Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La corrente elettrica (elettricità)

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: La corrente elettrica (elettricità)

#26 Messaggio da Fabrizio »

taratrice ha scritto:

L'interruttore funge da guardiano per la corrente e ovviamente e' in grado di prevenire un sovracarico esterno mandando cosi' il segnale al deviatore che il nome stesso ti fa capire che serve proprio a deviare la corrente.


Esistono interruttori fuzionali e interruttori di protezione (quelli che credo intendi tu) . Gli interruttori funzionali (quelli per esempio della luce in casa) sono comandati manualmente,gli interruttori di protezione leggono in diversi modi i valori di corrente e intervengono aprendosi al superamento di una soglia. Esistono essenzialemente interruttori magnetici (protezione contro i cortocircuiti) interruttori termici (protezione contro i sovraccarichi) e interruttori differenziali (protezione contro la fulminazione delle persone)


taratrice ha scritto:
...ora ragionando sul tuo discorso...se tu hai 230V e una resistenza pari a 0....la tua corrente nominale dovrebbe essere intorno ai 2A.Infatti se avresti avuto una resistenza di 2ohm la tua inom sarebbe dovuta essere di 1,15A...ma essendo che hai la resistenza pari a 0 la inom e' quindi di 2,3 A.E sinceramente non so come potresti svolgere il tuo lavoro con una resistenza pari a 0...


La legge di Ohm è: I = V/R, tuttavia l'operazione di divisione per zero è impossibile matematicamente (non è definita). Nella teoria matematica l'operazione di passaggio al limite (R che tende a zero) porta ad un risultato di infinito. Quindi in teoria con resistenza nulla hai una corrente che tende all'infinito. Ciò è vero solo teoricamente, praticamente si avrà sempreuna resistenza bassa con una conseguente corrente molto elevata, ma mai infinita. Se hai una resistenza di valore 2 Ohm, alimentata a 230V la corrente che circola nella resistenza è I = 230/2 = 115A, se dividi per zero, non è possibile l'operazione nei modi normali della matematica,occorre far riferimento alla teoria dei limiti. Nella teroria dei limiti un qualsiasi numero diviso zero da infinito.


Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5078
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La corrente elettrica (elettricità)

#27 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Il concetto della legge di ohm è come dici, infatti io intendevo dire proprio che con 0 ohm hai un corto perchè la corrente andrebbe all'infinito:

Però se dici che se ho una R=0 e la corrente è di 2 Ampere non è corretto:
Per la legge di OHM, se la corrente I è uguale a V diviso R ed R è 0 ottieni un errore perchè è impossibile dividere qualsiasi numero per zero, quindi hai il corto e la corrente
tenderà ad andare verso l'infinito.

La tensione è detta anche "differenza di potenziale" che è diverso da "potenza".
Se facciamo un paragone con una cascata d'acqua, la differenza di potenziale (Volt) è l'altezza della cascata, la corrente (Ampere) è la quantità d'acqua che
cade e la potenza (Watt) è il prodotto di Volt ed Ampere.
Quindi se ho un motore con tensione nominale di 100 Volt che assorbe 1 Ampere, avrò una potenza di 100 Watt (100x1).
Con un motore da 10 Volt che assorbe 10 Ampere, avrò sempre 100 Watt (10x10).

Spero di aver chiarito :grin:

Ciao
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5078
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: La corrente elettrica (elettricità)

#28 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ops... ci siamo accavallati Fabrizio :smile:
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: La corrente elettrica (elettricità)

#29 Messaggio da Fabrizio »

No problem Edgardo :cool: se diciamo le stesse cose in due, siamo più sicuri di dirle giuste :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La corrente elettrica (elettricità)

#30 Messaggio da Andrea »

taratrice ha scritto:
ps...sono una donna quindi un po' di pazienza.

Ines... fari pure parte del gentilsesso, ma mi sembri estremamente farrata in materia!
Da dove nascono queste tue conoscenze?
Come suggerito da Fabrizio, fai una piccola presentazione nell'apposita sezione, aiuta a conoscersi meglio.
Ti ringrazio e ti rinnovo i complimenti per la tua preparazione.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
taratrice
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2012, 17:35
Nome: ines
Regione: Campania
Città: parete
Stato: Non connesso

Re: La corrente elettrica (elettricità)

#31 Messaggio da taratrice »

gli interruttori termici sono per le manovre da deviatoio......almeno per quanto riguarda il mio settore
Ines

Avatar utente
taratrice
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2012, 17:35
Nome: ines
Regione: Campania
Città: parete
Stato: Non connesso

Re: La corrente elettrica (elettricità)

#32 Messaggio da taratrice »

lavoro nel settore ferroviario
Ines

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”