2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

help led bicolore

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
casperdgl3
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 8 settembre 2012, 9:25
Nome: antonio
Regione: Abruzzo
Città: l'aquila
Stato: Non connesso

help led bicolore

#1 Messaggio da casperdgl3 »

ciao ho un problema con un semaforo a led bicolore che non riesco a farlo funzionare, mi spiego: ho costruito un prototipo di semaforo ad una vela ed ho inserito un led bicolore a tre piedini, il centrale è in comune, il voltaggio del led rosso è di 1.8v e del verde 2.4v ho messo due resistenze sui due piedini esterni di 560ohm, ho collegato un deviatore on-on anch'esso a tre piedini. La domanda è come vanno collegati i due fili della tensione di 12v? dov'è che sbaglio? non so come risolvere il problema.
ps: in allegato ho tentato di riprodurre uno schemino che ho pensato.
grazie Antonio

Immagine:
Immagine
11,14 KB


Antonio

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: help led bicolore

#2 Messaggio da Gianfranco »

Ciao Antonio ti allego uno schemino semplice io personalmente evito il pulsante on on a tre piedini ,ma uso per
un semplice deviatore ....il comune ovvero il centrale lo colleghi ai due piedini del deviatore,poi un positivo al rosso un positivo al verde e i due pin centrale vanno direttamente all'imentatore come vedi sullo schema..ciao Gianfranco
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: help led bicolore

#3 Messaggio da Gianfranco »

mi ero dimenticato di mettere lo schema..eccolo...ciao

Immagine:
Immagine
16,02 KB
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: help led bicolore

#4 Messaggio da Gianfranco »

Mentre a tre pin o contatti ecco lo schema..
ciao

Immagine:
Immagine
14,01 KB
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: help led bicolore

#5 Messaggio da Gianfranco »

Però in questo modo un led rimane sempre accesso......io ti consiglio il primo poi sentiamo anche gli altri
naturalmente non ho inserito le resistenze,ma è ovvio che vanno sempre inserite
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
casperdgl3
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 8 settembre 2012, 9:25
Nome: antonio
Regione: Abruzzo
Città: l'aquila
Stato: Non connesso

Re: help led bicolore

#6 Messaggio da casperdgl3 »

Ciao Gianfranco, grazie per la tua spiegazione utilissima; dal tuo prima schema ho avuto conferma di quanto già provato ma in pratica i led non funzionano al comando del deviatore e non riesco a capire il problema dove sta, nel secondo schema devo provarlo ma devo acquistare il deviatore a 6 piedini cosa che avevo escluso in partenza poichè mi sembrava inutile per il semplice uso che dovevo fare: e comunque tornando allo schema non vorrei che le resistenze sono sbagliate.
Ho scelto poi di utilizzare questo tipo di di deviatore poichè voglio creare un quadro generale di tutte le utenze che asservono al plastico suddivise per tipologia di funzione, tipo una consol di comando luci da azionare all'occorrenza, giorno, notte, luci strada, luci stazioni, segnaletiche fs e segnaletiche stradali ecc.
Antonio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5078
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: help led bicolore

#7 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao, gli schemi di Gianfranco sono corretti. Quello migliore è con il deviatore a tre contatti. Quello da sei (il doppio deviatore) è più laborioso,
ma va bene lo stesso :grin: Tuttavia esistono molti tipi di led bicolore; solitamente hanno 3 contatti ma ne esistono anche a due.
Quelli a tre contatti hanno quasi sempre il catodo comune. Il catodo di un diodo va sempre collegato al polo negativo.
Quindi è come avere due diodi singoli con il catodo collegato tra loro.
L'anodo va sempre collegato al positivo di alimentazione.

Visto che siamo in tema, come dicevo sopra esistono led bicolore con soli due contatti; in questo caso i diodi sono collegati in una configurazione chiamata
antiparallelo, cioè il catodo di un led (per es verde) è collegato all'anodo dell'altro (rosso) e così anche per gli altri poli. Quindi per accenderli entrambi è
necessario un doppio deviatore in configurazione di invertitore di polarità. Cioè invertendo i poli si accende o il led rosso o quello verde.

In qualsiasi caso, con tutti i tipi di led bicolore, è possibile ottenere un terzo colore che è la somma dei due colori di base. Applicando una corrente alternata
o ad impulsi, con un led bicolore rosso/verde si può ottenere il colore ambra.

Per la resistenza di limitazione viene usata la legge di OHM tenendo conto della caduta di tensione del diodo, la quale può essere rilevata dal datasheet del
componente. Se si conosce la sigla industriale del led, basta scriverla su Google per avere subito il documento tecnico in pdf con tutte le sue caratteristiche.

Non posto schemi pratici per non creare confusione, ma se interessa, possiamo farlo per analizzare meglio il problema così da vedere un po' le varie configurazioni
e calcoli (semplici) da fare.

Ciao
ED

Avatar utente
casperdgl3
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 8 settembre 2012, 9:25
Nome: antonio
Regione: Abruzzo
Città: l'aquila
Stato: Non connesso

Re: help led bicolore

#8 Messaggio da casperdgl3 »

ok ragazzi, ho risolto il problema. Ciò che mi avete consigliato di fare è tutto giusto e mi ha portato sulla strada della soluzione che, a pensarci, potrebbe essere banale e scontata per chi conosce il mondo dell'elettronica, ebbene verificando il circuito, misurando le resistenze e spopratutto i colori di queste mi sono accorto che le resistenze che avevo comperato passate per 560 kohm in effetti con il colore giallo in terza posizione moltiplicava per 4 zeri: motivo per cui i 12 v che fornivo venivano assorbiti, dissipati tutti dalla resitenza non permettendo di accendere il led
Antonio

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: help led bicolore

#9 Messaggio da Albjal »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

...In qualsiasi caso, con tutti i tipi di led bicolore, è possibile ottenere un terzo colore che è la somma dei due colori di base. Applicando una corrente alternata
o ad impulsi, con un led bicolore rosso/verde si può ottenere il colore ambra...


Mi permetto di riprendere il thread poiché ho bisogno di sapere se la formazione di un terzo colore funziona anche con alimentazione in corrente continua oppure se è indispensabile, come dice il buon Edgardo, l'alternata.
Ho acquistato di recente un kit per fare un segnale a doppia vela, di cui una dovrebbe potermi dare il giallo e il verde utilizzando un led a 3 piedini creato per fare rosso e verde, ma il kit che ho acquistato è per alimentazione in CC.
Che devo/posso fare? Ci sono accorgimenti particolari per poter ottenere un buon giallo che non tenda o troppo al rosso o troppo al giallo?
Grazie
Giulio

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: help led bicolore

#10 Messaggio da Albjal »

... ops! Volevo dire: ... "che non tenda troppo al rosso o troppo al verde...". Grazie.
Giulio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: help led bicolore

#11 Messaggio da roy67 »

Ciao Giulio. La corrente va bene in continua. Se l'alimenti in alternata hai un piccolo effetto "sfarfallio" dato dal onda sinusoidale dei 50 Hz. Inoltre si attenua la luminosità, in quanto per lo stesso periodo di tempo in cui rimane acceso, rimane anche spento (effetto stroboscopico). Quindi la percezione luminosa si attenua del 30% circa.

Per ottenere un buon giallo, creato dalla somma di rosso e verde, devi trovare il giusto compromesso delle resistenze. Cioè, se metti una resistenza da 1 Kohm sul rosso, ne metti una più piccola, da 560 Ohm, sul pin verde. In questo modo tagli la frequenza rossa (più "forte") rispetto a quella verde (più sensibile), ottenendo un buon giallo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”