Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Arduino Uno

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#26 Messaggio da Riccardo »

Ciao Edgardo, è molto interessante. :cool:
Di elettronica ci capisco poco ma mi intrigano le sfide da "smanettoni", le automazioni, questi piccoli aggeggi programmabili via PC. Ho scaricato il file con il listato e chissa magari un giorno recupero l'ARDUINO e ci provo...[:I]

Domanda: è autoalimentato da pc tramite il cavetto USB?


Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#27 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti vivissimi Edgardo!, anche io come Riccardo non conosco molto l'elettronica, ciò nonostante nè sono sempre stato affascnato...... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#28 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

rbk250 ha scritto:

Ciao Edgardo, è molto interessante. :cool:

Domanda: è autoalimentato da pc tramite il cavetto USB?


In questo caso si ed è molto comodo per la programmazione.
Quando anrdà installato sul plastico verrà utilizzato un comune alimentatore esterno da 7/12 volt. La presa è a destra della USB.
Inoltre può essere alimentato anche attraverso due piedini situati vicino al filo nero nel caso di abbinamento ad altri circuiti già alimentati.

Ciao
ED

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#29 Messaggio da liftman »

rbk250 ha scritto:


Domanda: è autoalimentato da pc tramite il cavetto USB?



si vede chiaramente a destra in basso dell'arduino la presa per alimentatore esterno. [:I]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#30 Messaggio da Riccardo »

Ciao Edgardo,
per il modulare GASTT hai in previsione qualche applicazione con ARDUINO ? :wink:
Riccardo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#31 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Riccardo, stavo pensando ad un sistema per gestire una stazione. Non so cosa ne verrebbe fuori. Si potrebbe provare...
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#32 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao a tutti,
mentre cercavo info su come sfruttare al meglio Arduino, ho trovato in rete un video di un cubo led molto
spettacolare:

Il cubo è formato da ben 512 led ed è gestito da Arduino tramite una scheda ad esso collegata chiamata multiplexer.
Poi il software fa il gioco delle luci.

Probabilmente vi starete chiedendo giustamente quali siano le affinità di sto accrocchio luminoso col fermodellismo ed in effetti
me lo sono chiesto anch'io fino a quando non ho visto lo schema elettrico del circuito.

Nell'ultimo post, Riccardo mi chiedeva quali potessero essere le applicazioni di Arduino per il modulare ed io rispondevo che
si potrebbe provare a gestire una stazione, cioè comandare tutti i deviatoi, i sezionamenti ed i segnali e aggiungo un sistema
simile al reale, cioè con itinerari ed istradamenti.

Ok, siamo ancora un po' nella fantascienza e ci si deve lavorare sopra, ma credo che lo schema del cubo led citato sopra possa
essere adattato per comandare un elevato numero di dispositivi come relè, sezionamenti e segnali in quanto utilizza un metodo a
coordinate.

Senza entrare in tencincismi cerco di spiegarmi meglio; Arduino Uno (la vesione base) ha 14 porte di comunicazione che in condizioni
normali possono comandare 14 dispositivi.
Però 14 dispositivi potrebbero non bastare per una stazione ed è qui che viene in aiuto il multiplexer del cubo led.
Il multiplexer, consente di espandere il numero di dispositivi gestibili da Arduino, superando il limite dei 14 citati fino ad arrivare a 512
utilizzando 11 delle 14 porte disponibili.
Tutto questo in via teorica, in quanto per ogni dispositivo da utilizzare si dovrà realizzare un circuito di gestione che probabilmente
impegnerà almeno 2 comandi alla volta (ON e OFF). Quindi 512/2=256 dispositivi, che sono comunque tanti.

E' faclile fare delle ipotesi, quindi per ora mi limito a sperimentare il cubo led e a realizzare il multiplexer per fare qualche prova.
Poi vedo quello che succede e son rose fioriranno.

In alternativa esite sempre Arduino Mega256, la versione pro che gestisce fino a 54 porte.

Ciao
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#33 Messaggio da Riccardo »

ciao Edgardo,
visto il filmato..... :cool: ... GRANDIOSO :cool: :cool: :cool:
a questo punto non ti ferma più nessuno !!! :grin: :wink:

<ps: dunque Arduino è paragonabile ai PLC delle automazioni macchine industriali? robot? :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#34 Messaggio da Andrea »

Edgardo, come ho avuto modo di dirti di persona, è IMPRESSIONANTE!

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#35 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

rbk250 ha scritto:

ciao Edgardo,
visto il filmato..... :cool: ... GRANDIOSO :cool: :cool: :cool:
a questo punto non ti ferma più nessuno !!! :grin: :wink:

<ps: dunque Arduino è paragonabile ai PLC delle automazioni macchine industriali? robot? :cool:


Esatto Riccardo, la differenza è che Arduino utilizza un microcontrollore ATMEGA328P a 14Mhz con memoria flash e memoria ram per immagazzinare il programma, fa un boot all'avvio ed ha un bios. Quindi è un minicomputer completo a tutti gli effetti con tanto di porta seriale.
Inoltre è programmabile usando l'interprete IDE che è praticamente uguale al linguaggio C o C++.

Per ora, con le schede per l'illuminazione di Carnate sto ottenendo ottimi risultati e credo che verrà fuori proprio un bel lavoro.
Giusto per anticipare qualcosa, sono riuscito ad implementare una funzione trigonometrica per creare una dissolvenza del sole più veritiera possibile, in quanto come noto, il sole appare come un punto luminoso che ci ruota intorno ed ha fasi crepuscolari ben definite (alba e tramonto).
Valore della luce incognito X = 128+127"COS(n/128"PI);
dove n è un valore compreso tra 0 e 255, COS è la funzione coseno e PI è il pigreco. In pratica applicando il risultato X alla luminosità dei led su una uscita analogica otteniamo un andamento ad onda molto simile alla realtà.

Esempio :
Immagine
27,78 KB

La linea rossa indica un andamento lineare mentre la verde un andamento ad onda, il disegno non è molto preciso ma rende l'idea.
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#36 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:

Edgardo, come ho avuto modo di dirti di persona, è IMPRESSIONANTE!


e questi?


:grin:
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#37 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
...Valore della luce incognito X = 128+127"COS(n/128"PI);
dove n è un valore compreso tra 0 e 255, COS è la funzione coseno e PI è il pigreco.

Edgardo... ti sei definito uno "smanettone"... solo che ora non ci crederà più nessuno.
Il concetto degli "eventi luce" è chiaro, per il resto... vado sulla fiducia!
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#38 Messaggio da Andrea »

Manca solo un bel treno a vapore e poi siamo a posto!

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#39 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:
...Valore della luce incognito X = 128+127"COS(n/128"PI);
dove n è un valore compreso tra 0 e 255, COS è la funzione coseno e PI è il pigreco.

Edgardo... ti sei definito uno "smanettone"... solo che ora non ci crederà più nessuno.
Il concetto degli "eventi luce" è chiaro, per il resto... vado sulla fiducia!
:cool:


:grin: mettiamola così; faccio le impennate col motorino ma non sono capace di piegare una Ducati in curva :grin:
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#40 Messaggio da Riccardo »

il tutto è semplicemente FANTASTICO :grin: :grin: :grin:

per completare posto questo intervento del Sig. Banzi (in ns. jobs italiano)



e riporto le parole di Jobs di qualche anno fa:
<font color="red">“Siate affamati. Siate folli”</font id="red">
Riccardo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#41 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Che dire, il Sig. Banzi, che è uno dei 4 creatori di Arduino, ha espresso concetti molto semplici ed intelligenti.
Sono nuove forme di sviluppo della tecnica abbinata al design che con la sinergia della rete ha molte potenzialità.

Un grazie a Banzi e a Riccardo per il post :smile:
ED

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#42 Messaggio da Marshall61 »

....Non ho parole....STUPEFACENTE...... :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#43 Messaggio da Tiziano »

Edgardo, riprendo la tua ipotesi di comandare i vari servizi dell'impianto con Arduino.. sto iniziando a pensare alla realizzazione dal punto di vista circuitale.. sono convinto che si possa fare senza grandi difficoltà. :wink:
Più che alla soluzione multiplexer che mi avevi prospettato, ma che secondo me in questo caso non è molto adatta, direi che si possono benissimo usare più comodamente dei decoder (ci sono IC con logiche TTL o CMOS con o senza latch). Ci scriviamo in privato per le elucubrazioni tecniche altimenti qui ci danno subito dei pazzoidi..
L'importante è che... SI PUO' FARE!!!
Tiziano

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#44 Messaggio da Riccardo »

Tiziano ha scritto:

... SI PUO' FARE!!!


bravi ragazzi.....






:cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#45 Messaggio da liftman »

Tiziano ha scritto:
Ci scriviamo in privato per le elucubrazioni tecniche altimenti qui ci danno subito dei pazzoidi..


scusa maaaaa.... mica è un forum di uncinetto questo chi non vuol leggere passa oltre no??[:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#46 Messaggio da Tiziano »

Hai ragione liftman, raccolgo il tuo corretto invito e proseguo qui il ragionamento:
dicevo che il multiplexer usato per il cubo led si presta ad un'applicazione dinamica (quale appunto i giochi di luce), ma nel nostro caso avremo invecde bisogno di pilotare con dei comandi impulsivi un certo numenro di uscite (segnali, scambi, etc..) che rimarranno statiche per lunghi periodi di tempo (in confronto alle frazioni di secondo del usate per il cubo).

Quindi ho pensato che potrebbe essere molto più gestibile usare dei decoder binari tipo 3-8 bit o 4-16 bit che a fronte di un ingresso codificato impostato via software da arduino genera l'attivazione di una singola uscita del decoder.
Ogni singola uscita si può allora abbinare ad uno specifico comando, ad esempio "poni al rosso il segnale X" oppure "metti in deviata lo scmabio Y". In realtà non c'è niente di particolamente nuovo, concettualmente è la stessa cosa che avviene negli impianti digitali: centralina (=Arduino) + decoder.

I comandi da dare in contemporanea saranno in realtà eseguiti in rapidissima successione (frazioni di secondo) con una veloce sequenza di codici.

Farebbero allora al nostro caso integrati come il 74HC237 o il 74HC145 (logica CMOS), che avendo anche un doppio ingresso "enable" consentono il collegamento di più elementi in cascata per pilotare un numero di ingressi anche molto elevato.

Ho visto che ce ne sono anche in configurazione "lacthing", cioè per così dire con memoria, cosa molto utile per pilotare ad esempio un segnale che deve rimanere acceso fino a nuovo comando.
Elementi "non latching" possono essere invece utilizzati per i deviatoi, per i quali serve un un comando di tipo impuslivo.

Che ne dite?
Tiziano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#47 Messaggio da giuseppe_risso »

Tutto chiarissimo... sono d'accordo :cool:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#48 Messaggio da liftman »

Tiziano ha scritto:

Hai ragione liftman, raccolgo il tuo corretto invito e proseguo qui il ragionamento:


Grazie :wink:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Che ne dite?
[/quote]

non conosco gli integrati in oggetto, i miei ricordi di elettronica sono ormai sbiaditi, ma ho compreso il concetto. Un'idea tra le tante che ogni tanto fanno capolino tra la forf.... cioè, tra i meandri del cervello :geek: è un sistema pseudocasuale per comandare le luci nei fabbricati usando un circuitino tipo questo:



al quale ovviamente vanno sostituiti i led con transistor adeguati. Per il clock, una singola uscita di arduino basta per accendere o spengere 4 luci di altrettanti fabbricati, o perchè no, 4 luci dello stesso fabbricato, dando maggior realismo all'insieme.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#49 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Tiziano ha scritto:

Edgardo, riprendo la tua ipotesi di comandare i vari servizi dell'impianto con Arduino.. sto iniziando a pensare alla realizzazione dal punto di vista circuitale.. sono convinto che si possa fare senza grandi difficoltà. :wink:
Più che alla soluzione multiplexer che mi avevi prospettato, ma che secondo me in questo caso non è molto adatta, direi che si possono benissimo usare più comodamente dei decoder (ci sono IC con logiche TTL o CMOS con o senza latch). Ci scriviamo in privato per le elucubrazioni tecniche altimenti qui ci danno subito dei pazzoidi..
L'importante è che... SI PUO' FARE!!!


Grazie Tiziano,
Ho pensato che ci potessero essere delle potenzialità nello schema che ti ho inviato. Se riusciamo a realizzarlo sarebbe ottimo. :grin:
Come dici "si può fare!"
Qui si vede chi impenna col motorino e chi piega una Ducati in curva :grin: :grin: :grin: :grin:
Io impenno :smile:
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Arduino Uno

#50 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Arduino e Processing.

Processing è un ambiente di sviluppo (per programmare il PC) che consente di inventare applicazioni multimediali.
E' anche il padre del sistema che permette di programmare Arduino.

Con processing è possibile scrivere programmi in C++ per sfruttare al massimo le risorse (e interfacce) del computer tramite un linguaggio relativamente semplice.
Per utilizzare Processing non serve Arduino, in quanto è un ambiente indipendente e può essere utilizzato da chiunque abbia
un PC con Windows, Linux o Mac. E ultimamente anche Android per dispositivi mobili.
In poche parole è uno strumento programmabile per creativi.

Arduino e Processing sono stati resi interattivi attraverso una libreria che
per ora non tratteremo.

Senza impegno vi propongo il link originale dell'autore che è http://www.processing.org

da qui è possibile scaricare il file compresso per iniziare da subito ad utilizzare il sistema.

http://www.processing.org/download/

Scaricare la versione Java se il vostro PC lo supporta, altrimenti scaricare "Without Java" che va bene lo stesso.

Una volta scompattato lo zip del download, troverete una cartella da copiare in un qualsiasi punto del PC (anche su chiavetta).

Da questo momento in poi, aprendo la cartella basterà cliccare su "Processing" ed il sistema si avvierà senza problemi.
Non è richiesta nessuna installazione particolare e non incasina il PC,
giuro :grin: .

A questo punto dovrebbe aprirsi una finestra di un editor di testo simile a questa:

Primo avvio di Processing:
Immagine
81,19 KB

Un'ultma fatica per avere un'ottima guida da seguire scaricabile qui:
http://unnipg.academia.edu/AlbertoCecch ... ne_visuale

Questa guida ci permette di apprendere le cognizioni di base per utilizzare Processing con esempi apparentemente banali ma importanti.
Colgo l'occasione per ringraziare gli autori della guida.

Se la cosa è di interesse per il forum, possiamo esplorare uteriormente questa risorsa e proseguire nella discussione :grin: :grin:

Ciao
ED

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”