Alimentatore da laboratorio modellistico
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatore da laboratorio modellistico
Il circuito C sembra funzionare solo che la tensione massima arriva a 10,90 volts e non 12.
Dottor Roy cosa mi puoi dire?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatore da laboratorio modellistico
C'è sicuramente un comoponenete in "stallo".
Saldatura sporca? (ovvero parzialmente un po' di stagno crea corto corcuiti?)
Componenti "magri"? (ovvero produzione di bassa lega del sud est di Giove.......

Oppure errore nella connessione delle "piste" del PCB.
-
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatore da laboratorio modellistico
Grazie Roby.
P. S. Il fatto che il circuito C eroghi 11 volt scarsi è imputabile alla qualità dei componenti?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatore da laboratorio modellistico
Quanti volts entrano?
Quanti ne escono fra l'uscita negativa ed il collettore (C) del transistor di potenza (Tr1).
Potrebbe esserci un inghippo nella saldatura dei piedi del transistor. Oppure essere il transistor stesso....
-
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatore da laboratorio modellistico
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatore da laboratorio modellistico
Verifica anche di non avere installato un diodo al contrario....
Inoltre, il potenziometro, sull'uscita, emette sempre 11 Volts oppure varia da 0 a 11?
Che non sia il potenziomentro siglato errato...
-
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatore da laboratorio modellistico
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatore da laboratorio modellistico
Verifica bene il senso dei diodi e, se puoi, cambia il transistor. Potreebbe essere "lui" l'imputato principale che fa cadere tensione.
-
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatore da laboratorio modellistico
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatore da laboratorio modellistico
Quella è fondamentale. Un Bd 244 C è compatibile con un Bd 544 C. Ma attenzione se si tratta di un 243 o un 543 trattasi di transistor NPN e non PNP. Verifica inoltre, la "piedinatura". ovvero di aver connesso correttamente i piedini (pin) del transistor correttamente. Spesso l'errore è quello.
Verifica bene.
Io, dopo trent'anni che faccio il tecnico, talvolta mi sbaglio ancora....

-
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatore da laboratorio modellistico
-
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso