GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#151 Messaggio da roy67 »

Ricordi male Giacomo. la formula semplice esiste solo se le resistenze in parallelo sono 2: RTOT=(R1"R2)/(R1+R2).

Ricordo anche che, se le resistenze in parallelo fossero 2 uguali, ad esempio, da 1000 Ohm, la resistenza RTOT sarebbe di 500 Ohm. Il 50% in meno.

Ma se le resistenze sono 3 bisogna fare l'equazione.
Vi sono calcoli approssimativi e teorici che portano ad un risultato molto vicino.

Ma il calcolo esatto è l'equazione. Con questa arrivi ad avere un risultato di corrente IF con una tolleranza di errore pari allo 0,02% di errore.

Ricordo anche che ho volutamente complicato la cosa con 4 resistenze in parallelo.. per meglio spiegare il meccanismo.
Basta un po' di "buona volontà" e saper fare i calcoli:

Immagine:
Immagine
144,82 KB
So che è macchinoso.

Ma la materia di "matematica" era la più importante quando studiavo elettronica... Ed avevo "9". :wink:

Chiaro che per un led, che ha una tolleranza del 10-15% di corrente, non serve essere precisi.
Ho spiegato questo perché talvolta è importante una corrente precisa in transito.


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#152 Messaggio da Giacomo »

Eh ...l'età e il tempo che passa senza usare le conoscenze acquisite.... purtroppo ti fanno perdere le conoscenze stesse.... per fortuna abbiamo un prof d'eccezione!!!!!
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#153 Messaggio da roy67 »

Macché Prof.

Sono cose che, per mia fortuna, dopo averle studiate, le ho subito e continuato a mettere in pratica a livello altamente professionale... Perché, lavorare in ambito elettronico per i giapponesi.. Ho sei il non plus ultra.. oppure vai subito a casa... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#154 Messaggio da roy67 »

Collegare LED in serie

Abbiamo visto come calcolare la resistenza per accendere un solo led.

Ma se i led in serie fossero 2 o più?

Per prima cosa dobbiamo sempre tenere in considerazione la caduta di corrente generata dalla giunzione NP. Ad ogni led che aggiungeremo alla serie questa caduta andrà a sommarsi alla caduta generata dagli altri led precedenti, quindi non bisogna mai mattere un numero di led, la cui somma della caduta di corrente sia superiore alla tensione di alimentazione.

Altra considerazione è che la corrente che deve attraversarli rimane sempre la stessa.
Se servono 0,018 ampere per accendere un solo led, serviranno 0,018 ampere per accendere 3 led.

Ma andiamo per gradi, iniziando a mettere 2 soli led in serie.

Immagine:
Immagine
57,11 KB

Come si vede nello schema, abbiamo i nostri due led DL1 e DL2 che devono essere alimentati attraverso la resistenza R1.

Come anticipato la corrente in transito IF dovrà essere sempre di circa 0,018 ampere (o 18 mA che dir si voglia), ma la caduta di corrente di ognuno dei led è di 4 volts (rifacendomi sempre al datasheet postato in precedenza).

Quindi, per calcolare correttamente la resistenza dovremo fare il seguente calcolo

R= (V-VL-VL):A

Ovvero

(12-4-4):0,018=222,2 Ohm

La resistenza in commercio che più si avvicina è di 220 Ohm. Avtemo quindi un passaggio di corrente IF di:

(12-4-4):220=0,0181.

Se ne evince che il valore di R1 è uguale a 220 Ohm

Ma se i led fossero 3?

Avremo una caduta di corrente uguale a 12 volts (12-4-4-4=0) quindi la corrente IF in transtito sarebbe quasi nulla. I led non si accendono.

Dobbiamo comportarci in modo diverso, andando a calcolare il valore minimo di caduta del semiconduttore, ovvero 3 volts (verificare datasheet).

Quindi, vediamo lo schema:

Immagine:
Immagine
64,92 KB

Il calcolo dovrà essere il seguente:

(12-3-3-3):0,018= 166 Ohm.

In commercio abbiamo resistenze da 180 Ohm, ne consegue che:

(12-3-3-3):180= 0,016

Avremo una corrente IF di 0,016, assolutamente in tolleranza con i dati del datasheet.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#155 Messaggio da roy67 »

Collegare led in parallelo

Per collegare led in parallelo vi sono 2 strade da seguire.
La prima è quella di collegare ad ogni led la propria resistenza, calcolata sul sigolo led.

Immagine:
Immagine
63,37 KB

In questo modo, ogni led avrà la sua singola caduta di tensione ed ogni resistenza porterà la corrente IF di ogni singolo led ai valori voluti.
Quindi, R1 regolerà la corrente IF1 di DL1 e R2 regolerà la corrente IF2 di DL2.

Ma, in questo modo, dovremo inserire tante resistenze quanti sono i led.

Vi è un altra strada, inserendo una sola resistenza.

Immagine:
Immagine
56,01 KB

In questo caso però dobbiamo fare un altro calcolo rispetto al solito.

Non avremo più 2 o più cadute di tensione, in quanto ogni led avrà la sua singola caduta rispetto il polo positivo (filo rosso), ma avremo due o più correnti di IF applicate al polo positivo.
Infatti, come si vede nello schema, ogni led ha la sua corrente di IF che l'attraversa.

Il calcolo per la corretta resistenza sarà quindi:

R1=(V-VL):(IF1+IF2)

Ovvero:
(12-4):(0,018+0,018)=222,2

Come già spiegato la resistenza dovrà essre da 220 Ohm.
Siccome sarà attraversata da 0,018+0,018 ampere, quindi 0,036 ampere, una resistenza da 1/2 watt (0,500 Watt) è sufficiente. 12x0,036= 0,432 Watt

Se i led fossero 3 il calcolo sarebbe il seguente:

R1= (V-VL):(IF1+IF2+IF3)

Quindi:

(12-4):(0,018+0,018+0,018)= 148,18 (150 Ohm).
In questo caso però, essendo attraversata da 0,648 Watt (12x0,054) dovremo metterne una da 1 Watt.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#156 Messaggio da coccinella56 »

Immagine:
Immagine
215,31 KB
Mi sono dilettato a calcolare il valore dei resistori del rilevatore di presenza del CMP, nel caso dell'emettitore D1 (1,3 volt , 50 ma) il calcolo sarebbe 12-1,3=10,7 / 0,050= 214 ohm e quindi mi torna con R1 da 360 ohm; nel caso del ricevitore Q1 (2 volt. , 27 ma) sarebbe 12 - 2 - 4 (led) - 2,1 (D2,D3,D4) = 3,9 / e qui come si fa ? Si sommano i ma del led e del ricevitore? E i diodi? Mistero.
Ciao Valerio.
Ciao Valerio.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#157 Messaggio da roy67 »

Hai calcolato male.. :wink:

Q1 è l'emettitore, ed ha bisogno di 0,030 ampere massimi. Quindi, copiando ed incollando la descrizione della fotoguida, questa: http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... esenza.htm

"R1 serve a limitare la corrente che attraversa il led infrarosso (emettitore Q1) che sarà di circa 30 mA."

se ne deduce che (12-1,3):0,030= 356,6 Per arrotondamento 360 Ohm :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#158 Messaggio da roy67 »

Colgo la palla al balzo, riferendomi alla domanda di Valerio, e spiego la dinamica del circuito in questione, anche se non abbiamo ancora approfondito i transistor a giunzione.. figuriamoci i "fototransistor"... Ma ci provo.

Perché funziona?

Vediamo lo schema:

Immagine:
Immagine
159,61 KB

Innanzi tutto vediamo che il circuito è composto da 2 distinte sezioni.
la sezione "A", quella del trasmettitore raggi infrarossi e la sezione "B", quella del ricevitore raggi infrarossi.

La sezione A:

La sezione A è costituita da una resistenza ed un led I.R.
Quindi dovremo comportarci come per un semplice led. La resistenza R1 dovrà limitare la corrente sulla giunzione di Q1
Come spiegato poc'anzi:
(12-1,3):0,030= 356,6
Quindi la resistenza R1 dovrà essere da 360 Ohm.

Questa sezione finisce esattamente qui, non c'è null'altro da calcolare, il led IR emetterà i raggi infrarossi regolarmente quando alimentato.

La sezione B:

La sezione "B" è costituita da una resistenza R2, un fototransistor Q2, 3 diodi in serie D1, D2. D3, ed un led, collegati dopo la resistenza, ma prima del collettore del fototransistor.

Come funziona?
Vediamolo con un nuovo schema:

Dopo aver alimentato il circuito, avremo l'emissione di raggi infrarossi da parte di Q1. Questi raggi manderanno in saturazione la base del fototransistor, permettendo così al flusso di corrente di attraversare le giunzioni, entrare nel collettore ed uscire dall'emettitore.
Il flusso della corrente è evidenziato con la linea gialla.

Immagine:
Immagine
140,35 KB

Ma se dovesse esserci qualcosa che impedisce al flusso IR di saturare la base del fototransistor?

Immagine:
Immagine
125,4 KB

La base non andrebbe più in saturazione, quindi la giunzione avrebbe una resistenza invalicabile, la corrente avrebbe, come unica via di sbocco, valicare i 3 diodi D1, D2, D3, con le conseguenti resistenze (per questo motivo prima non vi passava, ma trovava più "libero" e semplice il percorso attraverso il fototransistor) andando ad accendere il led DL1.

Quindi, la resistenza R2 vuole calcolata per il solo led, con la formula già spiegata in precedenza. Avrà un emissione luminosa legermente inferiore, dovuta alla caduta di 2,1 volts dati dalla caduta di D1, D2, D3.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#159 Messaggio da roy67 »

Vi lascio riposare le meningi per un paio di giorni con un ragionamento da tenere sempre a mente.

Prendendo in considerazione il precedente schema, abbiamo visto che la corrente si muove all'interno dei conduttori cercando la via più semplice.

Per fare una metafora:

Se prendiamo un tubo gomma per annaffiare l'orto e vi pratichiamo un forellino da 1 mm a 10 cm dal temine, quando apriremo l'acqua, dal forellino non uscirà nulla o quasi, perché l'acqua troverà più "semplice" uscire tutta dal termine del tubo.

Se con il pollice andiamo a chiudere il terminale dal quale esce l'acqua, lo spruzzo aumenterà, perché aumenterà la pressione nel tubo ed inizierà ad uscire acqua dal forellino. Perché, ora, anche quella via, è diventata "semplice".

La stessa cosa accade alla corrente elettrica, percorrerà sempre la via che presenta minor resistenza all'attraversamento.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#160 Messaggio da coccinella56 »

Grazie Roy, la spiegazione è gradita e più che chiara, non consideravo che Q2 non è un led ma un transistor, (mi sembra che sia uno degli esempi più semplici sull'uso degli stessi).
Una domanda: se teoricamente collegassi all'emettitore Q2 il catodo di un led verde ed il relativo anodo con una adeguata resistenza al positivo 12 V avrei ottenuto un indicatore di binario libero?
Grazie ciao Valerio e buon inizio lavorativo a tutti.
Ciao Valerio.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#161 Messaggio da roy67 »

coccinella56 ha scritto:

Una domanda: se teoricamente collegassi all'emettitore Q2 il catodo di un led verde ed il relativo anodo con una adeguata resistenza al positivo 12 V avrei ottenuto un indicatore di binario libero?
Grazie ciao Valerio e buon inizio lavorativo a tutti.


Si Valerio. Dovrai leggermente sottodimensionare la resistenza in quanto vi è già una leggera caduta sul transistor, ma non avendo in mano il datasheet, non ci è conosciuto il dato. E' quindi meglio calcolarla nel modo semplice... Con un consiglio dettato dall'esperienza.

Per ergonomia e facile comprensione, ai fini della sicurezza e rapidità di interpretazione dei segnali luminosi sui pannelli di controllo, è bene non mettere mai due spie in contrapposizione.

Se hai un led che si accende quando il binario è occupato, va da se che si spegne se il binario è libero.

Se hai un pannello di controllo che segnala, con centinaia di spie, una ventina di eventi, ti servirà l'interprete per capire cosa sta succedendo e alcune decine di secondi per arrivare a premere il tasto giusto. ma... quelle decine di secondi... non saranno troppi per evitare un incoveniente? :wink:

Molti mettono due led bicolore per segnalare se l'itinerario è corretto o deviato.
Quindi verde-rosso= corretto
Rosso- verde se deviato... Solo per avere decine di inutili spie sul sinottico.

Se metti un semplice led verde su corretto tracciato e led rosso su deviata, va da se che il led spento significherà che quell'itinerario non è attivo e sarà attivo solo il led acceso. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#162 Messaggio da coccinella56 »

Grazie, condivido la tua regola "meno luci meno confusione", era solo un esperimento teorico e mi fa piacere averci azzeccato, per quanto riguarda il pannello di controllo chiederò pareri sulla mia idea nella discussione dedicata all'argomento, ti anticipo che c'è molta farina del tuo sacco.
Ciao Valerio.
Ciao Valerio.

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#163 Messaggio da titoit »

Volevo ringraziare roy per questo interessantissimo e utilissimo ”compendio” :wink: . Io sono molto ignorante in materia e grazie a questo lavoro sto apprendendo molte cose utili. Naturalmente avrei mille domande, ma sono solo alle prime lezioni e devo ancora metabolizzare e sperimentare un po’ sul campo.
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
Milacris
Messaggi: 53
Iscritto il: giovedì 18 aprile 2013, 23:18
Nome: Cristian
Regione: Veneto
Città: Trevignano
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#164 Messaggio da Milacris »

Non potevo trovare di meglio, davvero voglio ringraziare Roberto per tutto il tempo che ha dedicato a creare questa guida, la mia basilare conoscenza di elettronica era arrugginita, mi son letto tutta la discussione d'un fiato e tutti gli ingranaggi sono tornati a girare, serve ancora un po' di lubrificante (ripasso), ma in questa guida sono spiegate cose tecniche con una semplicità estrema, cosa che pochi sono in grado di fare.

Quindi concludo ringraziando ancora di cuore Roberto e facendogli i complimenti per la cura e l'attenzione che presta a scrivere e postare/creare le immagini illustrative, e naturalmente i complimenti vanno anche alla conoscenza tecnica.

Mi sto prestando ora a progettare/realizzare l'impianto del mio plastico, e spero che i tuoi progetti, Roberto non siano coperti dal copyright, perche il tutto è partito dal tuo impianto di automazione degli itinerari, arriverò col chiedere aiuto/consiglio, ma in altra sede.

Ciao.
Cristian - Continuerai ad avere ciò che hai, fino a quando continuerai a fare ciò che fai.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#165 Messaggio da roy67 »

Grazie a voi ragazzi. Mi fa piacere che possa servire.
Si tratta di una spolverata superficiale di elettronica. Ovviamente si può andare molto più a fondo. Ma per ogni capitolo bisognerebbe scrivere un enciclopedia, ove leggi matematiche la farebbero da padrone. In questi "appunti", invece, ho solo voluto spiegare l'indispensabile, senza adentrami troppo, sarebbe divenuto indigesto, una discussione che pochi avrebbero letto e capito.

Molto presto continuerò questo "racconto tecnologico", approfondendo l'uso e l'applicazione dei transistor. Devo solo avere il tempo per poterlo fare..... Ma come sapete... Prima il lavoro...

P.S. Cristian. Tutti i miei schemi pubblicati sono ad uso e consumo di chi li vuole costruire.
I circuiti non si possono brevettare... Sono un insieme di componenti di comune commercializzazione. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#166 Messaggio da roy67 »

Eccomi con una breve aggiunta, in attesa di riuscire ad avere pronti gli schemi (devo avere il tempo per farli) per proseguire.

L'uso dei transistor

Abbiamo visto come funziona un transistor, quali peculiarità può offrirci, vediamo ora come utilizzarlo in un circuito.
Le sue applicazioni sono molteplici, quasi infinite, ma ci sono delle condizioni che devono essere tenute sotto stretto controllo, ovvero; la corrente che li deve attraversare.
Per poter utilizzare il transistor dobbiamo innanzitutto essere a conoscenza di quanta corrente dovrà attraversare le giunzioni, a prescindere che siano PNP o NPN. Vi sono vari tipi di transistor, ognuno con una sua specifica capacità. Tale differenza è riconoscibile dalla forma del transistor stesso, o meglio dal tipo di involucro utilizzato.
L'involucro è detto "package" o "case" (si pronuncia cheis). Con l'aumentare della capacità di corrente sopportata il case è di forma diversa, sempre più grande, in maniera direttamente proporzionata alla corrente sopportata, con linguette metalliche o addirittura tutto in metallo. Questo per dare modo di installare un eventuale dissipatore di calore (alette di raffreddamento).

Il transistor più comune è il case "TO 92". Senza alcuna aletta di raffreddamento, sopporta qualche decina di milliampere, circa 200 mA con una capacità di dissipazione massima di 0,5 Watt.

Immagine:
Immagine
234,81 KB

Un transistor più robusto è costruito nel case "TO 39". Case che può dare fino ad 1 ampere di corrente massima, con una capacità di dissipazione termica di circa 1 watt

Immagine:
Immagine
4,62 KB

Un transistor più corposo è il TO220, con una capacità di circa 1,5 ampere ed una dissipazione di circa 15 watt.

Immagine:
Immagine
37,31 KB

Il più grande (per uso domestico) è il "cazzuto" TO3
Regge fino a 15 ampere con una dissipazione di calore fino a 115 Watt.

Immagine:
Immagine
8,24 KB

Immagine:
Immagine
5,7 KB

Quindi, per concludere questa breve panoramica, per poi andare a spiegare l'utilizzo vero e proprio, prima di installare un transistor in un circuito dobbiamo avere certi i dati di assorbimento elettrico (ampere) che il transistor dovrà gestire.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#167 Messaggio da coccinella56 »

Vai Roberto che qui c'è gente assetata di "sapere", chissà che con le vacanze imminenti a noi toccherà studiare.
Ciao Valerio.
Ciao Valerio.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#168 Messaggio da roy67 »

Bene Valerio. Allora iniziamo l'approfondimento.

L'uso dei transistor (seconda parte)

Come abbiamo visto in precedenza, esistono tanti tipi di transistor, tipo di giunzione, per capacità, dimensione, ma anche per differenza interna dei semiconduttori.
Il più famoso utilizzo è nelle vecchie radio a transistor (appunto), ove i transistor andarono a sostituire le vecchie valvole, poi vennero inventati i transistor di tipo "MOSFET", transistor ad alta capacità di amplificazione, che sostituirono le vecchie valvole di amplificazione audio... senza però averne raggiunto la pari qualità. Ancor oggi gli amplificatori a valvole sono indiscutibilmente migliori dei MOSFET.

Ma a noi interessa, per ora, l'applicazione base di un transistor. Ovvero, come utilizzarlo in un circuito modellistico.

Vediamo il seguente schema:

Immagine:
Immagine
88,32 KB

Nello schema vi è la classica alimentazione a 12 Volts continui (Vcc), che alimentano l'emettitore (piedino E) di un transistor PNP. Al collettore (piedino C) è collegato un led (DL1)con relativa resistenza di caduta (R2).
La base (piedino B) è collegata ad un pulsante con polarità negativa.

Se alimentiamo il circuito, il led non si accenderà. Perché nel transistor non si sono create le condizioni, sulle giunzioni, di transito di corrente.
Solo se premiamo il pulsante P1, metteremo a conduzione negativa la base del transistor ed avremo il transito di corrente da "E" a "C", facendo accendere il led.

La resistenza di caduta R1 serve a controllare il flusso di corrente in uscita dalla base del transistor, per garantire il flusso fra Emettitore e Collettore verso il led.

Quindi, sostanzialmente, il circuito appena esposto può essere definito un "interruttore/invertitore automatico". Cioè: Solo quando avremo la Base del transistor PNP alimentata in negativo vi sarà flusso di corrente positiva fra Emettitore e Collettore (interruttore)
Ma avremo anche l'invertitore di segnale, ovvero, solo quando avremo una corrente negativa all'ingresso, otterremo una corrente positiva in uscita.

Potremo quindi definirla una sorta di "primordiale porta logica", ovvero "quando avremo questo stato, accadrà quello stato", cioè, solo quando avremo corrente negativa alla Base del transistor, avremo un uscita positiva dal collettore del transistor.

Ma se dovessimo avrere un segnale a corrente positiva e ci serve un segnale di uscita negativo?

Nessun problema. Basta rivedere lo schema ed utilizzare un transistor NPN.
Lo schema seguente riporta lo stesso circuito che però utilizza un transistor NPN, conseguentemete la Base vuole alimentata in positivo. Ciò produrrà uscita negativa dall'Emettitore del transistor.

Immagine:
Immagine
89,27 KB

Ora, qualcuno si chiederà: ma per accendere un led perché utilizzare un pulsante per attivare un transistor?

E' un esempio!

Ovviamente il pulsante è "metaforico". L'ho utilizzato per spiegare come funziona il transistor. E' implicito che il pulsante, in un circuito serio, viene sostituito da altro... Che però vedremo in seguito
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#169 Messaggio da roy67 »

Abbiamo visto come si comporta il transistor e come poterlo collegare.
Facciamo ora un passo indietro. Andiamo ad analizzare l'utilizzo della resistenza non come zavorra, ovvero, come riduttore di corrente elettrica, ma come "confine di potenziali elettrici".

Prendiamo ad esempio lo schema successivo:

Immagine:
Immagine
59,11 KB

Come sempre abbiamo la nostra bella alimentazione a 12 Vcc di ingresso, il nostro pulsante P1, resistenza (R1) e diodo led (DL1). Ma abbiamo anche una resistenza che si frappone fra i poli positivo e negativo, chiamata R2.

Come si vede dallo schema, essendo il pulsante aperto, ovvero, non c'è continuità elettrica, il polo positivo attraversa R2, giungendo sul catodo del Led. Il led, quindi, si trova ad avere sia anodo che catodo polarizzati positivamente. Non si accende.

Ma quando premeremo il pulsante:

Immagine:
Immagine
58,66 KB

La polarità negativa si chiuderà, accendendo il led. La resistenza R2 fungerà da "confine" elettrico. Solo quando il pulsante verrà rilasciato, la resistenza, ritornerà a portare polarità positiva al catodo del led.

Sembreranno stupidaggini, ma sono molto importanti per capire il proseguio del discorso.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
altibano428
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2013, 18:02
Nome: Riccardo
Regione: Toscana
Città: Pontedera
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#170 Messaggio da altibano428 »

Una sola parola....grazie, mi rileggerò tutto con calma e concentrazione, per capire il più possibile.

Riccardo
Riccardo; H0,FS,epoche IIIb-IV con una puntatina in V (senza XMPR). Chi dice che giocare è da bambini...non ha capito niente della vita

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#171 Messaggio da coccinella56 »

Grazie Roberto, quello che apprezzo di piu' e' la chiarezza della spiegazione e la possibilita' di mettere in praticagli esempi, alla prossima.
Ciao Valerio.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#172 Messaggio da roy67 »

Ma figuratevi ragazzi.
E' un argomento non facile da capire, sopratutto non facile da spiegare senza adentrarsi troppo in tecnicismi, cercando di evitare, quando possibile, la parte "elementi di calcolo".

Quello che vorrei riuscire a spiegare è la lettura di uno schema elettrico, per meglio comprendere la sua costruzione, quali componenti sono stati utilizzati, come eseguire le eventuali tarature.
Come diceva all'inizio Edgardo, si potrebbero fare anche esperimenti sulla breadboad. Ma questi li potete fare senza che ve li illustri.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#173 Messaggio da roy67 »

Abbiamo visto come funziona superficialmente il transistor. Adentriamoci ulteriormente.

La tensione di soglia

Perché un transistor possa entrare in conduzione, abbiamo visto che la base d'essere polarizzata correttamente, cioè deve trovarsi in uno stato di tensione/flusso elettroni che permetta un equità fra i portatori maggioritari e minoritari sulla giunzione del transistor.
Perché ciò accada la tensione deve superare un certo "limite", altrimenti si avrà "disparità" di portatori, quindi il flusso sarà interrotto.

Per meglio spiegare, guardiamo il seguente schema:

Immagine:
Immagine
41,19 KB

Il nostro scopo è portare il segnale negativo, attraverso un transistor NPN, dal punto "A" al punto "B", Immaginando che la freccia arancio sia un lungo corridoio da percorrere

Immagine:
Immagine
41,31 KB

Alimentando con polarità negativa la base del transistor avremo una grande disparità di portatori, quindi il flusso "A" si fermerà nel transistor, trovando un immane resistenza. Come se, nel lungo corridoio, vi sia una porta chiusa. Contemporaneamente la resistenza R2 porterà polarità positiva al punto B, cosa inversa a ciò che invece avremmo voluto ottenere.

Immagine:
Immagine
45,72 KB

Nello schema sopra, abbiamo alimentato la base del transistor con una tensione positiva di 6 Vcc. Quindi, abbiamo creato la condizione di parità di portatori, quindi la polarità negativa può ora "attraversare" la porta ed arrivare al punto B.

La tensione di soglia, quindi, è la tensione minima per attivare il flusso di portatori ed avere così il transistor in conduzione.
Normalmente la tensione di soglia è di circa 1 Vcc, al di sotto del quale avremo lo stato di "porta chiusa". Con una tensione superiore a 2 Vcc avremo lo stato di "porta aperta".

Questa è, a tutti gli effetti, una porta logica (detta porta RTL - Resistor-Transistor-Logic) che apre un flusso di corrente in base alllo stato di alimentazione.

Vediamo ora, ipotizzando, un pilotaggio della porta, con il seguente schema, andando ad utilizzare altri componenti.

Immagine:
Immagine
53,33 KB

Abbiamo aggiunto un condensatore elettrolitico (C1), caricato attraverso la resistenza R3. Nel momento in cui il condensatore andrà in carica, assorbirà tutta la corrente che esce dalla resistenza R3. Quindi avremo uno stato di "porta chiusa" sul transistor, in quanto la tensione di soglia è più bassa del dovuto. Da considerare che la resistenza R3 è anche molto grande, quindi fornirà corrente/tensione come se fosse un "contagocce".

Immagine:
Immagine
59,29 KB

Solo quando la tensione di carica del condensatore avrà raggiunto e superato la corrente di soglia del transistor, quest'ultimo aprirà la porta, portando la polarità negativa al punto B.
Siccome il condensatore è caricato molto lentamente, attraverso R3, potrebbe accadere che la tensione di soglia arrivi al punto minimo. Per cui il transistor smetterà di condurre, in attesa che il condensatore si ricarichi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#174 Messaggio da roy67 »

Quindi, riassumendo, per avere un uscita dal transistor abbiamo bisogno di una tensione di soglia, sulla base, superiore a 2 Vcc (nel caso di transistor NPN). Solo in quel caso la polarità negativa transiterà attraverso la giunzione collettore/emettitore, alimentando il resto del circuito.
Quindi, alimentatndo in modo positivo la base, avremo un uscita negativa dall'emettitore. Ciò che abbiamo creato è una porta logica con invertitore.

Ora, bisognerebbe spiegare l'algebra di Boole, ma l'ho sempre ritenuta una metafora che fa perdere tempo. Solo un modo per spiegare, attraverso "false" ed inutili metafore, come funziona una porta logica ed il suo stato.

Come dissi, tanti anni fa, al professore di elettronica (già a 17 anni non avevo peli sulla lingua [:I]):
Quando settiamo i parametri di un apperecchiatura digitale, non inseriamo i dati: Vero-Falso-Falso-Vero-Falso-Falso-Falso-Vero. Ma inseriremo i dati: 10010001
Quindi, egregio Prof. Perché non vogliamo insegnare direttamente che lo stato "Zero" significa: inferiore alla tensione di soglia e lo stato "Uno" superiore alla tensione di soglia? :wink:

Il prof rimase di ghiaccio. Per tale affermazione mi diede un 9 in materia, ma mi fece una nota sul registro per il comportamento irrispettoso al programma della lezioni...[:I]
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1097
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: I circuiti digitali, partendo dall'ABC.

#175 Messaggio da robiravasi62 »

questo ABC è la prima cosa che ho letto appena entrato nel forum, interessantissimo. Grazie, omonimo! (la lezione di oggi la devo studiare con calma stasera)
Roberto

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”