Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Alimentatore da laboratorio modellistico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#126 Messaggio da maxmarun »

Dopo inizi e sospensioni finalmente mi sono dedicato all'alimentatore. Durante il collaudo tutto ok per il circuito A i valori sono corretti. Quando alimento il circuito B cade la poesia, alle uscite 3 e 4 del ciscuito A la tensione scende a pico più di 3 volt e alle uscite del B non arrivano a 1 volt.
Il circuito C sembra funzionare solo che la tensione massima arriva a 10,90 volts e non 12.
Dottor Roy cosa mi puoi dire?


Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#127 Messaggio da roy67 »

Hai sbagliato qualcosa...
C'è sicuramente un comoponenete in "stallo".

Saldatura sporca? (ovvero parzialmente un po' di stagno crea corto corcuiti?)
Componenti "magri"? (ovvero produzione di bassa lega del sud est di Giove....... :wink: come Turchia, Libano, etc... )

Oppure errore nella connessione delle "piste" del PCB.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#128 Messaggio da maxmarun »

Mo' provo a rifare il circuito.
Grazie Roby.
P. S. Il fatto che il circuito C eroghi 11 volt scarsi è imputabile alla qualità dei componenti?
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#129 Messaggio da roy67 »

Può essere.
Quanti volts entrano?
Quanti ne escono fra l'uscita negativa ed il collettore (C) del transistor di potenza (Tr1).

Potrebbe esserci un inghippo nella saldatura dei piedi del transistor. Oppure essere il transistor stesso....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#130 Messaggio da maxmarun »

Ok. Quindi devo verificare questi due piedini. La tensione in ingresso dovrebbe essere la stessa che esce dal circuito A giusto? 16 volt e qualcosa.
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#131 Messaggio da roy67 »

Si.
Verifica anche di non avere installato un diodo al contrario....

Inoltre, il potenziometro, sull'uscita, emette sempre 11 Volts oppure varia da 0 a 11?

Che non sia il potenziomentro siglato errato...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#132 Messaggio da maxmarun »

Il potenziometro varia fa 1,2 circa a 10,95 per la precisione.
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#133 Messaggio da roy67 »

Questo significa che l'uscita è variabile, quindi la "parte regolabile" va bene.

Verifica bene il senso dei diodi e, se puoi, cambia il transistor. Potreebbe essere "lui" l'imputato principale che fa cadere tensione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#134 Messaggio da maxmarun »

Ok. Adesso che lo nomini, mi viene in mente che quando ho preso l'occorrente il bd244 non ce l'avevano e mi hanno dato un bd 544 (mi pare, ora cone ora non ricordo la sigla) che, mi dissero, è l'alternativa.
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#135 Messaggio da roy67 »

Verifica bene la sigla.
Quella è fondamentale. Un Bd 244 C è compatibile con un Bd 544 C. Ma attenzione se si tratta di un 243 o un 543 trattasi di transistor NPN e non PNP. Verifica inoltre, la "piedinatura". ovvero di aver connesso correttamente i piedini (pin) del transistor correttamente. Spesso l'errore è quello.
Verifica bene.

Io, dopo trent'anni che faccio il tecnico, talvolta mi sbaglio ancora.... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#136 Messaggio da maxmarun »

Quindi sono a posto, è un bd544c. Per quel che riguarda la piedinatura ho considerato B C È partendo da quello di sinistra.
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#137 Messaggio da sal727 »

bd544c.jpg
bd544c.jpg (9.28 KiB) Visto 4611 volte

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#138 Messaggio da roy67 »

Cari amici, so di essere ormai un fantasma ma il tempo è sempre pochissimo.
Beh, questo poco tempo l'ho voluto dedicare alla revisione e manutenzione dell'alimentatore in questione, ovvero, ho eliminato i voltmetri e amperometri a cristalli liquidi (che in caso di poca luce erano "invisibili") sostituendoli con voltmetro ed amperometro combinati a led.
IMG-20250322-WA0003.jpeg
IMG-20250322-WA0003.jpeg (27.89 KiB) Visto 589 volte
C'è un "tappo" nero, ove prima c'era il voltmetro. In quello spazio aggiungerò un termostato che rileva la temperatura del dissipatore dei transistor ed accenderà in automatico le ventole di raffreddamento.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5064
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#139 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ricordo che ne parlavi a Verona. Bel lavoro!
ED

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#140 Messaggio da IpGio »

Roberto, sarai anche un "fantasma del forum" ma quando appari è sempre con qualcosa di interessante.
Ricordo anch'io che avevi accennato questo lavoro di aggiornamento dell'alimentatore.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#141 Messaggio da roy67 »

Purtroppo il tempo è pochissimo ma mi sono imposto di spensierarmi un poco con il modellismo. Non posso solo lavorare, mangiare e dormire.
A presto con altre novità
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 995
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#142 Messaggio da icovr66 »

Bravo Roberto, ottimo lavoro di upgrade! [98]
Enrico

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#143 Messaggio da Egidio »

Bravo Roberto. E' sempre un vero piacere leggerti anche di tanto in tanto....... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatore da laboratorio modellistico

#144 Messaggio da roy67 »

IpGio ha scritto: domenica 23 marzo 2025, 9:15 Roberto, sarai anche un "fantasma del forum" ma quando appari è sempre con qualcosa di interessante.
Ricordo anch'io che avevi accennato questo lavoro di aggiornamento dell'alimentatore.

[253]
[36] IpGio
Siiii... Batto un colpo e tutti prendon pauuuuraaaa.....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”