Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Quadro sinottico per la mia stazione nascosta

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Quadro sinottico per la mia stazione nascosta

#1 Messaggio da coccinella56 »

Questo è il sinottico che vorrei realizzare per la mia stazione nascosta, sono 10 binari, 5 per senso di marcia, premetto che è spudoratamente copiato da quello di Roy, ma il mio sarebbe completamente manuale.
Spiego: il treno viene indirizzato sul binario scelto dal selettore rotativo a sei vie due contatti, uno per alimentare il binario ed accendere il led giallo tensione binari, l'altro per azionare tramite pulsante la scarica capacitiva collegata alla matrice di diodi (già provate entrambe e funzionanti); alla destra del quadro si trova un deviatore a due vie che a sinistra toglie tensione agli ultimi 40 cm di binario ed accende il led rosso, il treno arriva sul tratto terminale e si ferma, il rilevatore di presenza (licenza CMP) accende il led blu, a questo punto oriento il selettore rotativo su di un altro binario, premo il pulsante e un altro binario è pronto per accogliere il treno successivo. Quando tutti i binari fossero occupati , l'interruttore in basso a sinistra toglie tensione al tratto precedente l'ingrasso ed accende il led rosso.
Per far ripartire il treno basta azionare a destra il deviatore che ridarà tensione agli ultimi 40 cm di binario, si spegnerà il led rosso e si accenderà quello verde ed il treno uscirà dalla stazione tallonando il o i deviatoi, quindi riporto il deviatore sullo stop.
Non c'è nulla di automatico, non c'è sistema di frenata ma tanto la stazione è nascosta e sinceramente pur ammirando quello che altri come Roy hanno fatto non mi sento ancora in grado di realizzare qualcosa del genere.
Vorrei un vostro parere sulla praticità e funzionalità del mio sistema.
Grazie mille ciao Valerio.

Immagine


Ciao Valerio.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quadro sinottico per la mia stazione nascosta

#2 Messaggio da roy67 »

Il sistema è sicuramente semplice, a patto che i deviatoi tallonabili di uscita non ti creino dei corti o falle di alimentazione.
E' anche un po' macchinoso.
Quando un convoglio entra devi stare attento ad aver selezionato l'itinerario corretto.

Vero anche che, un bel giorno, sfruttando il segnale del circuito I.R. puoi sfruttarlo per pilotare una sequenza di transistor che abilitano l'itinerario. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Quadro sinottico per la mia stazione nascosta

#3 Messaggio da coccinella56 »

Grazie Roy, quello che dici tu può essere l'unico problema ma con l'uso penso che diventerà automatico selezionare per tempo un nuovo itinerario, il tallonamento sembra non mi dia problemi inoltre se dici che si potrà in futuro automatizzare il tutto per me è più che ok.
Grazie ciao Valerio.
Ciao Valerio.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quadro sinottico per la mia stazione nascosta

#4 Messaggio da roy67 »

coccinella56 ha scritto:

Grazie Roy, quello che dici tu può essere l'unico problema ma con l'uso penso che diventerà automatico selezionare per tempo un nuovo itinerario....


Qui cadi in errore.

L'esperienza nel mio lavoro mi ha portato ad essere certo del contrario.

E' vero che si acquisisce praticità con il tempo, ma sarà proprio il tempo a farti diventare "superficiale" nel controllo, troppo sicuro di te, tanto da farti cadere in errore.

Lo dico perché, regolarmente, 2-3 volte a settimana, mi chiama un cliente che ha sbagliato il settaggio del macchinario, convinto e sicuro d'aver fatto giusto... Invece non ha verificato qualche spia, qualche pulsante, letto bene il monitor. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Quadro sinottico per la mia stazione nascosta

#5 Messaggio da marioscd »

attenzione ai deviatoi tallonati... non devono essere assolutamente a cuore polarizzato ma insulfrog altrimenti in uscita va in corto tutto!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Quadro sinottico per la mia stazione nascosta

#6 Messaggio da coccinella56 »

Cacchio adesso che ero convinto e pronto per partire mi instilli il germe del dubbio, vabbè vorrà dire che dopo due o tre tamponamenti cambierò tutto.
Mario i deviatoi sono quelli della Piko e provando a tallonarli non ho notato problemi, inoltre così oltre a tutta l'elettronica di contorno risparmio ben 8 motori, in soldoni ca. 100 eurini.
Grazie ad entrambi ciao Valerio.
Ciao Valerio.

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Quadro sinottico per la mia stazione nascosta

#7 Messaggio da coccinella56 »

Premetto che ho studiato parecchio quindi chiedo venia per eventuali errori commessi (spero pochi), ho apportato delle modifiche alla funzionalità del mio quadro sinottico e passo ad elencarle a lorsignori:

Immagine:
Immagine
105,19 KB
il circuito è quello di barriera ad infrarossi del C.M.P. ma all'uscita dei tre diodi D2-D3-D4 ho posizionato un rele che in fase di riposo come da schema trasmette alimentazione ai binari, quando un treno copre l' I.R. oltre ad accendere il led blu presenza convoglio, eccita il rele che trasferisce i 18 vdcc ad un deviatore che se su ON come da schema alimenta i binari ed accende il led via libera ed il led tensione binari (opzionale), se su OFF accende il led rosso stop e toglia tensione ai binari.
Ne consegue che posso far fermare i treni nella stazione nascosta o farli transitare azionando il deviatore SW1.
Ammesso e non concesso che sia tutto ok (compreso il calcolo del valore delle resistenze), ho dei dubbi:
1) ho messo un diodo zener (D8) per regolare la tensione di ingresso della bobina del rele ma perchè il diodo zener ha tre reofori?
Non ho testato il tutto quindi non so che corrente esce dai tre diodi, lo zener mi sembrava una buona soluzione ma magari è evitabile.
2) quando un treno copre l'I.R. il rele si eccita, ma un rele può rimanere eccitato per poniamo due ore senza bruciare? P.S. evitiamo battute oscene per favore.
Ringrazio Marioscd per la segnalazione del programma di disegno, veramente bello. ho cercato di essere più chiaro possibile, spero di esservi riuscito.
Ho una domanda per te Roy, la gestione automatica della tua stazione è affascinante, ma se a quattro binari occupati vuoi fare uscire il treno sul terzo binario dopo come si comporterà il sistema, con modalità automatica il treno entrerà sul terzo o dovrai far entrare manualmente il prossimo ad occupare lo spazio vuoto; cioè è molto chiaro il sistema di ingresso ma non capisco come poi puoi gestire le ripartenze.
Grazie ciao Valerio.
Ciao Valerio.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14192
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Quadro sinottico per la mia stazione nascosta

#8 Messaggio da Egidio »

Davvero interessante.......Per uno come me che non mastica affatto elettronica. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Quadro sinottico per la mia stazione nascosta

#9 Messaggio da coccinella56 »

Ho riveduto e corretto lo schema ed al check test non mi da' errori, posso avere un vostro parere.
Grazie ciao Valerio.
Immagine:
Immagine
168,3 KB
Ciao Valerio.

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”