Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

connessione elettrica motori

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
chon_83
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:53
Nome: Jonny
Regione: Lombardia
Città: Melegnano
Stato: Non connesso

connessione elettrica motori

#1 Messaggio da chon_83 »

Buonasera, una domanda da neofita, ho montato sul mio plastico i motori peco sottoplancia e dovrei connetterli a delle pulsantiere viessmann 5548, ma ho un idea molto vaga su come procedere, qualcuno mi può far avere un schema elettrico, ho già saldato i fili ai motori
grazie per le risposte


Jonny

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: connessione elettrica motori

#2 Messaggio da trenini »

No conosco le pulsantiere Viessmann 5548 ma i motori Peco hanno tre fili, il neutro al quale va attaccato un polo del trasformatore e due fili che vanno alla pulsantiera che secondo quale pulsante pigi cambia lo scambio. Riepilogando il filo centrale va al trasformatore, gli altri due vanno alla pulsantiera che ha due pulsanti ad ogni pulsante un filo, poi dalla pulsantiera all'altro polo del trasformatore. Spero di essere stato chiaro
Ciao Loris
Navari Loris

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: connessione elettrica motori

#3 Messaggio da C_A »

In analogico confermo le parole di Loris. Lo schema è questo!

Immagine:
Immagine
88,44 KB

Ciao!!!
Francesco

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: connessione elettrica motori

#4 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Nemmeno io conosco tali dispositivi, ma cercando in rete ho trovato questa immagine che forse può essere d'aiuto:

viessmann 5548:
Immagine

Però da quello che vedo è una pulsantiera per segnali luminosi a 3 luci (rosso,giallo e verde).
Non dovrebbe essere difficile usarla per comandare un deviatoio, basta usare solo il rosso ed il verde.
ED

Avatar utente
chon_83
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:53
Nome: Jonny
Regione: Lombardia
Città: Melegnano
Stato: Non connesso

Re: connessione elettrica motori

#5 Messaggio da chon_83 »

ho sbagliato il codice della pulsantiera, quello corretto 5549
Jonny

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: connessione elettrica motori

#6 Messaggio da roy67 »

Il collegamento va eseguito come per tutti i tipi di motori.

Ecco uno schema trovato in rete. Anche se è in tedesco, le figure.... si "leggono". http://www.elektrickevlacky.cz/documents/VI55490.pdf
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
chon_83
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:53
Nome: Jonny
Regione: Lombardia
Città: Melegnano
Stato: Non connesso

Re: connessione elettrica motori

#7 Messaggio da chon_83 »

grazie a tutti per le risposti domani provo
Jonny

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”