Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Aiuto per realizzare sensore di assorbimento

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per realizzare sensore di assorbimento

#26 Messaggio da roy67 »

Ah. Pensavo fosse una doppia forzatura (di reset accensione) all'ingresso dei 2 NAND (generata da C1 e C4), per avere uno stato logico parallelo.

E' vero che U1-4 funge da invertitore, ma se piloti direttamente un segnale negativo (o positivo) diviene inutile. Vero anche che il CD4093 ha 4 circuiti NAND all'interno.. perché usarne solo 3. :grin:

Mauro: Sono convinto di quanto dici. :cool: :cool: :cool:


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per realizzare sensore di assorbimento

#27 Messaggio da marioscd »

esatto. avendo una porta "spare" l'ho utilizzata per allineare il segnale di comando in maniera omogenea a quello dei pulsanti di controllo manuale... è una piccola "finezza" a costo zero!!!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per realizzare sensore di assorbimento

#28 Messaggio da roy67 »

Giusto perché avevi una porta d'avanzo che ha semplificato tutto.
Perché la finezza era creare una porta NOT. :wink:

Non mi imbrogli..... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per realizzare sensore di assorbimento

#29 Messaggio da marioscd »

piuttosto... io ho utilizzato delle porte 4093 che sono delle Schmitt trigger e quinti il tutto è più esente da disturbi ma ciò non toglie che dovrebbe funzionare anche con un comunissimo 4011...

ciao

PS e io che ho fatto se non un NOT??? :razz:
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per realizzare sensore di assorbimento

#30 Messaggio da roy67 »

Si Mario, non voglio fare la figura del saccente, nemmeno il rompiscatole..

Il circuito va bene perché il 4093 ha l'antirimbalzo dei segnali (credo). Quindi da più sicurezza in termini di certezza di gestione uscite.

Il circuito NAND, come sai, è formato da un circuito AND, seguito da un circuito NOT, creabile con 2 diodi ed un transistor NPN. Se il segnale è debole, rischi di avrere incertezza sull'apertura delle porte logiche, causato dalla piccola caduta dei diodi che potrebbero non mandare in saturazione la base del transistor.
Questo a causa di eventuali binari sporchi, resistenze anomale, etc..

Ecco perché ho commentato. Creando un circuito NOT diretto, pulito, con un transistor, si ha un po' più certezza.

Immagine:
Immagine
104,98 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per realizzare sensore di assorbimento

#31 Messaggio da marioscd »

Roy... il segnale non è debole! quell'inverter (NOT) lavora sulla chiusura di un contatto meccanico (o il pulsante manuale o le lamelle di un relè) che "chiudono" verso massa e l'ingresso stesso ha una resistenza di pull-up! Si sarebbero potuti mettere i classici due diodi di protezione (uno sull'alimentazione e l'altro verso massa) ma questi servono soprattutto come taglio delle sovratensioni che in questo caso ho ritenuto essere inutili. Si può invece pensare, eventualmente, ad un piccolo RC (circuitino resistenza-condensatore) per fare un po' di filtro nel caso servisse ma con gli ingressi Schmitt-trigger, appunto, ho ritenuto che se ne possa fare a meno.

ciao!!

PS ma la finiamo, tutti e due, di fare i "sofisti"???? ehehehehehe!!!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per realizzare sensore di assorbimento

#32 Messaggio da roy67 »

marioscd ha scritto:

PS ma la finiamo, tutti e due, di fare i "sofisti"???? ehehehehehe!!!


Hai ragione! [:I]
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”