Ciao Fabrizio,
le indicazioni che ti ha dato Rolando sono in un certo senso obbligate e sicuramente utili.
Per iniziare con la sperimentazione ti consiglio di fare qualche prova senza collegare nulla alla scheda Arduino, in quanto su di essa è presente un led collegato al pin D13 che ti permette di verificarne il funzionamento tramite un programma di esempio che troverai nell'ambiente di sviluppo della scheda (IDE).
L'IDE lo devi scaricare dal sito ufficiale di Arduino e lo trovi qui:
http://www.arduino.cc/en/main/Software
Quel tipo di scheda in foto ce l'ho anch'io ed è cinese , quindi compatibile ma non ufficiale e monta un microcontrollore meno performante ATmega168 smd, in luogo dell'ATmega328P-PU.
Tuttavia, posso garantire che funziona bene, in quanto la sto usando con successo in un progetto per un amico del GAS TT.
Prima di tutto devi scaricarti l'IDE "Integrated Development Environment" che trovi nel sito sopracitato.
Sono disponibili diverse versioni dell'IDE.
Windows installer, per sistemi Microsoft; fa tutto lui e avrai anche i driver di gestione installati automaticamente più una icona sul desktop (consigliato).
Windows ZIP file for no admin install, per utenti esperti e con installazione dei driver Arduino manuali.
Mac OS X 10.7 Lion or newer per utenti MAC/APPLE.
Linux 32 bits e
Linux 64 bits per utenti Linux/Ubuntu.
Nota: per utenti Linux/Ubuntu è disponibile l'applicazione scaricabile tramite il "software center" che verrà resa disponibile automaticamente nel laucher (consigliata).
Dopo questo sei pronto per usare Arduino, quindi collega la scheda al pc col cavo usb in dotazione e attendi l'installazione dei driver senza avviare l'IDE.
Se hai installato la versione di Windows installer dovrebbe fare tutto in automatico e riconoscerti la scheda.
Però, il tipo di scheda che hai, a me ha dato problemi e non è stata riconosciuta dal sistema per mancanza dei driver corretti.
Se anche a te da gli stessi problemi puoi fare delle verifiche.
Cioè un'esplorazione dell'hardware con la scheda collegata al pc col cavo usb cliccando su "Start/Computer" e col tasto destro del mouse selezionare "Proprietà" e scegliere "Gestione dispositivi".
Se la scheda Arduino è stata riconosciuta la troverai in "Porte (COM e LTP)" come "Arduino Uno (COM X), dove X è il numero della porta com assegnata al dispositivo.
Arduino correttamente riconosciuto dal sistema (win7):
71,04 KB
Altrimenti, se Arduino non viene riconosciuto vedrai una cosa del genere:
Arduino non riconosciuto per mancanza del driver corretto:
70,39 KB
Se anche a te sotto windows non riconosce il driver, bisogna scaricarlo e installarlo manualmente e qui trovi la soluzione.
Scaricare da questo sito il driver per l'Arduino cinese:
http://0xcf.com/2015/03/13/chinese-ardu ... -yosemite/
Il file si chiama "CH341SER Windows" ed è zippato.
Scompatta il tutto sul desktop e
copia la cartella "CH341SER" in "...Arduino/drivers/". Cioè nella cartella "drivers" all'interno della cartella dove hai installato Arduino.
Posizione di destinazione del driver "CH341SER" :
133,29 KB
A questo punto puoi installare manualmente il driver scaricato andando nuovamente in "Start/Computer/Proprietà" col tasto destro del mouse per selezionare la finestra di "Gestione dispositivi"
Cliccare col tasto destro del mouse:
72,38 KB
Ora puoi installare manualmente il driver "CH341SER" scegliendo l'opzione "Cerca il software del driver nel computer".
Cerca il software del driver nel computer:
47,33 KB
Sfoglia:
44,43 KB
Clicca su "CH341SER" e poi su OK:
46,17 KB
A questo punto il pc dovrebbe caricare il driver e fare il suo lavoro di installazione. Ricordati di tenere collegata la scheda Arduino con l'usb durante questa operazione
Driver installato su "USB-SERIAL CH340 (COM X):
82,91 KB
COM X dove X è la porta assegnata automaticamente dal sistema.
Per fare un primo test con Arduino avvia l'IDE e apri lo sketch di esempio "Blink" con il menù "File/Esempi/01.Basics/Blink".
Si aprirà una nuova finestra di sketch ciamata "Blink"; un programma per far lampeggiare il led collegato alla porta D13 di Aduino.
Vedrai il listato del programma Blink con diversi comandi e commenti.
Poi controlla il tipo di Arduino collegato al pc col menù "Strumenti/Scheda" e assicurati di aver selezionata la voce "Arduino Uno". Questo menù ci permette di dire all'IDE quale tipo di scheda Arduino vogliamo gestire.
Infine controlla se la porta USB scelta è corretta con il menù "Strumenti/Porta".
A me da la porta numero 13, ma nel tuo caso potrebbe avere un numero diverso.
IDE; software di esempio "Blink":
89,57 KB
A questo punto tutto è pronto per inviare il programma alla scheda Arduino tramite il tasto "Carica", menù "Sketch/Verifica e compila" CTRL+R o cliccando nella piccola freccia in alto a sinistra.
Dopo qualche istante il led sulla scheda Arduino dovrebbe iniziare a lampeggiare, segno che il programma è stato inviato corretamente alla scheda e che funziona.
Spero di aver dato qualche indicazione utile a chi è interessato ad usare questa piattaforma e se riscontrate problemi nel suo utilizzo rimango a disposizione per eventuali delucidazioni.
Edgardo