deviatoi e motori roco
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Marcolino
- Messaggi: 22
- Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 22:48
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi e motori roco
Grazie per l'aiuto ma sono all' inizio e non so da che parte girarmi.....
- Marcolino
- Messaggi: 22
- Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 22:48
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
deviatoi e motori roco
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi e motori roco
Diversa cosa i roco-geoline che hanno i fili per la polarizzazione sotto il deviatoio stesso e lo spinotto va inserito nel motore a bobina sotto-plancia.
Sono sicuro che qualcuno più esperto e che abbia avuto modo di usarli ,darà una risposta .
Attendiamo fiduciosi.. la cosa interessa anche me

- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi e motori roco
Se ciò è vero, è giusto che tu abbia i soli tre cavetti di comando del motore.
Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5075
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi e motori roco
http://archiwum.allegro.pl/oferta/naped ... 27752.html. A fine pagina c'è una foto del motore visto da sotto.
Per la poalarizzazione del cuore puoi usare un doppio deviatore collegato ai fili di comando del motore in modo da alimentare il motore e contemporaneamente il cuore con la corretta polarità.
Prima però devi verificare se il motore è provvisto di fine corsa, altrimenti rischi di bruciare le bobine del motore. Solitamente tutti i motori Roco ne sono povvisti, ma conviene controllare per sicurezza.
Ciao
- Marcolino
- Messaggi: 22
- Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 22:48
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi e motori roco
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5075
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi e motori roco
Polarizzazione cuore e comando deviatoio:

13,89 KB
In pratica su un ramo del deviatore piloti il motore del deviatoio e sull'altro il cuore. I collegamenti sono un po' "scomodi", ma dovresti risolvere il problema.
Per il deviatoio doppio non capisco cosa intendi; uno inglese o uno a tre vie? In quasliasi caso, questo schema va ripetuto per tutti i motori/cuori del deviatoio che intendi utilizzare.
Se hai problemi chiedi pure.
Ed.
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: deviatoi e motori roco
meccanicamente Roco prevede però la possibilità di avere accesso elettrico alle rotaie esterne e al cuore stesso per potere, con un deviatore esterno, polarizzare anche il cuore (come si evince da questa foto):
Come si vede, in basso a destra ci sono i tre conduttori per il deviatore e sono stati quelli che mi hanno tratto in inganno la prima volta che ho risposto. Supponevo, infatti, che nel motore in questione fosse previsto uno switch elettrico interno in grado di innestarsi su questi 3 conduttori mentre, a quanto pare, non è così.
In sostanza sembra che Roco abbia concepito il sistema in maniera tale che usando questi motori non venga sfruttata la polarizzazione (e lo scambio si comporta come uno isolato) mentre da la possibilità di utilizzarla se vengono usati altri tipi di motore, evidentemente pensando a quelli sottoplancia. In particolare si potrebbe ricorrere a motori tipo i Tillig, i Peco, i Tortoise o i Conrad, tutti in grado di gestire o avere già incorporato uno switch di polarizzazione.
ciao