Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

elettrificare uno scambio

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

elettrificare uno scambio

#1 Messaggio da carloalberto »

ciao a tutti,
io ho degli scambi lima manuali, ho comprato alcuni motorini elettrici per poterli elettrificare.

la mia domanda è: che tipo di interruttori servono? perchè immagino che i classici a levetta per i sezionamenti non vadano bene...

grazie


Carlo Alberto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#2 Messaggio da Andrea »

Se i fili che escono sono tre, puoi utilizzare questo schema. :wink:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#3 Messaggio da carloalberto »

Grazie Andrea, ma l'interruttore è unipolare ON-ON?
Carlo Alberto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#4 Messaggio da Andrea »

Per gli scambi hai due possibilità.
soluzione A: interrutore a levetta con 3 posizioni: centrale stabile neutra, destra momentanea, sinistra momentanea.
Questa è la soluzione compatta per tutti gli scambi con motori elettromagnetici e in pratica sostituisce la classica pulsantiera.
soluzione B: interruttore a levetta con 2 posizioni: stabile destra e stabile sinistra
Questa soluzione è quella che prediligo, ha il pregio di vedere lo stato dello scambio gurdando la posizione della levetta, ma ha il difetto che è applicabile solo ai motori con finecorsa (i fleischmann ad esempio).
L'unico inconveniente è che se per qualche motivo il finecorsa non va, si brucia il motore.
In entrambi i casi colleghi il contatto centrale al trafo, e i due laterali ai fili del motore.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#5 Messaggio da carloalberto »

ok grazie mille

quindi, per essere sicuri, questi potrebbero andare?? http://www.ebay.it/itm/interruttore-dev ... 569wt_1159
Carlo Alberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#6 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Carlo. Andrea ti ha illustrato in modo chiaro le due possibili varianti. Nel caso di scambi Lima, ti trovi nella situazione A, ovvero è uno scambio comandato con motore elettromagnetico (bobina). Il dispositivo che hai postato sembra essere un deviatore con posizione di off centrale. Non è adatto al comando di scambi automatizzati a bobina, quali sono i Lima. Il deviatore (interruttore a levetta con due posizioni stabili) è adatto solo al comando di scambi automatizzati con motore dotato di finecorsa (soluzione B indicata da Andrea). Il dispositivo che hai postato ha si tre posizioni, ma le due laterali sono stabili, e non devono esserlo (almeno questo mi sembra di aver capito dalle poche informazioni scritte). Tu ti trovi ad operare con scambi automatizzati con bobina (soluzione A indicata da Andrea) devi quindi usare due pulsanti (uno per la posizione dritto, uno per la posizione deviata) oppure un interrutore a levetta con 3 posizioni: centrale stabile neutra, destra momentanea, sinistra momentanea, come quello riportato qui sotto

http://it.rs-online.com/web/p/interrutt ... a/1035495/

In alternativa vale sempre l'uso di pulsanti

http://it.rs-online.com/web/p/interrutt ... e/6146332/
Fabrizio

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#7 Messaggio da carloalberto »

Ok grazie. Quindi devo cercare nei negozi un interruttore switch?
Carlo Alberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#8 Messaggio da Fabrizio »

Vai in un negozio che vende materiale elettrico e chiedi un interruttore a tre posizioni momentanea-OFF-momentanea, o comunque spiega l'uso che ne devi fare, cioè che tu vuoi una posizione di zero centrale e le due altre laterali instabili (impulso). Switch è semplicemente la traduzione in inglese di interruttore. Vendono degli apparecchi dotati di flangia, molto utili in quanto li puoi montare facendo un foro in un pannello.
Fabrizio

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#9 Messaggio da carloalberto »

quindi, ho cercato nei negozi qui da me e non li tengono, mi tocca prenderli online.

dato che 4 euro mi sembra un po tantino, ho provato a cercare un po e ho trovato questi: http://www.robot-italy.com/product_info ... 869b3665a7

vanno bene lo stesso no? momentaneo-off-momentaneo
Carlo Alberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#10 Messaggio da Fabrizio »

Si, dovrebbero andare bene.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23532
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#11 Messaggio da Andrea »

Grazie Fabrizio per le dritte.
Sono info che risultano utili anche al sottoscritto. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#12 Messaggio da Fabrizio »

Figurati Andrea, anzi grazie a te e a tutti gli altri dello staff che ci date l'opportunità di discutere su questo forum.
Un ulteriore curiosita. Tutte le foto degli interruttori momentaneo-OFF-momentaneo postate sinora (da me e dagli altri) sono sbagliate, infatti quelle sono le foto del deviatore normale. Lo si intuisce da fatto che la levetta rimane fissa in una delle due posizioni laterali, invece nelle descrizioni, soprattutto in quella dell'ultimo apparecchio postato, è chiaramente scritto che la leva torna al centro. Questo per risparmiare foto nei cataloghi :wink:
Fabrizio

Avatar utente
andorlini
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 18:50
Nome: ciro
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#13 Messaggio da andorlini »

Ciao Fabrizio scusa il disturbo ho letto una discussione dell'anno scorso relativa ai switch per deviatori e volevo farti una domanda se non disturbo, io che ho scambi roco vecchi che switch devo mettere a due vie o,tre vie per non bruciare i motori? Ti ringrazio in anticipo se potrai illuminarmi dato che di elettronica non ci capisco un acca. Grazie ancora è buona serata. Ciro
" Where no man has gone before"

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#14 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Ciro, nessun disturbo, figurati.

Purtroppo non conosco i vecchi scambi Roco, quindi non so darti indicazioni precise. Per saperne di più si dovrebbe avere qualche foto degli scambi, o qualche codice di riferimento, soprattutto del servocomando dello scambio, in modo da capire meglio di cosa si tratta e di quale tipo di scambio sei in possesso. Comunque qualche membro più esperto saprà consigliarti. In ogni caso ogni riferimento in più che ci puoi dare sarà utile.

Indicativamente credo che tu per switch a due o tre vie voglia indicare rispettivamente interruttori (due vie) o deviatori (tre vie). Gli scambi Roco dovrebbero essere automatizzati con un motore, quindi ti dovrebbe servire un deviatore (switch a tre vie). Tuttavia meglio attendere anche il parere di altri e informazioni più precise.

Ti metto qui un link alle schede tecniche del Club Modellismo Pavese, dove potrai trovare tutte le soluzioni per il collegamento degli scambi. In caso di dubbi, non esitare a farci ulteriori domande.


http://www.modellismopavese.com/html/le ... %20CMP.pdf


In ogni caso è sempre bene procurarsi gli schemi di collegamento di ciascun servocomando, poiché non solo i diversi costruttori,ma anche i diversi modelli dei singoli costruttori possono avere schemi di collegamento diversi. Nel caso gli schemi originali non siano reperibili si può sempre comunque studiare una soluzione, ma servono più dati relativi al tipo di scambi.


Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#15 Messaggio da marioscd »

I motori per scambi Roco sono a doppio solenoide. Questo tipo di motore è composto da un doppio solenoide con un polo in comune, la commutazione dell'ago avviene alimentando rispettivamente l'uno o l'altro solenoide. I solenoidi NON devono rimanere sotto tensione, dopo la commutazione, pena la loro frittura per surriscaldamento. A tal proposito molti produttori (tra cui Roco) li hanno dotati di uno switch interno di protezione che è in grado di aprire in automatico il circuito dopo la commutazione. La mia esperienza personale, però, è quella di NON fidarsi troppo di questo dispositivo ed evitare circuiti che mantengano comunque la bobina in tensione. Per questo motivo NO agli interruttori a levetta (quelli classici con le due posizioni stabili) e SI alla coppia di pulsanti (che chiudono il circuito solo per il tempo in cui vengono premuti). L'unica eccezione è per i deviatoi a levetta ma solo se a tre posizioni (ovvero con la levetta stabile in mezzo - circuiti aperti - e instabile nelle altre due posizioni). In elettronica questi deviatoi si chiamano anche [ON]-OFF-[ON].

qui di seguito uno dei possibili oggetti utilizzabili:
http://it.rs-online.com/web/p/interrutt ... a/7109460/

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11215
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: elettrificare uno scambio

#16 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Mario, ho modificato il mio messaggio proprio mente scrivevi :cool: . Ho messo un link al club modellismo pavese, dove vedo avete tutto il necessario :wink: .

Ok, quindi per i motori Roco si tratta di azionamento a solenoide, quindi anche io consiglierei a Ciro la soluzione dei due pulsanti. Concordo sul fatto che sia meglio non fidarsi del dispositivo eventualmente installato nell'automatismo.

Ciao
Fabrizio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”