Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Aiuto elettronico sui tipi di transistor

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Aiuto elettronico sui tipi di transistor

#1 Messaggio da dany023 »

un caloroso saluto a tutti. ieri mi sono arrivati alcuni oggetti che avevo acquistato in un negozio di hong kong che vende sulla baia, e tra questi in particolare un mini amplificatore da 15 + 15 w che potrebbe essere utile per riprodurre effetti sonori su un plastico, che è costato meno di 4 euro. e fino a qui tutto bene. ho acquistato anche una barriera IR e l'uscita della suddetta va collegata ad un transistor, e adesso iniziano i problemi. vorrei un consiglio da parte vostra su quali tipi di transistor utilizzate per questi tipi di circuiti, o comunque quali sono i modelli più utilizzati in questi tipi di applicazioni. l'uscita del circuito è di 5 v a livello alto, mentre a livello basso è di 0 v. secondo quesito, possono andare bene anche i fototransistor per aprire o chiudere un circuito al passaggio di un treno? ed eventualmente quali? grazie a tutti, daniele.


Daniele

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Aiuto elettronico sui tipi di transistor

#2 Messaggio da dany023 »

scusatemi, avevo dimenticato di inserire gli oggetti in questione. l'amplificatore è questo http://www.ebay.it/itm/TDA7297-Version- ... m462c30aab. la barriera IR invece è questa: http://www.ebay.it/itm/ostacolo-evitare ... m51c751545 .d
Daniele

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5115
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Aiuto elettronico sui tipi di transistor

#3 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Daniele, per il sensore a raggi infrarossi puoi usare uno schema tipo questo che usa un transistor BC547 ed un relè. Puoi usare qualsiasi tipo di relè a 12 Volt che non assorba più di 60-70 milliAmpere.
Per relè che assorbono più di 100 milliAmpere sostituisci il transistor con un BC517 e il diodo con un 1N4007.

L'uscita del sensore la colleghi alla resistenza da 4700 ohm ed il negativo a GND.
Led e resistenza da 2200 ohm puoi anche eliminarli.

Esempio:
Immagine
19,89 KB
ED

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Aiuto elettronico sui tipi di transistor

#4 Messaggio da dany023 »

ciao edgardo e grazie per la tua risposta. io purtroppo non posso vedere lo schema che hai postato, però se ho ben capitoall'uscita del sensore collego la resistenza che va gollegata alla base del transistor. e poi il collettore a massa e l'emettitore al relè? e se invece utilizzassi un fototransistor è più semplice? grazie ancora e saluti, daniele.
Daniele

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5115
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Aiuto elettronico sui tipi di transistor

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao, non sapevo che non riuscivi a vedere le immagini. Comunque fai così:
Colleghi l'uscita del sensore alla resistenza da 4700 ohm, poi all'altro capo della resistenza colleghi la base del transistor e una resistenza da 10000 ohm che collegherai a sua volta a massa (GND).
L'emettitore del transistor lo colleghi anch'esso a massa.
Al collettore colleghi l'anodo del diodo e al suo catodo colleghi una fonte di alimentazione a 12 Volt in CC.
Infine, in parallelo al diodo colleghi la bobina del relè a 12 Volt, cioè la colleghi tra collettore e il positivo di alimentazione a 12 Volt.
La massa del circuito va collegata alla massa del sensore.

Se vuoi avere un led che si accende quando si attiva il relè collega una resistenza da 2200 ohm (anche meno) in serie ad un led; il tutto in parallelo al diodo. Il catodo del led va collegato verso il collettore e la resistenza verso 12 Volt.

Usare un fototransistor non avrebbe senso, in quanto il sensore fa già da barriera ottica e a te serve solo come gestire il segnale a 5 Volt in uscita.

Prova a guardare qui, il circuito è più o meno lo stesso ma usa un relè a 5 Volt:
http://www.miniinthebox.com/it/1-canale ... 21828.html
Questo invece usa un relè a 12 Volt:
http://www.aliexpress.com/item/1-channe ... 52251.html
ED

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Aiuto elettronico sui tipi di transistor

#6 Messaggio da dany023 »

ciao edgardo, purtroppo la vista non c'è più e chiedo scusa a tutti se chiedo le spiegazioni a parole al posto degli schemi. tornando al circuito, adesso è molto più chiaro e non appena arriva il materiale che ho acquistato ieri mi metto subito al lavoro. approfitto della discussione per chiederti se è sicuro acquistare sui negozi di cui hai postato i kit. grazie di cuore, daniele.
Daniele

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5115
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Aiuto elettronico sui tipi di transistor

#7 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Daniele, sono io che devo scusarmi.
Per Aliexpress posso dire di non aver avuto problemi fino ad ora; come gruppo abbiamo acquistato molti componenti per le schede del modulare e sono tutti arrivati, magari ci mettono un mesetto ma arrivano.
Mentre per miniinthebox non saprei, l'ho trovato facendo una ricerca su google.
ED

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Aiuto elettronico sui tipi di transistor

#8 Messaggio da dany023 »

grazie per l'informazione. è vero che si aspetta tanto per ricevere la merce, però sti cinesi hanno dei prezzi ottimi. ancora grazie e salutami milano, daniele.
Daniele

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5115
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Aiuto elettronico sui tipi di transistor

#9 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Pienamente d'accordo Daniele, come gruppo abbiamo aspettato un po' di tempo per i componenti delle schede che sono circa 1000 (componente più, componente meno) e grazie ai prezzi bassi siamo riusciti ad offrire ai soci un prodotto economico ma funzionale per il modulare, ma ne è valsa la pena.

Te saludi Milan e la madunina del dom duman quand sùn in metro. (ti saluto Milano e la Madonnina del duomo domani quando sono in metro).

Un saluto anche a te e a Mascalucia in quel di Catania :-)

Ciao neh!
Edgardo
ED

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: Aiuto elettronico sui tipi di transistor

#10 Messaggio da dany023 »

ti ringrazio edgardo, milano purtroppo l'ho dovuta conoscere per la mia malattia, ma ne conservo lo stesso un ottimo ricordo. ma tornando all'elettronica, ho trovato un altro bel negozio che mi è sembrato avere buoni prezzi. può sempre servire. http://stores.ebay.it/tayda2009?_trksid=p2047675.l2563. te saludi, daniele.
Daniele

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”