Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
il disegno rappresenta uno dei binari di stazione, lunghezza 180 cm. la marcia del treno può avvenire in entrambi i sensi; se voglio che il convoglio si fermi in modo che la loco sia verso l'esterno della stazione e il convoglio centrato, sono corretti i sezionamenti indicati? ( tutto in analogico)
se la fermata dei treni viene gestita automaticamente direi di si. Unico accorgimento, verifica bene la lunghezza della tratta di arresto perchè alcune loco (per esempio le vecchie D345 Roco) hanno dei volani piuttosto pesanti e quindi tempi di inerzia alla fermata piuttosto lunghi, duranti i quali la loco cammina per alcune decine di cm, talvolta. Per esperienza diretta, sul plastico CMP inizialmente avevamo tratte di blocco lunghe una trentina di cm ma poi le abbiamo portate a 70 cm.
Se la gestione della fermata è manuale puoi anche prevedere un unico sezionamento lungo quanto il binario di stazione (tanto sarai tu con un interruttore a togliere alimentazione dove riterrai opportuno...)