Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

collegamenti elettrici motore scambi

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#26 Messaggio da v200 »

Purtroppo per i prodotti Hornby c'è poca documentazione ma in questo caso i motori a bobina R8014 sono simili ai PECO PL 10 di cui si ha più informazioni.
I motori Hornby differiscono dai Peco per una costruzione più economica e un maggior uso di plastica.( in pratica dei cloni)
Grazie Mauro per essere intervenuto :wink:


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#27 Messaggio da andrace »

navigando su ebay ho trovato questi pulsanti.

http://www.ebay.it/itm/281684995076

che dite vanno bene?
Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#28 Messaggio da v200 »

No gli on/off rimangono attivati e bruci la bobina, ti servono gli Na/Nc http://www.ebay.it/itm/50-pz-pulsante-m ... 35da54193e
una volta attivati la molla all'interno stacca il contatto immediatamente e non bruci la bobina
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#29 Messaggio da Digtrain »

andrace ha scritto:

navigando su ebay ho trovato questi pulsanti.

http://www.ebay.it/itm/281684995076

che dite vanno bene?


Ciao Andrea, :grin:

i pulsanti che hai segnalato dovrebbero andare bene.
Io ho acquistato questi: http://www.ebay.it/itm/221771650449?_tr ... EBIDX%3AIT

Come vedi l'intestazione è stata tradotta molto probabilmente con un traduttore automatico, è stato riportato di tutto e di più!!!!
Ma sono pulsanti (momentanei) normalmente aperti adatti a pilotare gli scambi.
Io per sicurezza chiesi conferma al venditore, tra l'altro molto gentile, che effettua la spedizione tracciata con "Standard Int'l Shipping"

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#30 Messaggio da andrace »

Digtrain ha scritto:
andrace ha scritto:

navigando su ebay ho trovato questi pulsanti.

http://www.ebay.it/itm/281684995076

che dite vanno bene?


Ciao Andrea, :grin:

i pulsanti che hai segnalato dovrebbero andare bene.
Io ho acquistato questi: http://www.ebay.it/itm/221771650449?_tr ... EBIDX%3AIT

Come vedi l'intestazione è stata tradotta molto probabilmente con un traduttore automatico, è stato riportato di tutto e di più!!!!
Ma sono pulsanti (momentanei) normalmente aperti adatti a pilotare gli scambi.
Io per sicurezza chiesi conferma al venditore, tra l'altro molto gentile, che effettua la spedizione tracciata con "Standard Int'l Shipping"

Ciao Walter :geek:



Si infatti l'ho presi da lui. Gli ho chiesto se potevo scelgiere il numero dei pulsantibe duebcolori differenti. È stato molto gentile mi ha passato il link del suo sito dove puoi scegliere il numero esatto dei pulsanti...
Andrea

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#31 Messaggio da andrace »

ho cominciato a collegare i motori degli scambi con gli interruttori. Ne ho collegati fino ad ora 8 su 11, ma solo 4 funzionano correttamente. Gli scambi che non funzionano correttamente, girano solo da un lato ma non riescono a girare dall'altro lato. I miei motori sono sottopancia. Cosa può essere? motore posizionato in maniera sbagliata? I fori sotto lo scambio vanno bene ho controllato e l'asta del motore non sbatte contro il foro.
Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#32 Messaggio da v200 »

Presumo che può essere il foro troppo largo o fuori asse e l'asta non riesce ad agganciare la parte in plastica?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
e656pa
Messaggi: 187
Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 16:04
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Alatri
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#33 Messaggio da e656pa »

Salve a tutti,
scrivo qui visto che si parla sempre di deviatoi e collegamenti elettrici.
E' arrivato il momento per me di costruire il quadro sinottico. Vorrei delle delucidazioni molto chiare perchè mi trovo molto confuso.
Utilizzo i motori Conrad aventi il finecorsa. Un amico, Camillo Valitutti,mi ha postato questo schema Immagine:
Immagine
22,21 KB
e questo l'ho capito, ho provato a fare un collegamento ai motori e tutto funziona.
Ora però, non so che sezione di filo ci voglia.
Nella stazione nascosta ho 9 motori e 9 LED collegati ai motori stessi, sempre accesi (a seconda del tracciato scelto). Da quello che ho letto ci vuole un alimentatore da 16V e che eroghi 1Ampere. Le sezioni di filo invece, quelle che vanno dall'alimentatore al quadro sinottico e uno direttamente ai motori per il passaggio della corrente, di 0,75mmq (nero motori/ rosso pulsantiera), mentre dalla pulsantiera e dai LED quindi al motore, di 0,22mmq. E' tutto corretto?
Vi faccio vedere delle foto per essere il più chiaro possibile.

Immagine:
Immagine
27,91 KB

Questi i fili che escono dal motore (penso siano sezione 0,22mmq)

Immagine:
Immagine
10,3 KB

Nella stazione di testa invece ho 22 motori sempre Conrad e 23 LED. Vanno bene tali sezioni anche per la stazione di testa e idem un altro alimentatore da 16V e 1Ampere o qui deve essere tutto maggiorato?
Aiutatemi a fare chiarezza una volta per tutte perchè non so proprio come fare e sulla rete nulla è chiaro.
Andrea Mangiapelo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#34 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Andrea, considera che singolarmente ogni singolo componente del tuo impianto assorbe una corrente relativamente bassa, quindi tecnicamente anche un cavo elettrico con sezione ridotta (tipo 0,5 mmq o 0,22mmq) può andare bene. Un led assorbe al massimo 20 milliampere, una bobina di un motore un po' di più. Però nel momento che fai il cablaggio del tuo quadro sinottico, tutti questi componenti si troveranno alimentati dalle fonti rappresentate dagli alimentatori o trasformatori che userai. Il mio consiglio è quello di usare un cavo di sezione diciamo "generosa" tipo 1,5 mmq o meglio anche 2,5 mmq come minimo che userai per realizzare una condotta generale. Poi da questa condotta preleverai la corrente anche con cavi di sezione inferiore per alimentare tutti i dispositivi.

Spero di esseri stato d'aiuto.

Ed
ED

Avatar utente
e656pa
Messaggi: 187
Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 16:04
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Alatri
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#35 Messaggio da e656pa »

Salve Edgrado, penso di aver capito; l'unica cosa è che i motori Conrad non sono a bobina e ho letto che consumano pochissimo (max 180 mA).
Secondo te questo schema che ho fatto, può andare bene per la sezione dei cavi?

Immagine:
Immagine
11,49 KB

Inoltre per quanto riguarda la stazione di testa avente molti più motori e led, devo comprare un altro alimentatore più potente oppure va bene un altro sempre da 16V e 1 ampere? la sezione dei cavi invece vanno bene anche per la stazione di testa così come quella nascosta avente 9 motori?
Grazie di nuovo, vorrei essere sicuro di quello che farò
Andrea
Andrea Mangiapelo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#36 Messaggio da roy67 »

Si Andrea, so schema sopra è perfetto
Considera che tutti assieme i motori non li comanderai mai. Inoltre considera che ogni filo elettrico trasporta al massimo circa 4 ampere per mmq. Un filo da 0,22 mmq è poco meno di 1/4 di millimetro, quindi possono passare 0,8 ampere circa.
Quindi la sezione del filo va bene da 0,22 mmq per tutti i motori, come va bene il trafo da 1 ampere, ma sempre lo stesso. Non montarne un altro.

Se il motore consuma 0,180 ampere (180 mA) significa che puoi comandare 5 motori in contemporanea (0,180x5= 0,9)
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
e656pa
Messaggi: 187
Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 16:04
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Alatri
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#37 Messaggio da e656pa »

Grazie Roberto, finalmente è quasi tutto chiaro. Vorrei sapere soltanto se, assieme ai motori devo (come immagino), calcolare anche i consumi dei LED.
Quindi facendo un calcolo:

- Per la stazione nascosta: 9 LED (sempre accesi nel quadro sinottico) + 1 motore per volta funzionante= 0,020 A (LED) x 9= 0,18 A + 0,180A (motore)= 0,36A

- Per la stazione di testa principale: 23 LED= 0,020 A (LED) x 23= 0,46 A + 0,180 A (motore) = 0,64 A

Ora 0,36 Ampere (stazione nascosta) + 0,64 Ampere (stazione principale)= 1 Ampere, ci rientro preciso se i calcoli sono giusti.
E' corretto come ragionamento? Inoltre nei deviatoi inglesi vorrei mettere i Led verdi (proprio seguendo il tuo ragionamento Roberto) e ho letto che possiedono un amperaggio maggiore.
Con tutti questi fattori, va sempre bene un alimentatore da 16V e 1 Ampere?
Grazie mille ancora,
Andrea Mangiapelo

Avatar utente
e656pa
Messaggi: 187
Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 16:04
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Alatri
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#38 Messaggio da e656pa »

Qualcuno che mi dica se i calcoli fatti siano giusti e se con quei fattori va bene lo stesso quel tipo di alimentatore?!
Vi ringrazio, Andrea
Andrea Mangiapelo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#39 Messaggio da roy67 »

Ti conviene utilizzare due alimentazioni separate.
Non tanto per il limite di alimentazione, ma tanto per differenziare le alimentazioni.
Ogni cosa ha una sua alimentazione dedicata.
In questo modo avrai tutto sotto controllo in miglior modo. Se eventualmente avrai un problema saprai immediatamente dove si trova! :wink:

P.S. I calcoli sono corretti.... :wink: :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MAX700
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2016, 17:57
Nome: MASSIMILIANO
Regione: Campania
Città: Caserta
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#40 Messaggio da MAX700 »

v200 ha scritto:

Il problema nasce da qui per l' uso della CDU,
purtroppo questa sera non riesco a tradurre ma ho capito che ad un certo punto si dice che la CDU con un alimentazione a 24V in CA sia opzionale!?
Domani con il PC cerco di capirci meglio.
Sito inglese di elettricità per deviatoi Hornby e Peco. http://www.brian-lambert.co.uk/Electrical.html
In linea di massima consiglio di attenersi alla guida di Mauro o alle schede tecniche del CMP. http://www.modellismopavese.com/le-sche ... 7568359375


Salve, io ho diversi motori peco pl-10w (a basso assorbimento) comandati da un trafo AC/AC con tensione in uscita modulabile 15/18/24 e corrente 1 A.
Premesso che ne comando uno per volta il risultato è che a 15V non ce la fanno, a 18V qualcuno non ce la fa, a 24V funzionano tutti bene ma ad ogni pressione dei pulsanti di azionamento è una strombazzata di rumore non proprio piacevole a sentirsi.
Ora vi chiedo, se usassi un circuito a scarica capacitiva potrei eliminare le strombazzate? anche perchè, credo potrei abbassare la tensione di uscita a 18 o 15.
Massimiliano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#41 Messaggio da v200 »

Non credo lo schiocco e una caratteristica dei deviatoi Peco e Hornby per l' attrazione magnetica delle bobine sul meccanismo.
Per movimenti lenti e silenziosi motori tortois , servi o Conrad.
Vero che lo schiocco può essere fastidioso ma hai la certezza della giusta posizione aghi sul tracciato impostato. Tieni conto che il movimento deve vincere la molla degli aghi assai resistente.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MAX700
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2016, 17:57
Nome: MASSIMILIANO
Regione: Campania
Città: Caserta
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#42 Messaggio da MAX700 »

no, non parlo dello schiocco ma della campanella che prosegue dopo lo schiocco. A meno di una pressione sul pulsante velocissima se ci vai morbido a schiacciare dopo lo schiocco parte la campanella della porta d'ingresso :grin:
Ecco perchè ero tentato di mettere il circuito a scarica capacitiva in modo che la scarica di corrente sia velocissima senza strascichi.
Massimiliano

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”