GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

#1 Messaggio da SteaMarco »

<font color="blue">Ciao a tutti,

è da un pò che cerco le informazioni ma a tutti quelli che ho chiesto sono stati troppo vaghi... La domanda è questa con una piccola premessa:

vorrei sapere quanto mi costa binari a parte digitalizzare un plastico che possa gestire al massimo 4 locomotive contemporaneamente e gestire 20 scambi ( userei servi ), in opzione un'alternativa o sapere anche il costo per collegarlo al PC?

Non mi pare troppo difficile come domanda eppure mi è stato detto o al massimo dato una lista di componenti che francamente non mi dicono nulla. [8]

Tra l'altro non sò se comprando locomotive di una marca o l'altra poi ci siano o meno la compatibilità di funzionamento, ho capito solo che la Marklin fà cose a se come i binari che sono "particolari".[8]

Spero che esista una risposta del genere perchè sennò ho dei seri problemi ad iniziare... In digitale in analogico "potrei" costruirmi tutto o almeno penso. :geek:

Grazie Marco.</font id="blue">


Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

#2 Messaggio da roy67 »

Puoi sempre digitalizzare prima le locomotive e poi, eventualmente il resto.

Per digitalizzare le locomotive avrai un costo di circa 20-25 Euro ognuna (dipenda dalla marca/qualità del decoder). Poi avrai il costo della centrale.
Per iniziare potresti acquistare un "Multimaus Roco" su ebay. Con circa 80-90 €uro te la cavi, se sei fortunato anche meno. :wink:

A questo punto hai il comando del traffico in DCC. I deviatoi li puoi comandare in manuale, con semplici pulsanti. per digitalkizzarli in un secondo momento.

Costo totale: Circa € 200,00 (installando decoder di ottima qualità).

Un plastico non lo si digitalizza da subito. Si può sempre farlo in un secondo momento :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

#3 Messaggio da schunt »

Per quanto concerne la linea TE costa a seconda della scelta che tu fai e precisamente :

A) - decidi di costruirti pali e linea di contatto il proprio con una spesa tra i 100 e 150 € di materiale ottieni il risultato;

B) - decidi di posare in opera pali e filo fotoinciso commerciale penso che occorra circa 20€ al metro.

Nella risposta B purtroppo non ho dati precisi perche' la TE in tutti i plastici l'ho sempre realizzata in proprio.
Enzo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

#4 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Marco, Marklin utilizza la corrente alternata con la presa del positivo al centro dei binari tramite dei dentini, le loco hanno il negativo sugli assi, che per questo non sono isolati, ed il positivo lo prendono da un pattino posto sotto la loco; anche per il digitale c'è differenza, Marklin utilizza il protocollo >Marklin/Motorola, mentre quelle in corrente continua quello DCC.
I due sistemi non sono compatibili, ossia le loco in continua si possono digitalizzare per il sistema Marklin/ Motorola inserendo il pattino sotto un carrllo ed attaccando il polo positivo ed aggiungendo il negativo sulle linguette dove prima c'era il polo positivo, per il decoder ci sono gli ESU multiprotocollo che leggono entarmbe i sistemi. Se devi fare la cosa inversa devi tenere presente che tutte le loco come i carri devono avere le ruote isolate quindi devi necessariamente sostituire tutti gli assali.....e questo ne fa una spesa esorbitante e non conviene assolutamente.
Come ti è stato già detto in precedenza per i costi dell'impianto tutto dipende dall'armamento, parlando di alimentazione in corrente continua per la corrente alternata non hai scelta devi necessariamente utilizzare armamento Marklin, il più costoso è sicuramente quello Flaishmann con massicciata, a seguire c'è il Trix (versione in continua del binario Marklin) sempre con massicciata poi c'è Roco, Peco ed Atlas che è il più conveniente....ma anche quì vige la regola che chi più spende meno spende....per le esperienze che sto facendo in continua ho testato Flaishmann, Roco e Peco, senza voler togliere niente a nessuno, io preferisco i Peco sia come robustezza che come rapporto qualità/prezzo.
Non conoscendo le dimensioni del tuo futuro progetto ti posso dire solamente i costi degli scambi che partono (sempre senza motore) dai 25 euro di quelli corti circa 30 di quelli lunghi, se poi si parla degli incroci inglesi si sale anche oltre i 50 euro, per i binari chiaramente la spesa è data dalla grandezza del percorso e questo lo sai tu....questo senza calcolare i prezzi dei servi che incidono molto poco....dei servi in digitale di tipo mini si posso trovare a circa 3 euro l'uno presso Hobby King. Per la loro gestione io uso il Servo Switch Pilot della Esu, circa una trentina di euro da Modelbhanlippe e con questa centralina ne comandi 4, chiaramente aggiungi centraline fino alla bisogna....ti segnalo anche che ci sono sul mercato altre centraline che fanno lo stesso lavoro compresa quella prodotta da Almrose che è di ottima fattura...ma non ne conosco il prezzo. Quanto sopra ovviamente in digitale che è quello che meglio conosco parlando di continua.....
Parlando sempre di digitale, il tutto si può gestire con la scheda open sorce Arduino Uno o le più recenti Due, etc.... gestendo il tutto tramite computer....questo è ancora per me un terreno che sto esplorando avendo acquistato da poco una scheda Arduino due......

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

#5 Messaggio da v200 »

Quantificare rimane un bel rebus, le variabili sono molteplici HO o ENNE, centrale DCC basica o evoluta , tipi di decoder per loco, marca delle rotaie e quindi i vari prezzi per i motori variano notevolmente da casa a casa se non utilizzando dei servi,che anche per essi i prezzi variano non poco per modello.
Per questo le risposte rimangono vaghe sui prezzi non vi è uno standard dove basarsi.
Nel ottica di risparmio tralascerei Marklin la più cara del mercato oltre ad utilizzare componentistica dedicata che incide sui costi e non permette flessibilità.
In ordine decrescente per l' HO :
Fleischmann.
Roco.
Trix
Rivarossi.
Lima.
Piko.
La qualità delle macchine può variare notevolmente ma gli ultimi prodotti sono molto simili grazie anche ai decoder che gestiscono meglio la marcia, su questo tema incidono i gusti e il portafoglio esempio una Fleischmann ha una ottima marcia ed un ottimo dettaglio Trix ottima marcia e dettaglio minore il che porta il prezzo delle Fleischmann a ad essere più caro.
Anche all' interno di un catalogo della stessa casa una loco a vapore costa di più di una elettrica e una elettrica rimane più cara di una diesel, una loco tedesca grazie ai numeri di produzione rimane meno cara che un modello italiano.
Per mantenere bassi i costi conviene partire con uno start set digitale ora faccio l' esempio in enne la mia scala, FLeischmann propone due start set Digitali quello con la z21 bianca a 250,00€ e con multimaus a 190,00€ con la z21 puoi allacciati al PC.
Ops devo scappare riprendo più tardi il post,scusate un urgenza.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

#6 Messaggio da v200 »

Eccomi qui,
dicevamo le variabili sono molte, oltre al acquisto della centrale uno dei pezzi più cari che concorrono ai costi sono i deviatoi e i loro motori, i più cari sono i Peco a scendere le varie marche commerciali i Roco sono una via di mezzo tra costo e funzionalità.
Ovviamente il software gestionale ha un costo ma mi sembra che vi sia qualcosa free, anche sui booster e moduli di retroazione trovi notevoli differenze di prezzo.
Per ottenere qualche risparmio si può vedere in rete tra i vari negozi on line o montarsi dei kit se si hanno le competenze.
Caro Marco sviscerare in poche parole il tema costi risulta non molto semplice, per farsi un idea tocca girare sui cataloghi e il web ma soprattutto capire bene che progetto sviluppare per avere un idea dei componenti occorrenti e poi iniziare a vedere i vari costi, personalmente per il primo plastico mi è occorso un annetto di progettazione per trovare il tracciato ideale una volta stabilito mi sono orientato su una marca ed ho iniziato la costruzione.
Quello che mi ha aiutato molto e stato frequentare un forum chiedendo lumi di volta in volta, quello che mi sento di dirti per iniziare senza svenarti con il dcc parti con il multimaus e uno start set poi piano piano evolvere il discorso.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

#7 Messaggio da Giacomo »

Caro Marco, ti hanno già risposto.... comunque mi pare di capire che vorresti sapere solo il costo della digitalizzazione.... ma anche in questo caso è impossibile dare una risposta precisa con termini così generici come i tuoi.... per quanto di digitale ne capisca poco (e francamente più leggo e mi informo meno capisco....) so che, come in tutti i campi, la spesa può variare, anche di molto, secondo il materiale che si sceglie.... vuoi digitalizzare l'impianto soltanto o anche le loco (mi pare che si possa fare), e in questo caso, quante loco hai? Vuoi decoder ottimi, buoni o solo passabili? La centralina deve essere anch'essa ottima, buona o solo da principianti?..... Come vedi le variabili sono così tante che darti una risposta precisa è praticamente impossibile, come già hai avuto modo di vedere...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

#8 Messaggio da matteob »

Spiacente di aggiungermi al coro di quelli generici... prima di tutto ti consiglio di "farti una cultura" sul digitale, poi di conseguenza saprai dove orientarti fra le varie marche o sistemi autocostruiti (che preferisco come qualità-prezzo) che appunto, ho scelto proprio perchè mi sono fatto una cultura e mi sono letto mooolti pareri tra i vari forum. Ad esempio per controllare le tratte in digitale esistono vari moduli che ne controllano 2 o 4 o 8 .... quale vuoi? Da lì eccoti il prezzo da sommare al resto. Decoder per comandare servo: ce ne sono che comandano per volta: 4 0 6 0 7 ... Da lì eccoti un altro prezzo da sommare. Che centrale vuoi? Che sia semplice ma limitata o completa e costosa o autocostruita che soddisfa come quelle costose e che si possa collegare al pc per avere lo sfizio di creare i propri itinerari e salvarli? I prezzi di tutto variano per centrale + moduli retroazione + decoder scambi (resto largo e rimanendo nelle tue esigenze) dalle 200-300 euro per una cosa semplice ma limitata e dai 400-600 e più euro per una cosa più seria e funzionale che magari a molti non frega nulla avere migliaia funzioni di retroazione o collegarsi al pc per programmare o leggere tutte le cv di ogni singolo decoder. Naturalmente più sarà grande il plastico quindi più tratte da gestire, più moduli di retroazione ti servono.... ecco il prezzo cambia ancora...[:o)]
Matteo

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

#9 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi,

capisco la difficoltà di una domanda del genere ma devo almeno sapere se inizio un'opera poi la posso finire, fare un pezzo di modulare penso che posso permettermelo il plastico non inizio nemmeno a mettere un chido se prima non ho un'ordine di costo. :grin:

Cerco di riformulare la domanda con le mie esigenze più particolareggiate, (costi solo dell' impianto digitale):

Vorrei comandare in scala TT su un plastico non più di 4 loco alla volta (ne ho solo una usata comprata per sfizio) , al massimo vorrei comandare 20 scambi (preferisco usare i servi ne ho molti ), vorrei comandare tutto sia in manuale che con il pc .

I binari li devo ancora valutare anche se ho comprato un paio di tillig ( si scriverà così) e non mi paiono bruttini , ma quà ci andrebbe un bel sondaggio. :geek:

Preferisco le locomotive a vapore ma studiando andrei per la ||| epoca che se non ho capito male hanno convissuto vapore ed elettrico per un pò... La Marklin purtroppo è fuori targhet :sad:

Ma scustate ma lo sponsor? Quando correvo con la macchina RC c' era e quà? Corro con la locomotiva nulla?!?! Grandecapoooo! AHhahaha! :geek:

P.S. Non avrò il tempo di autocostruirmi le cose con arduino anche se me la tiro "forse" potrei anche riuscirci ma devo pure dormire ogni tanto! AHhahaha! :wink:

P.S.2 Che non è la consolle, alla fine con al massimo 1000 euro ci compro la centralina e una loco o no? Ovvia l'ho detto! :grin:

Scusatemi se vi stresso ma prima o poi dovevo rompervi le scatole! :grin: :grin: :grin:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

#10 Messaggio da v200 »

Centrale economica:
Multimaus 120,00Eu. circa Roco ( non legge le CV)
z21Bianca 150,00Eu. circa Roco ( legge le cv e si collega al PC)
Decoder loco dai 25,00 ai 40,00 Eu. in base alla presa NEM, funzioni ,casa costruttrice, rivenditore
Decoder per deviatoi dai 40,00 ai 100,00 Eu. valgono le considerazioni come x i decoder loco.
In linea di massima per iniziare il digitale con il tuo progetto sei attorno ai 500,00 Eu. il modo di contenere i prezzi e di fare acquisti on line sui negozi tedeschi i meno cari uno valido dove mi servo e che tratta tutte le scale compresa la TT e Lippe http://www.modellbahnshop-lippe.com/ se guardi il loro catalogo ti fai una idea dei costi.
Robyhttp://www.modellbahnshop-lippe.com/gruppenlis ... liste.html
e attorno ai 264,00 Eu. spese di spedizione gratuite
Guarda questo start set digitale in scala TT da Lippe
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

#11 Messaggio da Marshall61 »

Scusa Marco, ma non avevi precisato la scala....se si parla di TT, la scelta dell'armamento cade solo su Tillig...lo scartamento 12 mm. viene prodotto anche da Bemo ma, per la scala H0m (scartamento ridotto) ed i prezzi salgono vertiginosamente e chiaramente i binari non rispettano la scala 1:120, le traversine sono più grandi e più rade....
La Marklin non produce in scala TT. ma in Scala 1(1:32), H0(1:87) e Z(1:220).....
Come ti è già stato detto, puoi cominciare in analogico, digitalizzando in seguito tutto l'impianto, i rotabili e gli accessori (scambi e semafori)...Roby ti ha consigliato bene per la Z 21 se vuoi utilizzare il computer...
Per i prezzi, sempre come ti ha detto Roby, i migliori sul mercato sono di Modellbahnlippe, in alternativa guarda su e-bay.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

#12 Messaggio da SteaMarco »

Che bischero che sono!

Non avevo visto che la Markin non faceva la TT!!![8] Mi avevano impressionato le loro vaporiere.... Peccato.

Comunque grazie e tutti per i consigli, Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Ma quanto mi costa elettrificare i binari?

#13 Messaggio da Marshall61 »

SteaMarco ha scritto:

Non avevo visto che la Markin non faceva la TT!!![8] Mi avevano impressionato le loro vaporiere.... Peccato.

Comunque grazie e tutti per i consigli, Marco


Sono le migliori in assoluto e tutte con il motore in caldaia, non come la Roco che lo mette nel tender....personalmente sono appassionato della serie 50, ho diversi esemplari in livree diverse sia in analogico che in digitale, le vaporiere sono quelle più ricche di fascino..... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”