arduino piattaforma girevole progetto
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
arduino piattaforma girevole progetto
le istruzioni per arduino?
Grazie
https://www.youtube.com/watch?v=/cJudmksy8-k
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5118
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
Inoltre usa una pulsantiera per impartire i comandi.
Non capisco quello che dice, ma sembra che abbia collegato ad arduino i 2 sistemi per gestire il motore tramite pulsanti.
E' quello che sto cercando di fare anche io aggiungendo un display LCD per visualizzare le informazioni.
Per la gestione dell'elettronica non ci sono problemi, in quanto si trovano in rete tutte le info necessarie.
Il problema è la meccanica che deve essere precisa.
Purtroppo per me, attualmente questo progetto è fermo. Comunque non esistono istruzioni, qui si deve smanettare

- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
se posso dire la mia con arduino ho realizzato per un mio amico un motore passo passo che avesse una rampa di accelerazione...
Ebbene non essendo programmatore ma "faidame" mi ci è voluto 3 mesi di studio... Quindi immagina realizzare il programma del
video postato su... Poi se uno trova programma e schema elettrici sul web il più è fatto.
Marco.
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
In poche parole, prima bisogna realizzare il marchingegno di sblocco, esso deve dare il consenso al meccanismo della rotazione, poi deve essere nuovamente libero perche' arrivato in prossimita' del binario, il chiavistello si deve arrestare la PG, poiche' per le differenze di inerzia, essa non si arresterebbe mai allo stesso punto.
Infatti per inerzia meccanica, la sua velocita' di rotazione varia notevolmente a seconda del perso della macchina che c'e' sopra e quando questa si sposta a vuoto.
La velocita' di una piattaforma da 22 metri con motore elettrico, ( la piu' comune) per fare in giro impiega dai 60 agli 80 secondi.
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
schunt ha scritto:
Il gioco principale di una PG si incerniera nel chiavistello di blocco, poiche' e' una prerogativa essenziale che la stessa sia a tutti gli effetti vincolata meccanicamente in corrispondenza dei binari e gli stessi combacino.
Ma non serve.....su una modellistica.
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
buddacedcc ha scritto:
schunt ha scritto:
Il gioco principale di una PG si incerniera nel chiavistello di blocco, poiche' e' una prerogativa essenziale che la stessa sia a tutti gli effetti vincolata meccanicamente in corrispondenza dei binari e gli stessi combacino.
Ma non serve.....su una modellistica.
apriti ....apriti ..... buon Nuccio


ho preso un piccolo motore passo passo
con cui faro delle prove
in rete ci sono dei programmi che ti permettono di farlo
ruotare definendo i gradi ........
il problema a calcolarli e farli coincidere con la posizione dei
binari
il progetto postato ha un tasto e una manovella che posizione e poi si memorizza


- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
Sarebbe una bella cosa se nelle piattaforme modello non servisse !!!!!
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
schunt ha scritto:
Purtroppo il chiavistello serve, e come serve!
Sarebbe una bella cosa se nelle piattaforme modello non servisse !!!!!
Lo stepper fa da chiavistello semplicemente rimanendo alimentato...o meglio pilotato
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5118
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
buddacedcc ha scritto:
schunt ha scritto:
Purtroppo il chiavistello serve, e come serve!
Sarebbe una bella cosa se nelle piattaforme modello non servisse !!!!!
Lo stepper fa da chiavistello semplicemente rimanendo alimentato...o meglio pilotato
Esatto, in un sistema con motore passo passo è il motore stesso che fa da fermo, soprattutto se è a sua volta demoltiplicato da ingranaggi, questo è un aspetto particolare che riguarda la meccanica e l'elettronica.
Quello che fa un motore passo passo è muovere il suo asse in una posizione angolare definita a priori e soprattutto di mantenerla tale.
Poi i driver che gestiscono il motore possono avere funzioni più o meno evoute di gestione.
Mi sa che sarebbe opportuno aprire un topic sui motori passo passo

Edgardo
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Mi sa che sarebbe opportuno aprire un topic sui motori passo passo![]()
Troppo spumante durante le feste eh?

topic.asp?TOPIC_ID=11724 (indovina chi lo ha aperto questo topic? [:o)])
Rolando
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
Questa è fatta con l'elettronica della mia coulisse (riconoscerete il beep) è demoltiplicata ma basta agire sul software per farla andare piano.
Ovviamente NON USO arduino

- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
si usa una scheda aggiuntiva Easy Driver che divide ulteriormente i passi del motore
il problema fare il programma


ho trovato varie lezioni interessanti di http://www.mauroalfieri.it/
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
filipo1 ha scritto:
la demoltiplica non serve neanche con arduino
si usa una scheda aggiuntiva Easy Driver che divide ulteriormente i passi del motore
il problema fare il programma![]()
![]()
ho trovato varie lezioni interessanti di http://www.mauroalfieri.it/
Angelo della morte prendimi!
NO NO e assolutamente NO questo è l'approccio di Arduino che non sopporto!
La tecnica per per dividere i passi...microstepping, è la stessa usata dalla mia scheda e non è una cosa che fa Arduino è un algoritmo/metodo di controllo che lo si fa con qualsiasi microcontrollore! ...sapendo il mestieere!
C'è un application note della microchip pronto all'uso!
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto


Rolando
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
buddacedcc ha scritto:
filipo1 ha scritto:
la demoltiplica non serve neanche con arduino
si usa una scheda aggiuntiva Easy Driver che divide ulteriormente i passi del motore
il problema fare il programma![]()
![]()
ho trovato varie lezioni interessanti di http://www.mauroalfieri.it/
Angelo della morte prendimi!
NO NO e assolutamente NO questo è l'approccio di Arduino che non sopporto!
La tecnica per per dividere i passi...microstepping, è la stessa usata dalla mia scheda e non è una cosa che fa Arduino è un algoritmo/metodo di controllo che lo si fa con qualsiasi microcontrollore! ...sapendo il mestieere!
C'è un application note della microchip pronto all'uso!
Immagine:
37,01 KB
Specifica:
Il EasyDriver è un semplice usare il driver di motore passo-passo, compatibile con tutto ciò che può uscita digitale 0 a 5V impulso (o da 0 a 3.3V impulso se saldare SJ2 chiuso il EasyDriver). EasyDriver richiede 7V a 30V per alimentare il motore e può alimentare qualsiasi tensione di motore passo-passo. Il EasyDriver ha un regolatore di tensione a bordo per l'interfaccia digitale che può essere impostato a 5V o 3.3V. Collegare un motore passo a passo a 4 fili e un microcontrollore e hai il controllo del motore di precisione! EasyDriver aziona motori bi-polare, e motori cablate come bi-polare. Cioè 4,6, o 8 motori passo-passo. Filo Su questa versione (v4.4) abbiamo fissato l'errore di seta sulla min / regolazione max.
Questa è l'ultima versione di EasyDriver V4 co-progettato con Brian Schmalz. Esso fornisce molta più flessibilità e controllo sul vostro motore passo-passo, rispetto alle versioni precedenti. Il microstep selezionare (MS1 e MS2) piedini del A3967 sono rotte che permetta aggiustamenti alla risoluzione microstepping. Il sonno e attivare perni sono anche suddivisi per ulteriore controllo.
Nota: non collegare o scollegare il motore mentre l'autista è sotto tensione. Ciò causerà danni permanenti al A3967 IC.
Nota: Questo prodotto è una collaborazione con Brian Schmalz. Una parte di ogni vendita risale a loro per il supporto prodotto e lo sviluppo continuo.
Caratteristiche:
Autista microstepping A3967
MS1 e MS2 perni rotti a cambiare la risoluzione microstepping a pieno, mezzo, quarto e ottavo passi (il default è ottavo)
Compatibile con 4, 6 e 8 motori passo-passo di legare qualsiasi tensione
Controllo della corrente regolabile da 150mA / fase a 750mA / fase
Gamma di alimentazione da 7V a 30V. Più alta è la tensione, maggiore è la coppia a velocità elevate
http://v.youku.com/v_show/id_XNTc0MDUxNjY0.html
io sono ancora ad accendere i led [:I]


- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
liftman ha scritto:
Io sono ignorante, diciamo pure ignorantissimo in materia, dato che il massimo che posso aver fatto con un motore passo-passo è quello di averlo avuto per le mani... ma com'è possibile "dividere i passi"[:0] se un motore è progettato per fare una certa rotazione ad ogni passo, non è certo un software a permettergli di frazionarlo, è come se si volesse ruotare un ingranaggio di mezo dente...che mi sono perso? (mi basta pure un link senza dover tirar su una filippica off topic
)
Ciao Rolando,
anch'io con Arduino sono ignorante!!![:I]
Guarda qui https://learn.sparkfun.com/tutorials/ea ... k-up-guide
Ciao Walter :geek:
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5118
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
topic.asp?TOPIC_ID=7302&whichpage=24
Arduino è un microcontrollore ma anche più!
:geek:
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
Mica ci siamo fermati alla versione A vero?!?! HAhaha! [:o)]
Tanto di cappello Edgardo!!!
Come consiglio di driver un mio amico mi consigliava vivamente il PiBot ci sono più opzioni dai un'occhio io non trovo il link ora.
Marco.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5118
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
Raspberry l'ho provato ed è un'altro bel sistemino interessante [:I]
Ha uno slot GPIO per interfacciarsi col mondo esterno tramite Phiton, ma non ho mai provato ad usarlo

Scusa Marco, ho cercato su Google PicBot, ma ho trovato solo EpicBot che non c'entra nulla con questo toipc

Sbaglio qualcosa?
Edgardo
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
è questo quà l'ho provato per un'applicazione e devo dire fantastico! Sempre se il costo ne valga la pena del progetto da fare. Si modifica il passo degli step da micro... Per me era necessario usare questo e poi non si deve saldare nulla io direi professionale e se dai un' occhio al sito ti viene voglia di spendere!!!!
http://www.pibot.com/pibot-stepper-driver-rev2-2.html
Marco.
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
liftman ha scritto:
Io sono ignorante, diciamo pure ignorantissimo in materia, dato che il massimo che posso aver fatto con un motore passo-passo è quello di averlo avuto per le mani... ma com'è possibile "dividere i passi"[:0] se un motore è progettato per fare una certa rotazione ad ogni passo, non è certo un software a permettergli di frazionarlo, è come se si volesse ruotare un ingranaggio di mezo dente...che mi sono perso? (mi basta pure un link senza dover tirar su una filippica off topic
)
Banalmente in poche parole...gli stepper o li comandi a passo intero alimentando un avvolgimento alla volta o a mezzo passo alimentando due poi uno etc...
In entrambi i casi hai un alimentazione ON/OFF sugli avvolgimenti.
Se invece alimenti due avvolgimento in contemporaneamente diciamo uno al 10% e l'altro a 90% ottieni uno step intermedio ... se il successivo passo è 20% e 80% ne ottieni un altro... e cosi via.
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: arduino piattaforma girevole progetto
buddacedcc ha scritto:
Banalmente in poche parole...gli stepper o li comandi a passo intero alimentando un avvolgimento alla volta o a mezzo passo alimentando due poi uno etc...
In entrambi i casi hai un alimentazione ON/OFF sugli avvolgimenti.
Se invece alimenti due avvolgimento in contemporaneamente diciamo uno al 10% e l'altro a 90% ottieni uno step intermedio ... se il successivo passo è 20% e 80% ne ottieni un altro... e cosi via.
Ora mi è tutto chiaro, ti ringrazio e stacco perchè vado a prendere le aspirine




Rolando