Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Vi segnalo un breve filmato in questo link, purtroppo in giapponese
ma ben dimostrativo riguardante l'automazione dei pantografi; per me, ignorante totale di elettronica, è una cosa molto interessante e spero lo sia anche per voi, mi chiedevo infatti avendo visto una recente locomotiva di produzione Roco quale fosse il meccanismo che permetteva di alzare ed abbassare i pantografi.
Ciao a tutti !
Sono dei micro-servi uniti ad un ottimo meccanismo di precisione. Direi che qui siamo nel campo della robotica. Il tutto condito da un controllore programmato.
Si vede nell'ultima parte del video la simulazione del movimento a salire del pantografo che tentenna un po' prima di entrare in contatto con la linea aerea.. come al vero.
Veramente straordinario, complimenti all'autore!
Che interessante,ma come diavolo l'hai scovato??
Mi sembra molto difficile da realizzare,però....
- Ciao Adriano e Edgardo, l'ho trovato per caso, era comparso assieme ad altri argomenti di modellismo in generale ( se vedeste per es. cosa sono capaci certi autori con l'elettronica riguardo ai modelli statici di auto in 1:-18 0 24 in cui di un normale modello die cast, riescono rielaborarlo ed illuminare con i led assolutamente tutto, c'è da rimanere letteralmente a bocca aperta - in OT vi posto questo esempio :
per cui, già trovavo molto interessante il funzionamento dei pantografi, figurarsi con questi ..sono caduto dalla sedia ! Sarà proprio perchè e mi fa molta rabbia, che non so nulla di elettronica, che queste cose mi affascinano moltissimo, vedere cosa è possibile oggi fare in un modello...mah !
Che interessante,ma come diavolo l'hai scovato??
Mi sembra molto difficile da realizzare,però....
- Ciao Adriano e Edgardo, l'ho trovato per caso, era comparso assieme ad altri argomenti di modellismo in generale ( se vedeste per es. cosa sono capaci certi autori con l'elettronica riguardo ai modelli statici di auto in 1:-18 0 24 in cui di un normale modello die cast, riescono rielaborarlo ed illuminare con i led assolutamente tutto, c'è da rimanere letteralmente a bocca aperta - in OT vi posto questo esempio : )
per cui, già trovavo molto interessante il funzionamento dei pantografi, figurarsi con questi ..sono caduto dalla sedia ! Sarà proprio perchè e mi fa <font color="red">molta rabbia, che non so nulla di elettronica</font id="red">, che queste cose mi affascinano moltissimo, vedere cosa è possibile oggi fare in un modello...mah !
E chi guarda i tuoi lavori, anzi "CAPOLAVORI" ? Cosa dovrebbe dire e fare?
Tacere e nascondersi sotto una mattonella?
Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!
Che interessante,ma come diavolo l'hai scovato??
Mi sembra molto difficile da realizzare,però....
- Ciao Adriano e Edgardo, l'ho trovato per caso, era comparso assieme ad altri argomenti di modellismo in generale ( se vedeste per es. cosa sono capaci certi autori con l'elettronica riguardo ai modelli statici di auto in 1:-18 0 24 in cui di un normale modello die cast, riescono rielaborarlo ed illuminare con i led assolutamente tutto, c'è da rimanere letteralmente a bocca aperta - in OT vi posto questo esempio : )
per cui, già trovavo molto interessante il funzionamento dei pantografi, figurarsi con questi ..sono caduto dalla sedia ! Sarà proprio perchè e mi fa <font color="red">molta rabbia, che non so nulla di elettronica</font id="red">, che queste cose mi affascinano moltissimo, vedere cosa è possibile oggi fare in un modello...mah !
E chi guarda i tuoi lavori, anzi "CAPOLAVORI" ? Cosa dovrebbe dire e fare?
Tacere e nascondersi sotto una mattonella?
Maurizio
-Eddai Maurizio, grazie davvero, ma non [:I] mettermi in imbrazzo ora...
Ciao Andrea, ho guardato il video della BMW "full LED"..... e mi sono detto: Ed io sto ancora a "giocare" coi trenini ...... letteralmente senza parole, e pensare che è solo un modello in scala 1:18 !!!! INCREDIBILE !!!!!!!!
Scusate l'OT, ma non mi son potuto trattenere, ma in fondo lo capisco, come noi curiamo i nostri treni c'è gente che fa altrettanto con altri tipi di modelli.
Saluti.... stupefatti.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.
Andrea, alla fine collegare un led è semplicissimo, se facciamo un corso pratico sull'utilizzo dei led mi sa che con la tua bravura farai anche meglio. Per i capolavori dei video che hai postato hai ragione, sono fantastici e tanto di cappello ai realizzatori che hanno saputo valorizzare al meglio gli effetti.
I decoder ESU hanno delle uscite per collegare dei servocomandi. Per gli aeromodelli si trovano dei microservo adatti allo scopo (anche lineari). Molti pantografi sono fatti per alzarsi automaticamente, qindi bisogna solo rilasciarli.
Märklin utilizzava dei motori piezoelettrici.
e detto tra noi, la difficoltà è più che altro avere lo spazio per l'installazione (e il tempo per fare il prototipo). L'idea c'é da parecchio tempo. Hobby king ha dei micro servo adatti allo scopo, Esu i decoder, se trovo il tempo modifico una locomotiva... (se dipendesse da mio figlio, sarebbe in N.... )
Ok ragazzi, grazie , avete ragione, eppure prima o poi ci voglio provare, almeno con i led, ripensando a tante cose che ho fatto ed ammirando davvero i vostri lavori, ho perso diverse occasioni per renderli ancora di più interessanti, comunque ..non è mai troppo tardi !
Non c'è nulla di meglio che provare per crescere. Magari non funziona al primo giro, ma è tutta esperienza. Immagino che anche le tue varie notevoli creazioni hanno richiesto qualche "esperimento". Comunque su questo forum ci sono abbastanza persone in grado di darti l'aiuto necessario. Se nessuno prova, marciamo tutti sul posto e questo è peccato e spesso è il coraggio di chi non sa a dare il la per nuove creazioni.
Come non condividere quanto espresso da tutti voi.
Voglio aggiungere un metodo "Alternativo" e molto meno ingombrante per ottenere lo stesso scopo, azionare i pantografi.
Eccovi il link: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... grafo.html
Come avrete notato si tratta dell'ottimo sito DCCWorld e di utilizzare il filo a memoria di forma.
Per chi volesse acquistarlo, il kit si trova sul sito di Jacques Le Plat - Pro Rail International
Buona sperimentazione e buon lavoro!
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.