Immagine:

321,13 KB
Immagine:

328,25 KB
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Fare un pcb dello schema da te postato non è un problema, con Eagle lo si può fare.
Per lo scopo del circuito, cioè realizzare una partenza ritardata, sarebbe possibile utilizzare circuiti molto più semplici, ma questa è una mia opinione personale.
Non ho capito se a te interessa realizzare un pcb di questo circuito o se chiedi soluzioni alternative.
Ciao
Ed
roy67 ha scritto:
Lo schema a cui ti riferisci si avvale di una matrice diodi. L'anima del circuito sono proprio i diodi. Se li elimini....![]()
Ops.. Mi è scappata la risposta senza terminare la spiegazione... [:I]
I pulsanti, come vedi, non sono per "deviatoio 1" etc... ma per "Binario 1, binario 2" etc...
Significa che premendo il pulsante 1 tutti i motori (o solo quelli che serve) si muoveranno per instradare il treno su binario 1.
robiesse ha scritto:
Grazie Roby, ma se levo i diodi, il ponte raddrizzatore e premo il pulsante, non vengono eccitate solo le boine che ho collegato? È questo che non capisco......
PS: Sono come i treni.............................. a partenza ritardata
liftman ha scritto:
robiesse ha scritto:
Grazie Roby, ma se levo i diodi, il ponte raddrizzatore e premo il pulsante, non vengono eccitate solo le boine che ho collegato? È questo che non capisco......
PS: Sono come i treni.............................. a partenza ritardata
Dato che la matrice serve per determinare un itinerario e non per eccitare o meno un singolo deviatore (quindi come già detto per instradare un convoglio sul binario 1 il pulsante eccita TUTTI i deviatori interessati, e lascia fermi gli altri), i diodi servono per evitare che motori non facente parte dell'itinerario si eccitino.
Io al solito mi sono capito benissimo, per le spiegazioni più "terra terra" aspetta qualcuno più bravo [:o)]