2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Alimentatori switching

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Alimentatori switching

#1 Messaggio da v200 »

Ciao a TuTTi,
Apro questo post per cercare di capire un po cosa accade nel fermodellismo con gli alimentatori switching.
Ultimamente negli start set analogici gli alimentatori hanno sostituito il classico trasformatore , da più parti viene spiegato che gli alimentatori switching non sono ottimali poiché erogano una corrente ricca di interferenze ( non sono pratico di elettronica quindi scusate i termini non precisi), ma perché le case madri li utilizzano?
Non solo negli start set analogici troviamo questi alimentatori elettronici ma anche in alcune centrali digitali vedi Roco Multimaus,z21bianca e Z21 Nera, Mobil Station ,ESU con le ultime confezioni sono apparsi per alimentarle gli switching, poi per non parlare dei computer portatili o i telefoni cellulari di ultima generazione in pratica in quasi tutti gli apparecchi elettronici anche sofisticati gli switching sono onnipresenti.
Per tanto se come viene ribadito che non sono ottimali per i NS trenini per il problema menzionato più su vorrei capire il loro utilizzo massivo.
Informandomi vi sono alcuni modelli detti " stabilizzati"che dovrebbero erogare una corrente PULITA, perché al loro interno hanno un apposito circuito elettronico per eliminare le interferenze, ma sarà possibile che le centrali sopra citate hanno tale circuito?
Sinceramente non saprei per questo chiedo a chi ne è competente delucidazioni in merito, nella mia ignoranza in materia non penso anche perché conoscendo la politica industriale qualsiasi componente aggiunto si paga molto caro vedi il Multimaus rosso vecchio Tipo che aveva un alimentatore classico mentre nella versione grigia/nera è stato sostituito con uno switching inoltre il prezzo e calato credo grazie al costo dello switching minore del alimentatore vecchio modello quindi se avessero dovuto fare l' elettronica aggiornata per aggiungere tale circuito non avrebbero potuto abbassare il prezzo ma anzi aumentarlo.
Sono veramente perplesso da questa situazione che va contro quanto finora appreso.
Avete qualche idea o spiegazione?
Roby


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#2 Messaggio da buddacedcc »

Si mettono gli switching perché costano meno del trasformatore normale per via del costo del rame :D
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#3 Messaggio da v200 »

Grazie Nuccio,
un po avevo intuito il discorso costi, ma il rebus per me rimane se danno problemi o no?
Da profano non penso, altrimenti le case si giocano il mercato del prodotto in questione.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
fborazzo
Socio GAS TT
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:32
Nome: Francesco Paolo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#4 Messaggio da fborazzo »

Grazie Roby per aver attivato una discussione che raccoglie anche i miei dubbi.
La risposta di Nuccio non soddisfa la richiesta perchè se da una parte è vero che che questi alimentatori fanno risparmiare, dall'altra parte come molti hanno più volte sottolineato introducono oscillazioni di frequenza che non sarebbero compatibili con i protocolli DCC e/o Xpressnet.
Un chiarimento è proprio necessario. Seguirò con attenzione gli interventi.
Francesco
Francesco

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#5 Messaggio da buddacedcc »

v200 ha scritto:

Grazie Nuccio,
un po avevo intuito il discorso costi, ma il rebus per me rimane se danno problemi o no?
Da profano non penso, altrimenti le case si giocano il mercato del prodotto in questione.

NO
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#6 Messaggio da v200 »

In questa discussione topic.asp?rand=6212221&whichpage=0,52&T ... 592#184659 è stata ben descritta la problematica degli alimentatori switching è non ci piove ma i dubbi permangono.
Spiego per esempio il regolatore Rokuhan alimentato tramite switching si comporta come un PWM marcia lentissima e luci accese da fermo nota bene che tutte le loco e carrozze Rokuhan scala Z sono illuminate tramite led , nelle varie info viene evidenziato il non usare il switching con i led .
Marklin regolatore associato a switching come il Rokuhan ( ma di qualità minore come gestione della regolazione al minimo penso a una componentistica scarsina specie la manopola) è con le ultime loco munite di led.
Purtroppo come prassi i combo regolatore/alimentatore sono costruiti da terzi pertanto reperire info di come sono costruiti non si hanno a meno di non aprirne uno. Quindi non si sa se al interno del regolatore vi sia un filtro, Roberto Alinovi (Roy 67) ha fatto notare che più alto è il costo dello switch fa capire che l' elettronica di cui è composto indica una migliore qualità seguendo questa logica se il combo Marklin che costa 90,00€ vuol dire che ha migliori circuiti? Per confronto il combo Rokuan costa 50,00€ ( il piccolo ha le medesime qualità tecniche di quello grande escluso due interruttori per i deviatoi integrati) più 10,00€ per l' alimentatore inoltre può funzionare con comuni pile, a fronte di queste peculiarità costa meno del Marklin è funziona molto meglio
Riprendo più tardi il discorso ma devo scappare[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#7 Messaggio da roy67 »

Il problema nasce solo se con un alimentatore switching bisogna pilotare e gestire un circuito digitale.
Quando scrivo digitale non intendo DCC.
Intendo veramente un circuito digitale. La sporcizia che viene emessa dallo switching crea immani problemi alle porte AND-NAND-NOT-OR-NOR....... Ecco perché si è arrivati alle porte XOR e XNOR.
Un tempo si studiavano i "Circuiti antirimabalzo". Ora si è risolto in modo più "tecnologico".

In ogni caso, nel circuito del plastico, uno switching, se deve pilotare dei treni o dei deviatoi non fa nulla, non crea danni. Brucia le porte degli integrati digitali se lo usiamo per creare duty cycle, clock, etc...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#8 Messaggio da v200 »

Scustate l' interruzione.
Inoltre il Rokuhan è come un PWM. Perciò costa meno e supera in qualità il Marklin tant' è che gli Zetisti d' oltralpe cercano ancora i vecchi trafo Marklin per la Z marroni e gialli decisamente migliori come regolazione.
Ma anche per le centrali digitali assistiamo al utilizzo dello switching non tutte ma alcune ne sono equipaggiate, alla luce di questa dendenza bisogna fare una riflessione sugli alimentatori switching.
Ovvero non più demonizzarli ma cercare di comprendere se;
Primo se sono dotati di filtri e stabilizzatori
Secondo se i regolatori analogici hanno nella loro elettronica i suddetti filtri/stabilizzatori
Terzo le frequenze sporche emesse dagli switching sono veramente dannose per i nostri usi. So con certezza da info che disturbano certamente gli impianti HI-FI.
Quarto se le centrali digitali che li utilizzano sono dotate o no dei su menzionati dispositivi o se in mancanza di essi non si creano problemi.
Certamente è un argomento complesso ma cui bisogna prenderne atto l' utilizzo dello switching nel fermodellismo rimane un cambiamento notevole secondo gli usi un po come la transizione tra analogico e digitale.
Poi vorrei far notare come piano piano le varie case specie con l' uso del digitale stanno eliminando i vecchi trasformatori dai loro cataloghi sostituendoli con gli switching, solo alcune hanno in catalogo i vecchi trafo come Fleischmann, Roco solo per il booster, Marklin per la CA in HO mentre per Z e Trix/Minitrix li ha eliminati, Viessmann ma fino ad esaurimento persino la Titan che li produceva un po per tutte le marche ( Marklin,Fleischmann,Trix) non si ha più buone notizie
Un segnale notevole per il futuro che i vecchi trafo andranno in pensione lentamente ma ci andranno visto come si sta muovendo il mercato.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#9 Messaggio da v200 »

Grazie Roberto, :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#10 Messaggio da buddacedcc »

roy67 ha scritto:

Il problema nasce solo se con un alimentatore switching bisogna pilotare e gestire un circuito digitale.
Quando scrivo digitale non intendo DCC.
Intendo veramente un circuito digitale. La sporcizia che viene emessa dallo switching crea immani problemi alle porte AND-NAND-NOT-OR-NOR....... Ecco perché si è arrivati alle porte XOR e XNOR.
Un tempo si studiavano i "Circuiti antirimabalzo". Ora si è risolto in modo più "tecnologico".

In ogni caso, nel circuito del plastico, uno switching, se deve pilotare dei treni o dei deviatoi non fa nulla, non crea danni. Brucia le porte degli integrati digitali se lo usiamo per creare duty cycle, clock, etc...

La scheda di controllo della mia coulisse usa oltre che un microcontrollore anche delle porte logiche per gestire il microstepping...tutto pilotato con uno switching da 8 anni senza alcun problema.
Scusate ma nessuno di voi ha un oscilloscopio per catturare questi ipotetici disturbi ?
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#11 Messaggio da marioscd »

Nuccio, ti assicuro che i C-MOS della serie 40XX patiscono eccome gli switching! (sono d'accordo che è componentistica "vecchiotta" ma per circuiti semplici è ancora utilissima). Quando abbiamo implementato i circuiti rilevatori di assorbimento, sul plastico CMP, (circuiti basati su fotoaccoppiatore e qualche porta logica C-MOS) abbiamo avuto ripetuti problemi di chip e fotoaccoppiatori bruciati nei primi tempi di esercizio. Sostituito l'alimentatore switching con uno classico lineare i problemi sono del tutto scomparsi.
Ovvio che se parliamo di alimentare circuiti di concezione moderna gli switching danno meno problemi (d'altro canto ormai tutta l'elettronica consumer che conosciamo si asserve quasi esclusivamente a sole alimentazioni di tipo switching) così come non ne danno se alimentiamo lampadine o motori vari. Insomma non si devono "demonizzare" sgli switching (anzi!) ma è anche vero che in determinate occasioni possono creare parecchi problemi.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#12 Messaggio da buddacedcc »

Non avete un acquisizione con oscilloscopio ? il discorso continua a non tornami :D
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#13 Messaggio da maxmarun »

Faccio una domanda da autentico profano. Tecnicamente che differenza c'è tra un alimentatore switching e uno tradizionale?
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#14 Messaggio da sal727 »

maxmarun ha scritto:

Faccio una domanda da autentico profano. Tecnicamente che differenza c'è tra un alimentatore switching e uno tradizionale?

questo è quello tradizionale con trasformatore

Immagine

questo è quello switching

Immagine

come puoi notare la completa assenza del trasformatore e circuito più elaborato

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori switching

#15 Messaggio da maxmarun »

Grazie Salvatore
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”