Esso nasce dalla necessità di poter gestire automaticamente i segnali che verranno installati nel modulo della stazione Brianza, segnali realizzati da Nino Rizzo che contengono un led a luce bianca per illuminare la lettera P della tabella di permissività.
Tuttavia, è possibile usare questo circuito anche per altri scopi, ad esempio per linee punto a punto automatiche dove è richiesta una attesa di qualche secondo prima della ripartenza del treno.
Il circuito è molto compatto e usa una manciata di componenti di facile reperibilità.
Relè ritardato:
97,29 KB
In questa foto un primo prototipo funzionante; il circuito definitivo è allegato alla fine del post.
Schema elettrico:
Schema:

57,75 KB
Il circuito è formato essenzialmente da 2 sezioni:
- il temporizzatore che fa capo al transistor T1 (BC517) e il condensatore elettrolitico C1 da 100 microFarad;
- 2 relè per il comando delle luci e del sezionamento sulle rotaie.
Il condensatore C1 determina il tempo di ritardo/intervento del temporizzatore che con questo valore si aggira sui 2,5 secondi.
Per variare tale tempo basta aumentare o diminuire il valore del condensatore. Il tempo aumenterà o diminuirà in modo direttamente proporzionale al valore del condensatore stesso.
Il circuito è dotato di resistenze di limitazione per i led del segnale, calcolate per led con caduta di 3 Volt e un assorbimento di 5 milliAmpere alimentati a 12 Volt in CC. Quindi per quasi tutti i led in commercio. Tuttavia è possibile sostituire tali resistenze con altre di valore appropriato per altri tipi di led.
Le resistenze sono indicate come R5, R6 e R7 e sono da 1800 OHM.
Funzionamento:
Nello schema è disegnato un commutatore manuale che tramite l'alimentatore da 12VCC consente di cambiare l'aspetto del segnale.
In condizione di via impedita, la tensione positiva di 12 volt alimenta il morsetto "ROSSO IN" e in questo modo accende il led rosso del segnale.
Il diodo D3 posto sullo stesso filo, impedisce di alimentare il circuito quando il commutatore è a via impedita.
In condizione di via libera, il commutatore alimenta il circuito temporizzatore e il contatto normalmente chiuso del relè di permissività.
Quindi la luce rossa rimane accesa e si accende anche il led bianco della tabella di permissività fino all'intervento del temporizzatore.
Quando il temporizzatore interviene, T1 entra in conduzione e alimenta 2 relè; permissività e segnale. A questo punto la luce rossa e quella bianca della P si spengono e si accende la luce verde.
Questo attiva anche la chiusura del sezionamento per la partenza del treno.
In pratica, quando azioniamo il dispositivo il treno non parte subilto. Giusto il tempo di accendere la tabella di permissività a luce bianca per poi spegnerla dopo qualche secondo e successivamente accendere la luce verde più l'alimentazione del sezionamento.
Nello schema sono evidenziati tutti i collegamenti esterni con fili colorati.
Anche se il funzionamento non è preciso rispetto ai reali segnali con la P illuminabile, questo è un sistema semplice che in analogico mi permette di gestire la tabella di permissività a luce bianca del segnale modellistico.
Allego i pdf del PCB e della serigafia per il montaggio dei componenti in scala 1:1
PCB:
Relè_temporizzato.pdf (12,28 KB)
Serigrafia:
Relè_temporizzato2.pdf (12,93 KB)
Qui la foto di un segnale con permissività operante:
Segnale:

46,48 KB
Edgardo