Incasinato con i motori Conrad
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Incasinato con i motori Conrad
Un sincero ringraziamento a tutti quelli che vorranno darmi dei consigli
Ciao Loris
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Incasinato con i motori Conrad
1) i due fili blu e quello giallo servono per la polarizzazione del cuore (coeur) dello scambio. Ovviamente puoi utilizzarli se usi deviatoi elettrofrog (a cuore polarizzato) ma se i tuoi deviatoi hanno il cuore isolato essi non ti servono
2) sempre parlando dei 3 fili blu e giallo, essi possono essere usati anche per l'indicazione di posizione sul sinottico (in alternativa alla polarizzazione). in pratica colleghi il filo giallo al positivo dell'alimentazione ausiliaria (in corrente continua) e porti i due fili blu al sinottico dove li collegherai a due led dalla parte dell'anodo. I due catodi dei led, uniti insieme e con apposita resistenza, andranno poi collegati al negativo dell'alimentazione ausiliaria. In pratica il gruppo dei fili blu/giallo non è altro che un deviatore comandato dalla posizione degli aghi.
3) il gruppo dei fili marroni e rosso servono invece per muovere il motore. Noterai che i due fili marroni sono dotati di una coppia di diodi posizionati uno inverso all'altro. Il filo rosso lo devi collegare ad un polo all'alimentazione ausiliaria del trafo (15 V in alternata) mentre l'altro polo dell'alternata lo devi collegare al polo centrale (comune) di un deviatore (meglio se a scatto instabile, anche se i Conrad hanno il fine corsa è sempre meglio non fidarsi). I due laterali del deviatore andranno poi collegati ai due fili marroni. Come funziona la faccenda? semplice, il motore Conrad NON è un solenoide ma proprio un piccolo motore elettrico. Come tutti i motori in corrente continua essi gireranno in un senso o nel senso opposto semplicemente invertendo l'alimentazione. Mi dirai "ma se è un motore in continua perchè lo alimento con l'alimentazione alternata del trafo?" Perchè ci sono i due diodi con la polarità invertita! Il diodo è un dispositivo elettronico che "fa passare" attraverso esso solo l'alimentazione positiva mentre "blocca" quella negativa. Siccome noi abbiamo una corrente alternata, esso bloccherà la semionda negativa (o quella positiva, se invertiamo anodo con catodo) facendo passare l'altra semionda. Per questo motivo esso farà girare il motore in un senso oppure in quello opposto a seconda di quale diodo alimentiamo...
spero di essermi spiegato.
ciao
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Incasinato con i motori Conrad
Altro quesito: perchè dubiti del fine corsa, li ho acquistati proprio per quel motivo; avendo scelto deviatoi Peco da polarizzare e volendo comandare con interruttore stabile i led sul sinottico mi sembrava una buona scelta, non è un problema per me dato che alla fine ho optato per i deviatoi Piko che non hanno bisogno di essere polarizzati, (almeno fino a prova contraria), quindi utilizzerò, come da te suggerito, i blu e gialli sul sinottico, è il tuo scetticismo che mi preoccupa.
Grazie per la chiara spiegazione.
- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Re: Incasinato con i motori Conrad
Ciao Loris
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Incasinato con i motori Conrad
coccinella56 ha scritto:
Scusa Loris, approfitto per intrufolarmi, volevo fare delle domande a Mario: ho provato ad azionare i Conrad in continua,(li ho appena comprati), anche facendo i collegamenti a monte dei diodi, ma non basta collegare alternativamente i due cavi marrone, bisogna proprio invertire rosso-marrone, oppure evitare di alimentarli in continua, oppure c'è un'altra soluzione?
Altro quesito: perchè dubiti del fine corsa, li ho acquistati proprio per quel motivo; avendo scelto deviatoi Peco da polarizzare e volendo comandare con interruttore stabile i led sul sinottico mi sembrava una buona scelta, non è un problema per me dato che alla fine ho optato per i deviatoi Piko che non hanno bisogno di essere polarizzati, (almeno fino a prova contraria), quindi utilizzerò, come da te suggerito, i blu e gialli sul sinottico, è il tuo scetticismo che mi preoccupa.
Grazie per la chiara spiegazione.
allora... per quanto riguarda l'alimentazione continua su Conrad in linea di massima non c'è problema però bisogna modificare un po' lo schema: bisogna togliere i due diodi dei motori e usare un doppio deviatore come invertitore di alimentazione. In pratica puoi usare questo schema elettrico che riguarda i motori Tortoise:
Immagine:

522,49 KB
per quanto riguarda i fine corsa... la mia perplessità nasce dal fatto che a me... i motori Conrad non piacciono per nulla! Li avevo utilizzati tempo fa sul mio modulo FREMO ma poco dopo le prime prove li ha sostituiti tutti con i vecchi, cari, potenti e robusti Peco. I Conrad hanno una meccanica elementare e le lamelle dei contatti interni che definire approssimative è persino troppo! Prova ad aprirne uno e ti renderai conto da solo di cosa intendo! I motori costano pochi euro e tutto sommato valgono per quanto li paghi, non si può pretendere di più per quelle cifre!
ciao
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Incasinato con i motori Conrad
Grazie.
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Incasinato con i motori Conrad
ciao