Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Un relè ad attivazione ritardata

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Un relè ad attivazione ritardata

#1 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Questo piccolo circuito consente di attivare un relè dopo un tempo relativamente breve nell'ordine di una manciata di secondi, cioè, dopo che che è stato alimentato chiude i suoi contatti elettrici in ritardo.

Esso nasce dalla necessità di poter gestire automaticamente i segnali che verranno installati nel modulo della stazione Brianza, segnali realizzati da Nino Rizzo che contengono un led a luce bianca per illuminare la lettera P della tabella di permissività.
Tuttavia, è possibile usare questo circuito anche per altri scopi, ad esempio per linee punto a punto automatiche dove è richiesta una attesa di qualche secondo prima della ripartenza del treno.

Il circuito è molto compatto e usa una manciata di componenti di facile reperibilità.

Relè ritardato:
Immagine
97,29 KB
In questa foto un primo prototipo funzionante; il circuito definitivo è allegato alla fine del post.

Schema elettrico:

Schema:
Immagine
57,75 KB

Il circuito è formato essenzialmente da 2 sezioni:
- il temporizzatore che fa capo al transistor T1 (BC517) e il condensatore elettrolitico C1 da 100 microFarad;
- 2 relè per il comando delle luci e del sezionamento sulle rotaie.

Il condensatore C1 determina il tempo di ritardo/intervento del temporizzatore che con questo valore si aggira sui 2,5 secondi.
Per variare tale tempo basta aumentare o diminuire il valore del condensatore. Il tempo aumenterà o diminuirà in modo direttamente proporzionale al valore del condensatore stesso.

Il circuito è dotato di resistenze di limitazione per i led del segnale, calcolate per led con caduta di 3 Volt e un assorbimento di 5 milliAmpere alimentati a 12 Volt in CC. Quindi per quasi tutti i led in commercio. Tuttavia è possibile sostituire tali resistenze con altre di valore appropriato per altri tipi di led.
Le resistenze sono indicate come R5, R6 e R7 e sono da 1800 OHM.

Funzionamento:
Nello schema è disegnato un commutatore manuale che tramite l'alimentatore da 12VCC consente di cambiare l'aspetto del segnale.
In condizione di via impedita, la tensione positiva di 12 volt alimenta il morsetto "ROSSO IN" e in questo modo accende il led rosso del segnale.
Il diodo D3 posto sullo stesso filo, impedisce di alimentare il circuito quando il commutatore è a via impedita.

In condizione di via libera, il commutatore alimenta il circuito temporizzatore e il contatto normalmente chiuso del relè di permissività.
Quindi la luce rossa rimane accesa e si accende anche il led bianco della tabella di permissività fino all'intervento del temporizzatore.

Quando il temporizzatore interviene, T1 entra in conduzione e alimenta 2 relè; permissività e segnale. A questo punto la luce rossa e quella bianca della P si spengono e si accende la luce verde.
Questo attiva anche la chiusura del sezionamento per la partenza del treno.

In pratica, quando azioniamo il dispositivo il treno non parte subilto. Giusto il tempo di accendere la tabella di permissività a luce bianca per poi spegnerla dopo qualche secondo e successivamente accendere la luce verde più l'alimentazione del sezionamento.
Nello schema sono evidenziati tutti i collegamenti esterni con fili colorati.

Anche se il funzionamento non è preciso rispetto ai reali segnali con la P illuminabile, questo è un sistema semplice che in analogico mi permette di gestire la tabella di permissività a luce bianca del segnale modellistico.

Allego i pdf del PCB e della serigafia per il montaggio dei componenti in scala 1:1

PCB:
Relè_temporizzato.pdf (12,28 KB)

Serigrafia:
Relè_temporizzato2.pdf (12,93 KB)

Qui la foto di un segnale con permissività operante:

Segnale:
Immagine
46,48 KB

Edgardo


ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Un relè ad attivazione ritardata

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Bel progetto Ed!! :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Un relè ad attivazione ritardata

#3 Messaggio da Digtrain »

Sei forte Ed! :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Un relè ad attivazione ritardata

#4 Messaggio da matteob »

Grazie Edgardo. Molto utile questo tuo progettino. Ha di bello che nella sua semplicità si può utilizzare proprio per molte necessità all'interno di qualsisi plastico!
Matteo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Un relè ad attivazione ritardata

#5 Messaggio da Fabrizio »

Bello Edgardo. E' quel circuitino che abbiamo messo nella lampada UV quando sono venuto da te vero?

Credo che sarà molto bello stare a guardare tutti gli automatismi funzionare sul modulo Vecchia Brianza
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Un relè ad attivazione ritardata

#6 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti, il cicuito è semplice e pratico, ma nulla che non sia già stato inventato.
Fabrizio, è proprio "quel" circuitino. Purtroppo mi sono accorto che ha un piccolo difetto e ho dovuto modificare lo schema per evitare un conflitto sull'alimentazione del segnale.

Ciao
ED

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”