Alimentatori
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- fborazzo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:32
- Nome: Francesco Paolo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
Ciao
- robiesse
- Messaggi: 124
- Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
- Nome: Roberto
- Regione: Toscana
- Città: Massarosa
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
Immagine:

195,12 KB
Immagine:

79,02 KB
Immagine:

41,53 KB
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
i KIT GPE erano quelli di "Nuova Elettronica" vero?
ciao
PS vedo ora il tuo messaggio sopra. Interessante circuito, non ne avevo mai visti fatti così... bisognerebbe leggere la descrizione su come funziona. Non posso aiutarti molto...
- robiesse
- Messaggi: 124
- Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
- Nome: Roberto
- Regione: Toscana
- Città: Massarosa
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
marioscd ha scritto:
l'unico circuito integrato "4096" che conosco è un C-MOS (CD4096) ma se ricordo bene è un flip-flop. Sei sicuro che sia il regolatore? Dovresti cercare di capire la sigla del componente montato su dissipatore, ammesso che ci sia. Di solito è quello il regolatore...
i KIT GPE erano quelli di "Nuova Elettronica" vero?
ciao
PS vedo ora il tuo messaggio sopra. Interessante circuito, non ne avevo mai visti fatti così... bisognerebbe leggere la descrizione su come funziona. Non posso aiutarti molto...
Purtroppo come ti ho detto il file pdf è molto pesa. Ora provo con un OCR e semmai provo a postare il file di testo, ok? Grazie Mario!
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
marioscd ha scritto:
...
i KIT GPE erano quelli di "Nuova Elettronica" vero? ...
La G.P.E. non ha niente a che vedere con Nuova Elettronica, NE ha fatto un kit, ma in pwm con un NE555, il kit LX1281
- robiesse
- Messaggi: 124
- Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
- Nome: Roberto
- Regione: Toscana
- Città: Massarosa
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori

Ma perché complicarsi così la vita.
Leggiti questab discussione: topic.asp?TOPIC_ID=11953
Al suo interno trovi gli schemi per un alimentatore regolabile ed uno a tensione fissa. 13 Vcc
- robiesse
- Messaggi: 124
- Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
- Nome: Roberto
- Regione: Toscana
- Città: Massarosa
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
roy67 ha scritto:
Si, Mario. Il componente su dissipatore (ammesso che vi sia... ma serve..... eccome...) è un Darlington. Quindi è un regolatore.
Ma perché complicarsi così la vita.
Leggiti questab discussione: topic.asp?TOPIC_ID=11953
Al suo interno trovi gli schemi per un alimentatore regolabile ed uno a tensione fissa. 13 Vcc
Ciao Roberto, visto che anche tu sei entrato in questa discussione, per non complicare la vita né a me né tantomeno a voi, sai dirmi se il circuitino postato sopra, può andare bene per far circolare dei treni in analogico? Io ne avrei già 3 montati e a questo punto comprando 3 potenziometri, tre interruttori a levetta e 1 o 2 trasormatori sarei già a posto. Ti ringrazio!!!
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
http://www.fermodellisti.bo.it/Alim_LM317.htm
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori

Si tratta di 6 inverter (e si vede pure dallo schema) http://www.nxp.com/documents/data_sheet/HEF4049B.pdf
Rolando
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
robiesse ha scritto:
Ciao Roberto, visto che anche tu sei entrato in questa discussione, per non complicare la vita né a me né tantomeno a voi, sai dirmi se il circuitino postato sopra, può andare bene per far circolare dei treni in analogico? Io ne avrei già 3 montati e a questo punto comprando 3 potenziometri, tre interruttori a levetta e 1 o 2 trasormatori sarei già a posto. Ti ringrazio!!!
No. Non va assolutamente bene.
E' un alimentatore di conversione per logiche CMOS/DTL-TTL non invertenti Buffer esagonali...... Per risolvere eventuali buffer di segnale. Non dico altro.
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
Se volete un consiglio, specialmente se avete a bordo dei modelli LED e diodi vari, lasciate perdere...
La migliore strada rimane sempre quella dell'alimentatore proposto da Roy (se volete dedicarvi all'autocostruzione totale) oppure ai circuiti regolatori che vi ho segnalato prima. Poi, insisto, per 50 Euro vi comprate un ottimo alimentatore da laboratorio...
ciao
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
liftman ha scritto:
Mario, nella lista componenti si legge 4049, NON 4096![]()
Si tratta di 6 inverter (e si vede pure dallo schema) http://www.nxp.com/documents/data_sheet/HEF4049B.pdf
si ho visto. Io mi ero basato su quanto era stato scritto prima, ho risposto prima di avere letto l'ultimo messaggio. Tra l'altro dagli schemi, come ha correttamente scritto Roy, il dispositivo "che scalda" è il transistor Darlington. Non c'è alcun regolatore in questo schema
ciao
- robiesse
- Messaggi: 124
- Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
- Nome: Roberto
- Regione: Toscana
- Città: Massarosa
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
Una specie di PWM molto alta di frequenza. http://www.ti.com.cn/cn/lit/ds/symlink/cd4050b.pdf
Molti dei modelli attuali hanno circuiti interni dotati di componenti che non sopportano alimentazione pulsante (in frequenza) come PWM, switching od altri similari.
I decoder trasformano in PWM la sola alimentazione al motore. In caso di Dimmer luci bisogna settare le CV per la presenza di lampade o led, proprio per modificare le impostazioni di alimentazione....

- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
http://www.ebay.it/itm/LED-Display-LM31 ... 2184821224
ciao
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: Mascalucia
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: Mascalucia
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
dany023 ha scritto:
ciao a tutti, mi accodo anche io perché mi interessa capire un po di più sui variatori di tensione. cercando regolatori con lm317, ho trovato questo http://www.ebay.com/itm/LM317-DC-Linear ... SwoydWngnx. costa poco, è gia montato, ma puo pilotare loco in analogico?
va bene anche questo però tieni presente che esso richiede una tensione in continua, in ingresso. Ciò significa che devi fare un circuito raddrizzatore composto da trasformatore, ponte di diodi e condensatore elettrolitico da mettere in ingresso. Per il resto è analogo, grosso modo, all'altro.
ciao
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
dany023 ha scritto:
tempo fa trovai in rete un regolatore di tensione che fa uso del tip 31c. in pratica, collegando positivo e negativo ai pin laterali di un potenziometro da 10kohm, e collegando al suo pin centrale una resistenza da 1 kohm che pilota il transistor che ha il collettore a +12 ed in uscita un 1n4148. scusandomi per la pessima spiegazione, e se qualcuno è riuscito a decifrare quanto ho scritto.....sto cosino potrebbe funzionare? grazie, daniele.
più o meno ho capito, è un regolatore a singolo transistor, molto molto basico. Per pochi euro in più è molto meglio usare un IC regolatore di tensione che nasce esattamente per il nostro scopo...
ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
http://www.settorezero.com/wordpress/al ... on-lm338k/
E' stato realizzato per il plastico di Carnate.
Ciao
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
In pratica per alimentatori di piccola potenza va bene il LM317, per quelli di potenza maggiore è meglio passare al LM338.
ciao
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: Mascalucia
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: Mascalucia
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Alimentatori
dany023 ha scritto:
un grosso grazie a mario ed edgardo per i preziosi consigli. un ultima domanda, così mi chiarisco anche quest'altro dubbio. posso collegare un alimentatore switching al regolatore di cui sopra? ciao
assolutamente NO! un alimentatore switching è un oggetto che lavora con una filosofia completamente diversa. Cercherò di fare un po' di chiarezza perchè credo ce ne sia bisogno:
1) ALIMENTATORE CLASSICO a trasformatore: esso è composto da un trasformatore (che riduce la tensione di linea da 220Vac ad una più bassa), da un circuito raddrizzatore (composto da un ponte di diodi e uno o più condensatori di livellamento) ed infine da un circuito di regolazione (che stabilizza la tensione ed eventualmente consente la variazione attraverso un potenziometro).
2) ALIMENTATORE SWITCHING: è un alimentatore completamente differente che riduce la tensione di linea e la raddrizza attraverso circuiti elettronici particolari (oscillatori, diodi veloci, condensatori elettrolitici speciali, etc etc) e di solito fornisce solo tensioni fisse e non variabili. Ha il notevole vantaggio, rispetto a quelli tradizionali, di essere molto più compatto, leggero e freddo ma ha lo svantaggio di generare moltissimi disturbi e "spikes" residui dei circuiti di raddrizzamento. Inadatto per certi circuiti elettronici e non consigliato nel mondo fermodellistico (anche se alcune case lo propongono).
3) ALIMENTATORE PWM: è un particolare tipo di alimentatore, studiato particolarmente per i motori elettrici, che genera non una tensione continua variabile in ampiezza ma un'onda squadrata variabile nel suo duty-cycle. L'effetto su un motore è analogo ad una variazione di tensione ma migliorativo per quanto riguarda i fattori di coppia e di rotazione. Sarebbe utile anche nel fermodellismo (anni fa Nuova Elettronica ne propose uno che ha avuto un discreto successo) ma ha delle controindicazioni con alcuna componentistica che viene oggi installata sulle loco.
4) VARIATORI DI TENSIONE (DIMMER): sono circuiti particolari che, accoppiati ad un alimentatore o ad un trasformatore a tensione fissa, sono in grado di variarne la tensione di uscita attraverso un potenziometro. Utilizzano sistemi di parzializzazione di semionde e sortiscono un effetto "simile" ad un PWM. Nascono nel settore dell'illuminazione (varialuci) ma si possono accoppiare anche a particolari motori elettrici (sono usati, infatti, anche per variare i giri di motori per trapani, ventole e similari). Nel fermodellismo possono avere problemi sempre a causa dei componenti montati a bordo delle loco.
ciao