Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- taratrice
- Messaggi: 9
- Iscritto il: domenica 21 ottobre 2012, 17:35
- Nome: ines
- Regione: Campania
- Città: parete
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
Non ho capito bene Ines che fai con i relè... immagino tu intenda dire che li caratterizzi modificando la tensione di bobina per definire il limite in tensione di eccitazione... ho capito bene?
ciao
- taratrice
- Messaggi: 9
- Iscritto il: domenica 21 ottobre 2012, 17:35
- Nome: ines
- Regione: Campania
- Città: parete
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
taratrice ha scritto:
quelli con on e off sono interruttori...almeno quelli che faccio io...i rele' faccio crescere e diminuire manualmente la tensione.....forse il mio e' un procedimento ben diverso perche' il mio compito e' riportarli nei propri parametri secondo procedure di norme tecniche.
io invece faccio riferimento ad aggeggi come questo: http://www.elettronew.com/scheda_prodotto.php?r=2735
Rolando
- eddy john
- Messaggi: 230
- Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
- Nome: Eddy John
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Rimini
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni


- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
eddy john ha scritto:
ma a forza di automatizzare il divertimento dove sta?![]()
![]()
anche la progettazione dei circuiti e/o la programmazione di un software di controllo (come sta facendoEdgardo per es.) può dare la sua brava scarica di adrenalina. Il bello del modellismo è proprio di permettere qualsiasi grado di complessità, a seconda dei gusti o delle capacità.
Rolando
- eddy john
- Messaggi: 230
- Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
- Nome: Eddy John
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Rimini
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
liftman ha scritto:
eddy john ha scritto:
ma a forza di automatizzare il divertimento dove sta?![]()
![]()
anche la progettazione dei circuiti e/o la programmazione di un software di controllo (come sta facendoEdgardo per es.) può dare la sua brava scarica di adrenalina. Il bello del modellismo è proprio di permettere qualsiasi grado di complessità, a seconda dei gusti o delle capacità.
eh eh lo so... sai quanti viaggi mentali nei progetti...

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5078
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
Forse ci complichiamo un po' le cose in tutti sensi. Però almenno se ne palra, e va bene così. Il forum serve anche per questo ed è un bene per la comunità.




- alfa20
- Messaggi: 2
- Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 19:08
- Nome: Danilo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
- claudioredaelli
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
Da quello che Tu chiedi dovrebbe essere cosi' se sbaglio chi legge e ne sa di piu' mi corregga volentieri.
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
qui ne trovi uno che probabilmente corrisponde a quello in tuo possesso
http://www.webtronic.it/pg/1.aspx/Rele/ ... x?p=351701
Rolando
- claudioredaelli
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
claudioredaelli ha scritto:
grazie, mi sembra corrispondere e dallo schema inizio a capirne qualcosa. come potrebbe essere utilizzato?
di fatto quel tipo di relè si comporta come un comune deviatore a una via e 2 posizioni, le applicazioni possono essere molte, tutto stà a vedere quali sono le tue esigenze.
Rolando
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni

150,34 KB
Ho letto tutto quel che ho trovato sull'argomento, ho provato con successo il rele monostabile, mi accingevo a provare il bistabile (vedi foto) ma mi sembra perfettamente uguale al mono, dove sono i due positivi per alimentare le due bobine?
Se questo tipo non e' adatto mi consigliate un articolo giusto?
Grazie ciao Valerio.
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
coccinella56 ha scritto:
Ho letto tutto quel che ho trovato sull'argomento, ho provato con successo il rele monostabile, mi accingevo a provare il bistabile (vedi foto) ma mi sembra perfettamente uguale al mono, dove sono i due positivi per alimentare le due bobine?
se non c'è stampigliato uno schema sul contenitore del relè, è probabile che basti un impulso per far eseguire la commutazione, e che internamente ci sia un qualcosa di meccanico (o un circuito elettronico) che coadiuva il funzionamento passo-passo, cioè al primo impulso si chiudono i contatti (o vengono deviati da NC a NA e viceversa), ed al secondo succede l'inverso. Il tutto comandabile con un pulsante. Personalmente non ho mai avuto il "piacere" di vedere relè bistabili fatti in quel modo
Rolando
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
Grazie Rolando ciao Valerio.
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
Attraverso il pulsante NA viene eccitata la bobina che attraverso il contatto a, viene alimentata anche attraverso una resistenza da 100 homm, per cui quando viene rilasciato il pounsante, il rele' rimaneeccitato attraverso la resistenza .
Questo e' possibile perche' la corrente di attrazione e' superiore di almeno 2/3 della corrente di tenuta per cui esso rimane attratto.
Quando viene chiuso il contatto verso massa, viene cortocircuitata la resistenza, per cui venendo a mancare l'alimentazione, il rele' decade e si resetta.
Con questo circuito e' possibile rendere bistabile anche un normale rele' ad una sola bobina.
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
Immagine:

29,23 KB
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5078
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
E' un ottimo modo per risparimare sui componenti ottenendo lo stesso risultato di un relè bistabile.
Farò sicuramente qualche prova sul banco per testarlo.
Grazie per il prezioso suggerimento

Egdardo
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
I diodi servono a protezione dei ritorni, in particolare con la presenza del diodo sotto la resistenza,quando viene messa a massa il valore della tesione equivale quasi a zero.
I rele' proposti in foto, funzionano in modo piu' che ottimo con questo circuito, comunque prova e ti diverti.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5078
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Relè bistabili, funzionamento e applicazioni
Sono macchinista di metropolitana ed i nostri treni sono molto diversi. Sono UDT in multipla per formare degli ETR, quindi la trazione/frenatura è distribuita su tutto il convoglio.
Pensa che da quando abbiamo il sistema automatico di Alstom (ATC) oramai siamo come scimmie; premi un pulsante ed il treno fa tutto da solo

Grazie per la condivisione dello schema



Edgardo