Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- simonecci
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2014, 19:39
- Nome: simone
- Regione: Molise
- Città: termoli
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
quante pile alcaline da 1.5V tipo AA saranno necessarie ?
vanno bene le pile alcaline 1.2V tipo AAA ?
dimenticavo! i led non devono stare attaccati al circuito ma bensì attaccati ad un cavo che sarà fissato al mezzo cui vorrò dare l'effetto scenografico.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
Ma, se costruisci bene il circuito e calcoli bene le resistenze da inserire, puoi utilizzare 3 pile di tipo AAA da 1,5 volts.
1,5+1,5+1,5=4,5 volts
I led rossi, verdi e gialli, funzionano mediamente con 3 volts. Quindi, una resistenza da 100 Ohm va benissimo per correggere la corrente. mentre puoi non mettere nulla nel led bianco, che normalmente funziona a 4-5 volts.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
simonecci ha scritto:
interessante l'argomento dei circuiti per led lampeggianti, io vorrei provare a farne uno.. un circuito con 5 led di cui tre led fissi (bianco, rosso e verde) e due led lampeggianti, (rosso e bianco), negli schemi il voltaggio di uscita è di 12Vcc, ora io voglio capire con che tipo di pile posso alimentare il circuito ?
quante pile alcaline da 1.5V tipo AA saranno necessarie ?
vanno bene le pile alcaline 1.2V tipo AAA ?
dimenticavo! i led non devono stare attaccati al circuito ma bensì attaccati ad un cavo che sarà fissato al mezzo cui vorrò dare l'effetto scenografico.
Ciao Simone,
ricordati di presentarti nell'apposita sezione.
Serve per conoscersi meglio e per darti il benvenuto.
Grazie.
- FabrizioRM
- Messaggi: 112
- Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 8:30
- Nome: Fabrizio
- Regione: Estero
- Città: Tirgu Mures
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
La sequenza parte nel momento in cui l'integrato NE555 emette il segnale di "duty cycle". Quindi, ad ogni ciclo, cambia lo stato, sommandolo, accendendo il led successivo.
L'integrato CD4017 da solo non fa nulla, gli serve una frequenza in onda quadra, connessa al piedino "clocK", per iniziare la sequenza. Senza frequenza accende solo il led 1 e rimane in attesa.
Verifica anche un altra cosa importante. Usa alimentatori lineari e non switching. Gli alimentatori switching, se del tipo "a buon mercato", emettono una miriade di schifezze sovrapposte al 12 Vcc (Ripple e Rumori ad alta frequenza) che "fottono" gli integrati digitali, come il CD 4017, ma anche tutta la serie 40xx.
- Loris Marcuzzo
- Messaggi: 15
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 23:05
- Nome: Loris
- Regione: Veneto
- Città: San Biagio di Callalta
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
la contatto per chiarire un banale dubbio, ho riguardato gli schemi riportati e ho notato che gli schemi postati hanno tutti il simbolo dell trimmer collegato solo su 2 piedini quelli esterni la frecietta centrale dovrebbe essere il 3° piedino che non ha nessun collegamento, se non erro i trimmer hanno 3 piedini ora ho il dubbio che il 3 piedino non serva collegarlo o non segna il suo collegamento per comodità? o i trimmer che lei adopera hanno 2 piedini?[8]
Non è che riuscirebbe postare uno schemino su come andrebbero realmente collegati? giusto per togliermi il dubbio.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
- Loris Marcuzzo
- Messaggi: 15
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 23:05
- Nome: Loris
- Regione: Veneto
- Città: San Biagio di Callalta
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
Rimanendo in tema di circuiti elettrici mi inserisco in questa pagina per non aprirne un ulteriore pagina.
Vorrei chiedere come sarebbe possibile realizzare un imitazione dei led posti nel veicolo che si vede nel filmato in tutto 5 led ( tralasciamo il tipo di veicolo che non interessa) sarebbe interessante riuscire nella loro imitazione
in pratica dovrebbero essere:
2 di colore fissi
2 di colore a doppia intermittenza se cosi si può definire
1 di colore sempre a doppia intermittenza
- Sandro Tv
- Messaggi: 17
- Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 8:59
- Nome: Sandro
- Regione: Veneto
- Città: Maserada sul Piave
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
ho copiato spudoratamente alcuni schemi e li ho realizzati sulla dreadbord e devo dire, dopo alcune difficoltà iniziali, che tutti i circuiti provati funzionano alla grande.
ho riportato il tutto su basetta millefori, e quì iniziano i"guai",
mi spiego meglio,realizzato il tutto su basetta, saldo due led rossi da 3 mm, e do corrente al tutto e lo lascio acceso x alcune ore e tutto và che è una meraviglia.(circuito x carrello lavori)
tutto gasato mi metto a tagliare un foglio di plastica x fare la struttura del carrello, nel frattempo sono passati alcuni giorni.
riaccendo il circuito e quì iniziano i guai, se alcuni giorni prima ha funzionato x alcune ore, adesso funziona si e no un paio di minuti.
si e bruciato qualcosa? premesso che gli integrati sono stati montati su zoccoli a saldature finite.
un'ultima domanda, sono rimasto sveglio fino alle due di notte x leggermi pagina x pagina il lavoro del modulo autostradale,
Ha usato led smd da 0,8x1(mi sembra di ricordare)rettangolari,
ma sul video li vedo rotondi, sono stati sostituiti con altro tipo o è
stato incollato sopra qualcosa,
io vorrei realizzare una cosa simile montata su automezzo dell'ANAS, che segnala agli automobilisti lo sfalcio dell'erba,
il tutto in H0
speranzosi saluti Sandro
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
I led sono quelli citati, gli ho solo incollato un pezzetto di "termorestringente" davanti per emulare il "faretto".
Per quanto riguarda il problema del funzionamento, devi verificare che alimentazione gli dai.
L'integrato CD4017 è molto delicato e non tollera assolutamente tensioni generate da alimentatori "Switching", in quanto "sporche" di frequenze e assolutamente "incostanti". Il buon vecchio "ponte di Graetz", con un bel condensatore elettrolitico sono la miglior soluzione... Se poi lo alimenti passando da un integrato L7812 è ancora meglio.
Ciò che ti succede è quanto successe al circuito "faro di caprazoppa" a Verona 2014. Inserendo un integrato L7809 (9 volts costanti) in ingresso e ricalcolando le resistenze dei led, ora funziona senza problemi. Da Novegro 2014, non ricordo quante mostre ha già fatto, funzionando per giorni consecutivamente. Il circuito è identico, pilotato da un CD4017. Cambia solo la sequenza di accensione dei led.
- Sandro Tv
- Messaggi: 17
- Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 8:59
- Nome: Sandro
- Regione: Veneto
- Città: Maserada sul Piave
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
proverò modificare il circuito inserendo o il ponte di graetz
o l 7812 e sostituendo il cd4017
saluti Sandro
- Beponia
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:20
- Nome: Giuseppe
- Regione: Piemonte
- Città: villanova canavese
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
Il problema è la batteria. L'integrato Cd4017 è fatto per funzionare fra 9 e 12 Vcc (Volts corrente continua). Un tensione inferiore porta ad esaurire il "flip-flop" interno, facendo cessare la sequenza.
Come scrissi anche nella discussione del faro di Caprazoppa: gli integrati digitali C-Mos della "serie 4000" (sono circa un ottantina, dal CD 4001 al CD 4585 - dei quali fa parte il CD 4017) sono molto sensibili al tipo di alimentazione e si fulminano facilmente con sbalzi troppo frequenti di tensione... Come accadde proprio al circuito faro di caprazoppa a Verona 2014.
Dopo l'inserimento di un integrato regolatore 78L12, in ingresso alimentazione, continua a funzionare, per ore, ad ogni fiera/esposizione cui partecipa.... Da Novegro 2014

- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led

Rolando
- Beponia
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:20
- Nome: Giuseppe
- Regione: Piemonte
- Città: villanova canavese
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
liftman ha scritto:
Non vorrei dire una sciocchezza (ma guarda cosa mi tocca scrivere per evitare la censura del forum) ma mi risulta(va) che gli integrati CMOS potessero essere alimentati da 3 a 15 (12?) volts.
E' vero Rolando.
Purtrtoppo le cineserie non sono come dici tu/lo standard.
Se leggi un qualsiasi datasheet trovi conferma di ciò che affermi.
Se prendi tale integrato (acquistato sulla "baja") e lo alimento con un batteria da 4,5 volts.... Opssss.... Non funziona un "Kaiser".... finchè la tensione non supera gli 8/9 Vcc.
Questo accade solo sugli integrati commercializzati da "chissàchì srl", importati da "chissàcome spa"..
Purtroppo è così!
Hai ragione scrivendo ciò che affermi. Purtroppo le mie personali esperienze mi portano sempre a consigliare per il meglio, senza pensare alle conseguenze.

Probabilmente, parlando del circuito di Giuseppe, c'è qualche problema nelle saldature o nel cablaggio, visto e considerato che sulla breadboard funziona bene.
Provare ad invertire gli integrati?

- Beponia
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:20
- Nome: Giuseppe
- Regione: Piemonte
- Città: villanova canavese
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
Il regolatore serve se alimenti da rete con alimentatore.
- Beponia
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:20
- Nome: Giuseppe
- Regione: Piemonte
- Città: villanova canavese
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led


- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
roy67 ha scritto:
<center>Parte terza</center>
<center>lampeggio alternato di 2 led tramite NE555</center>
Proseguiamo con l'integrato NE 555.
Fin'ora abbiamo utilizzato l'uscita negativa (output) del piedino "3".
Ma tale piedino cambia stato di polarità a seconda se o non eccitato dal circuito timer.
In definitiva troveremo fasi alternate di polarità positiva o negativa. Conseguentemente potremo creare flash di accensione o spegnimento a seconda della polarità di connessione del led.
Inserendo un secondo led collegato con il catodo al polo negativo con l'anodo ad una resistenza comune all'uscita del piedino "3" avremo l'effetto "alternanza di accensione".
Questo lo schema:
Immagine:
162,85 KB
E questa la connessione pratica:
Immagine:
162,19 KB
buonasera,ogni tanto mi rifaccio vivo... [:I]
Roby ho realizzato questo circuito per alimentare due led gialli di un camion trasporto terra,ma...
se collego i due led rispettivamente con i negativi sulle resistenze,e i positivi diretti al positivo ,ho il lampeggio dei led,simultaneo,correttamente regolato dal trimmer.
se invece inverto uno dei led per avere il lampeggio alternato,come descritto,un led continua a lampeggiare correttamente,l'altro resta acceso fisso!
se porto il trimmer alla posizione massima quello che lampeggia si accende fisso,l'altro si spenge,viceversa il lampeggiante rallenta molto,ma l'altro è sempre acceso fisso.
sicuramente è una stupidata che non riesco a indivduare,secondo te dovè l'errore?
grazie come sempre per la tua disponibilità

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
L'errore è sicuramente nel cablaggio del led che rimane sempre acceso, oppure un difetto dell'integrato NE555 (cosa che dubito fortemente). Il lampeggio avviene perché l'uscita del pin 3 cambia stato, ovvero da positiva passa a negativa e viceversa in continuo.
Se il led che lampeggia si a accende e spegne significa che riceve alternatamente sia il positivo che il negativo al reoforo connesso al pin 3 dell'integrato attraverso la resistenza. Quello che non lampeggia significa che continua a ricevere la stessa polarità, che gli arriva da una probabile saldatura in corto, presumibilmente fra la resistenza ed il led (altrimenti non lampeggia nemmeno l'altro led o brucia l'integrato).
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
ho ricontrollato bene anche con il tester,il piedino 3 è isolato e finisce sulle resistenze...
riproverò con calma,magari ti posto una foto del circuito appena posso.
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
- Alex997
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2014, 8:29
- Nome: Alessandro
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led
fabio ha scritto:
roy67 ha scritto:
<center>Parte terza</center>
<center>lampeggio alternato di 2 led tramite NE555</center>
Proseguiamo con l'integrato NE 555.
Fin'ora abbiamo utilizzato l'uscita negativa (output) del piedino "3".
Ma tale piedino cambia stato di polarità a seconda se o non eccitato dal circuito timer.
In definitiva troveremo fasi alternate di polarità positiva o negativa. Conseguentemente potremo creare flash di accensione o spegnimento a seconda della polarità di connessione del led.
Inserendo un secondo led collegato con il catodo al polo negativo con l'anodo ad una resistenza comune all'uscita del piedino "3" avremo l'effetto "alternanza di accensione".
Questo lo schema:
Immagine:
162,85 KB
E questa la connessione pratica:
Immagine:
162,19 KB
buonasera,ogni tanto mi rifaccio vivo... [:I]
Roby ho realizzato questo circuito per alimentare due led gialli di un camion trasporto terra,ma...
se collego i due led rispettivamente con i negativi sulle resistenze,e i positivi diretti al positivo ,ho il lampeggio dei led,simultaneo,correttamente regolato dal trimmer.
se invece inverto uno dei led per avere il lampeggio alternato,come descritto,un led continua a lampeggiare correttamente,l'altro resta acceso fisso!
se porto il trimmer alla posizione massima quello che lampeggia si accende fisso,l'altro si spenge,viceversa il lampeggiante rallenta molto,ma l'altro è sempre acceso fisso.
sicuramente è una stupidata che non riesco a indivduare,secondo te dovè l'errore?
grazie come sempre per la tua disponibilità![]()
Ciao, anche io ho avuto lo stesso problema di Fabio, ho risolto invertendo il trimmer con la resistenza R1. Cosi il circuito mi funziona alla perfezione.
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Circuiti elettronici per giochi luminosi con led

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola