GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

lampioni stradali e collegamenti

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

lampioni stradali e collegamenti

#1 Messaggio da ma76tteo »

buonasera a tutti, eccomi qui con un altra domanda sulla mia ignoranza in fatto di elettronica.
Ho acquistato sulla baia dei lampioni stradali


Immagine:
Immagine
199,44 KB

Sonoa 6v e la mia domanda è questa. come devo fare il collegamento e a cosa devo collegarli? Potete per favore spiegarmelo in maniera più semplice possibile?
Grazie già da ora a che saprà rispondere


Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

lampioni stradali e collegamenti

#2 Messaggio da ma76tteo »

Ne ho acquistato anche degli altri, ma sono a 12v.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#3 Messaggio da Giacomo »

Beh, potresti cercare un alimentatore tipo quelli delle calcolatrici o simili che in uscita dia 6 V (o 12...) o magari anche più di uno se vuoi alimentarli a zone....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#4 Messaggio da v200 »

Il metodo più pratico rimane il cablaggio in parallelo


Immagine:
Immagine
5,32 KB

Come vedi dal alimentatore partono due fili + e - tramite mammuth fai la derivazione
Due fili entrano 4 escono due per ogni polarità, due andranno al lampione e due alla prossima derivazione.
Questo cablaggio anche se una lampadina di un lampione si brucia gli altri continuano a funzionare poiché sempre alimentati.
Ho desunto che i lampioni siano con lampadine e non a led per la mancanza della resistenza.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#5 Messaggio da v200 »

Qui sotto i diagrammi di collegamenti in serie e parallelo.
Nel parallelo anche se una lampadina non funziona il tracciato porta corrente mentre in serie ( lampadine in fila ) basta una non funzionante che il tracciato non funziona.
Roby

Immagine:
Immagine
11,91 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#6 Messaggio da v200 »

Di alimentatori trovi anche quelli variabili da 3V a 14v cc , ma qui dovrai prenderne due uno per quelli da 6V e uno per i 12V in cc.
Esistono anche in ca ma più cari.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#7 Messaggio da ma76tteo »

I lampioni sono A lampadine, ma quindi io potrei anche collegarli a delle semplici batterie? basta che mi diano 6v di potenza? o sbaglio?
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#8 Messaggio da v200 »

Bhe se devi cambiare sempre le batterie conviene un alimentatore a 6v come detto da Giacomo uno vecchio da cellulare va bene li trovi da 4v a 7,5 V.
Nulla vieta di utilizzare un pacco batterie ma tutte le volte che si esauriscono devi armeggiare per sostituirlo, poi l' assorbimento di più lampadine le esaurisce in fretta quindi sostituzioni frequenti con costi se poi al posto di pile monouso vorresti utilizzare le ricaricabili il gioco non merita meglio un alimentatore da 6V con 1,5A/2A e uno da 12V da 2A adesso li trovi tra i 5 e 10 €.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#9 Messaggio da liftman »

Sarebbe opportuno anche sapere l'assorbimento del singolo lampione per determinare quante ampere necessitano per non avere cadute di tensione e sovraccarichi.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#10 Messaggio da Giacomo »

Quoto Roby in pieno, con le batterie saresti a cambiarle così spesso che ti verrebbe a noia, senza contare che la spesa sarebbe molto ma molto più alta e continua, con gli alimentatori a meno che uno non si guasti sai quanto vai avanti? Ovvio che è meglio acquistare più alimentatori e fare più circuiti separati, in primis perchè c'è meno assorbimento = meno lavoro per l'alimentatore, in secundis (?) è più facile rimediare a dei guasti senza dover per forza abbuiare tutto l'impianto (un po' come succede nella realtà in cui l'illuminazione pubblica è a zone).
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#11 Messaggio da ma76tteo »

liftman ha scritto:

Sarebbe opportuno anche sapere l'assorbimento del singolo lampione per determinare quante ampere necessitano per non avere cadute di tensione e sovraccarichi.


e qui come faccio a saperlo? li ho presi ad un asta e non mi hanno dato nessun foglio illustrativo.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#12 Messaggio da liftman »

ma76tteo ha scritto:
liftman ha scritto:

Sarebbe opportuno anche sapere l'assorbimento del singolo lampione per determinare quante ampere necessitano per non avere cadute di tensione e sovraccarichi.


e qui come faccio a saperlo? li ho presi ad un asta e non mi hanno dato nessun foglio illustrativo.


usi un tester e misuri l'assorbimento di un singolo lampione e moltiplichi il risultato per il numero di lampioni :wink:

Se non sai come fare..... sallo :wink: oppure segui questo articolo: topic.asp?TOPIC_ID=8555&SearchTerms=,usare,il,tester
Ciao!
Rolando

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#13 Messaggio da ma76tteo »

Buongiorno a tutti. sono arrivati anche gli altri lampioni, e questi sono a 12v, solo che hanno anche attaccato su di un filo una piccolissima resistenza. Quello che vorrei sapere è se, il collegamento da fare è uguale agli altri da 6v o devo fare qualcosa di diverso. Grazie.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#14 Messaggio da liftman »

Se c'è una resistenza è probabile che al posto delle lampadine vi sia un LED. In questo caso se li alimenti in CC essendo i LED polarizzati, funzionano solo se il positivo e il negativo sono collegati correttamente. Inoltre, se li colleghi in parallelo, devono essere tutti collegati alla stessa maniera. (i positivi con i positivi e i negativi con i negativi.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#15 Messaggio da roy67 »

Se c'è una resistenza significa che sono a led e non a lampada. Una resistenza su una lampadina non avrebbe nessun senso. :wink:

Come ti hanno già detto, fai le prove misurando con il tester l'assorbimento di un solo lampione e moltiplica gli ampere rilevati per il numero di lampioni.

Servirà poi un alimentatore da 6 volts per quelli da 6 voltsd ed uno da 12 volts per gli altri, che forniscano almeno il 20% in più dell'assprbimento calcolato.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2388
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#16 Messaggio da Pierluigi1954 »

Meglio, a mio avviso, avere un alimentatore a 12 volt e mettere in serie 3 lampioni a 6 volt, primo perchè l'assorbimento è minore e poi i lampioni fanno troppa luce, quindi alimentanto a 12/14 volt una serie di 3 lampioni servirebbero 18 volt ma alimentandoli a meno avremo più durata delle lampadine e meno riscaldamento.

Saluti

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#17 Messaggio da cf69 »

Tenendo conto di tutte le indicazioni che ti hanno dato fin qui, estremamente corrette, inserisco uno schemino che ti dvrebbe facilitare il collegamento e chiarirti il dubbio iniziale.

Naturalmente il numero dei collegamenti effettuabili è limitato dalla potenza dell'alimentatore 12 volt a cui collegherai i lampioni.
Per come ti hanno già detto, più ne metterai e più corrente assorbiranno.... e più potente sarà l'alimentatore ad essi dedicato.
Prima di collegare i lampioncini a 12V verifica se all'interno c'è un led oppure una lampadina da 6volt con la resistenza in serie; se trovi un led occhio a non invertire la polarità nei lampioncini (dovrebbe già essere evidenziata sui fili).

Immagine:Collegamento pratico lampioncini 6V e 12V
Immagine
29,67 KB

Buon collegamento!!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: lampioni stradali e collegamenti

#18 Messaggio da ma76tteo »

Grazie a tutti per le esaustive risposte. nel fine settimana dovrei provare i collegamenti. se non salto in aria vi faccio sapere!!! grazie ancora
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”