2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Loco D214 Roco

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claus66
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2015, 22:24
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Dorno
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#26 Messaggio da claus66 »

Tutto ok, ho sistemato anche quel rumore dovuto al volano che sfragava un contatto, ora gira che è un piacere. Ho iniziato la fase di invecchiamento a breve posterò le foto.


Claudio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#27 Messaggio da schunt »

Scusatemi, ma i modelli per il mercato tedesco, sul PCB montano dei componenti in SMD, consensatori o diodi per la protezione dei disturbi alle audio frequenze - TV radio, apparecchi stereo, che per noi non tedeschi, danno sempre dei grattacapi, con l'uso vanno in perdita, e non sempre e' facile intercettare l'avaria.

Io ebbi occasione di segnalare questo fattore, ma qualche ben pensante mi si rivolse con veemenza dandomi dell'incompetente, invece ho notato diversi amici, che anche in questo caso, hanno condiviso il mio giudizio, derivato dall'esperienza che sul mio plastico regolo la marcia dei treni con un regolatore PWM, per l'illuminazione costante dei convogli, uso un alimentatore ad alta frequenza a 50 khz che non interferisce con la marcia dei treni.

Bene proprio in conseguenza a questo tipo di alimentazione promiscua, alcuni condensatori anti disturbo, cablati sui circuiti stampati dei modelli, andavano in basso isolamento e provocavano i corti circuiti.
Enzo

Avatar utente
claus66
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2015, 22:24
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Dorno
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#28 Messaggio da claus66 »

La mia adesso funziona dopo il baypass di quei diodi del cavolo e speriamo a lungo. Vi posto le foto dell'invecchiamento che non ho ancora ultimato.

Immagine:
Immagine
89,89 KB

Immagine:
Immagine
87,14 KB

Immagine:
Immagine
95,39 KB

Immagine:
Immagine
99,89 KB
Claudio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”