok? Notte e grazie!!!
Roberto

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#13 Messaggio da robiesse »

Buongiorno, tolti i condensatori, ma lo sfarfallio rimane. Pazienza me lo tengo...........
Roberto

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#14 Messaggio da matteob »

Ho avuto lo stesso problema con un lima motore G. Non vorrei che fossero delle correnti parassite che disturbano il normale flusso. Ne ho illuminate tante di loco, ma con quella non c'è stato niente da fare, benché cambiando diodi e led SMD.
Matteo

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#15 Messaggio da robiesse »

matteob ha scritto:

Ho avuto lo stesso problema con un lima motore G. Non vorrei che fossero delle correnti parassite che disturbano il normale flusso. Ne ho illuminate tante di loco, ma con quella non c'è stato niente da fare, benché cambiando diodi e led SMD.


Si, penso anch'io che sia così. Grazie per l'avviso....... Ciao!!!
Roberto

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#16 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Mi spiace per il problema, non saprei cos'altro suggerire. Forse dipende dal circuito della loco stessa.
E' strano che in corrente continua un led sfarfalli, di solito questo fenomeno lo si ha quando si alimenta il led con corrente alternata.
[8]

Ciao
ED

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#17 Messaggio da robiesse »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Mi spiace per il problema, non saprei cos'altro suggerire. Forse dipende dal circuito della loco stessa.
E' strano che in corrente continua un led sfarfalli, di solito questo fenomeno lo si ha quando si alimenta il led con corrente alternata.
[8]

Ciao

Ciao Ed, mal di poco. Proverò a pulire meglio le ruote e i binari. Ciao e buon ferragosto.......
Roberto

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#18 Messaggio da robiesse »

Ritornando al discorso sfarfallamento, sapete mica a cosa serve e da quanto è il condensatore (ceramico?) che si vede nella foto?

Immagine:
Immagine
130,7 KB

Non vorrei che lo sfarfallamento sia dovuto alla mancanza del condensatore sul motore. Grazie!!!
Roberto

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#19 Messaggio da v200 »

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#20 Messaggio da robiesse »


Caspita Roby, interessante il link di 3rotaie. la prossima volta proverò con LM317 per vedere che effetto fà. Per il condensatore che è sul motore, ho cercato su internet, ma non ho trovato nessuna risposta. Grazie comunque per i rimandi. Ciao!!!
Roberto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#21 Messaggio da roy67 »

Lo sfarfallio deriva proprio dalle correnti parassite che escono dall'avvolgimenbto motore.
Ecco perché, nonostante i led siano diodi, serve un ulteriore diodo ogni led: Per filtrare tali correnti. Ogni impianto luci dev'essere come lo schema seguente:

Immagine:
Immagine
28,69 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#22 Messaggio da robiesse »

roy67 ha scritto:

Lo sfarfallio deriva proprio dalle correnti parassite che escono dall'avvolgimenbto motore.
Ecco perché, nonostante i led siano diodi, serve un ulteriore diodo ogni led: Per filtrare tali correnti. Ogni impianto luci dev'essere come lo schema seguente:

Immagine:
Immagine
28,69 KB


Ciao Roy, si ho visto, fra l'altro avevo messo anche dei condensatore in parallelo ai diodi come suggerito su altri siti, ma purtroppo niente. Ma secondo te mettere un LM317, come dice qua: http://www.3rotaie.it/pp3r/index.php?ti ... pag=3&lb=I per stabilizzare la corrente potrebbe aiutare, oppure è superfluo?
Grazie Roy!
Roberto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#23 Messaggio da roy67 »

E' assolutamente superflu in Lm 317.

Il tuo problema non è lo sfarfallio dei led accesi corretti. Quelli sono accesi.. corretti.. :wink:
Ti sfarfallano i led del senso opposto di marcia.. ragion per cui devi ragionare a rovescio. Ovvero: perché si accendono se la corrente dovrebbe arrivare in senso opposto?

Perché la corrente, passando attrraverso il motore, es uscendo dal polo opposto si trova in corretta fase ai led che dovrebero essere spenti. Ecco percHè servono due distinti circuiti a diodo per le luci a led, separati in anodo e catodo direttamente alle uscite del motore G.

Avevo fatto uno schema, un tempo, per spiegare questo fenomeno elettrico.. ma non lo trovo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#24 Messaggio da robiesse »

roy67 ha scritto:

E' assolutamente superflu in Lm 317.

Il tuo problema non è lo sfarfallio dei led accesi corretti. Quelli sono accesi.. corretti.. :wink:
Ti sfarfallano i led del senso opposto di marcia.. ragion per cui devi ragionare a rovescio. Ovvero: perché si accendono se la corrente dovrebbe arrivare in senso opposto?

Perché la corrente, passando attrraverso il motore, es uscendo dal polo opposto si trova in corretta fase ai led che dovrebero essere spenti. Ecco percHè servono due distinti circuiti a diodo per le luci a led, separati in anodo e catodo direttamente alle uscite del motore G.

Avevo fatto uno schema, un tempo, per spiegare questo fenomeno elettrico.. ma non lo trovo.

Ciao Roy, se tu lo trovassi quello schemino forse risolverebbe il problema. Ma ho visto che alcune loco Lima motore G hanno un condensatore sul motore, a cosa serve? È necessario metterlo su quelle che non lo hanno? Ti ringrazio!
Roberto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Contro lo sfarfallio della vita moderna!

#25 Messaggio da roy67 »

Il condensatore sul motore lo hanno tutte le loco costruite fino a qualche anno fa.
Il motore G lima ha il condensatore direttamente sui morsetti delle spazzole, altri motori (tipo RivaRossi-Roco-Fleischamnn, Liliput, Brawa, etc..) li avevano sul PCB. Questo serviva per filtrare le frequenze armoniche che si formano negli avvolgimenti elettrici, disturbando di segnali radio (Qualcuno di voi ricorderà che fino ai lontani anni '90, per installare l'autoradio, era necessario installare il condensatore filtro sulla dinamo dell'automobile... Altrimenti non si sentiva alcun canale radio... Solo un ronzio con frequenza pari ai giri motore :wink: ) Proprio per filtrare ed eliminare i distubi su radiofrequenze analogici degli avvolgimenti elettrici.

Oggi le radio trasmettono in digitale, tale disturbo è scomparso, è fuori range, quindi tali condensatori possono essere eliminati.... A meno che non si sia radioamatori e si trasmetta ancora in analogico.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”