2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Loco D214 Roco

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claus66
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2015, 22:24
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Dorno
Stato: Non connesso

Loco D214 Roco

#1 Messaggio da claus66 »

Buongiorno a tutti, ho aperto questa discussione per poter avere un aiuto a fare rifunzionare la mia D214 Roco. Mi è successo qualche giorno fa mentre stavo facendo girare la mia D214 Roco sul tracciato che all’improvviso c’è stato un calo di potenza e progressivamente l’arresto nonostante il tentativo di alzare la manetta del trasformatore poiché girava ad un quarto della potenza massima.
Ieri l’ho aperta e come da foto ho messo a nudo il suo impiantino elettrico. Ho testato subito il motorino collegandolo al trasformatore e questo funziona (meno male). Da vari test fatti mi sembra che il problema sia circoscritto alla zona che ho cerchiato dove c’è una piastrina con 2 quadratini scuri a cui sono saldati i due cavetti che ricevono la corrente dalle ruote. Devo forse sostituirla con una nuova (ammesso che ce ne siano in commercio) o posso baypassarla …..a cosa serve?[8]


Immagine:
Immagine
181,45 KB


Claudio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#2 Messaggio da Fulvio Zanda »

i due quadratini neri, dovrebbero essere i diodi per il funzionamento in analogico e quello più in basso mi sembra abbia un saldatura fredda.

Verifica quei diodi e prova a rifare la saldatura, comunque non escludere qualche attrito meccanico sugli ingranaggi, prova a lubrificarli con olio da macchina da cucire


ciao

Avatar utente
claus66
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2015, 22:24
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Dorno
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#3 Messaggio da claus66 »

Fulvio ho controllato gli ingranaggi e sono ok quando posiziono i due cavetti del trasformatore sulle saldature della placchetta dei diodi non vi è alcuna reazione il motore rimane fermo mentre funziona se li posiziano ai suoi lati all'altezza dele bronzine. I diodi si possono guastare? e se si li vendono nei negozi di materiale elettrico?
Claudio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#4 Messaggio da Fulvio Zanda »

si i diodi si possono guastare, comunque è giusto che non funzioni come hai collegato nel primo caso.

per verificare se i diodi funzionano, devi utilizzare un tester, oppure metti uno dei cavetti dell'alimentatore sulla lamella prendicorrente che è collegata direttamente al motore e 'altro filo o sull'ingresso dei diodi o sull'altra lamella

dovresti verificare poi se non gira il motore con un tester se a monte e a valle dei diodi hai il 12V.

siccome sono collegati con anodo e catodo invertiti uno rispetto all'altro solo uno dei due dovrebbe far passare corrente dal lato sinistro di quel piccolo circuito al lato destro dove poi è saladto il filo che va alla seconda spazzola del motore , invertendo il collegamento dei fili dovrebbe farla passare l'altro

per trovare i diodi devi andare in un negozio di materiale elettronico, oppure smonta una lampadina a basso consumo e li troverai nel circuito.

sono un po' più potenti ma possono andar bene, al massimo perdi qualcosina in velocità massima della loco.
spero di essermi ben spiegato

Avatar utente
claus66
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2015, 22:24
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Dorno
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#5 Messaggio da claus66 »

Fulvio meglio di così non potevi fare e che per me l'elettronica è materia complessa......la cosa che mi ha stupito é che la loco era praticamente nuova. Purtroppo non ho un tester adesso vedo di applicarmi un po e di seguire i tuoi consigli preziosi.
Claudio

Avatar utente
claus66
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2015, 22:24
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Dorno
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#6 Messaggio da claus66 »

Domandina. E se collegassi i due fili del motorino direttamente alle lamelle sinistra e destra senza usare i diodi cosa succede?
Claudio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#7 Messaggio da matteob »

Mi intrometto io [:o)]: i diodi dovrebbero servire per regolare la velocità massima, l'accellerazione e il rallentamento del motore in analogico. Quindi se li togli (o li bypassi), la loco dovrebbe avere prestazioni simili ad una macchina da formula 1 in scala 1:87. Se ho detto una cavolata correggetemi!
Matteo

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#8 Messaggio da aborotto »

Il Motorino è progressivo quando lo colleghi direttamente? Sale con constanza di giri? Potrebbe anche essersi bruciato uno dei poli.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
claus66
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2015, 22:24
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Dorno
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#9 Messaggio da claus66 »

In effetti quando ho provato a collegarlo direttamente ai due poli più giravo la manopola del trasformatore più accellerava, per questo che mi è sorto il dubbio sulla funzione dei diodi. Poi non so se messa sui binari può avere scatti più o meno gestibili, per questo che prima di fare esperimenti strani chiedevo lumi sul dafarsi.
Claudio

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#10 Messaggio da aborotto »

Solitamente se un polo è andato da una parte gira progressivo dall'altra invece devi dare un aiutino e poi parte. Pertanto escludiamo che sia il motore.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#11 Messaggio da liftman »

MAh... io concordo con Fulvio per la saldatura, che anche se le foto sono piccole, pare molto mal fatta. I diodi in genere quando bruciano fanno una puzza terribile e la diagnosi in certi casi la fai ancor prima di aprire la loco... Se hai un testar puoi provare la continuità dei diodi.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#12 Messaggio da liftman »

Fulvio Zanda ha scritto:

per trovare i diodi devi andare in un negozio di materiale elettronico, oppure smonta una lampadina a basso consumo e li troverai nel circuito.

sono un po' più potenti ma possono andar bene, al massimo perdi qualcosina in velocità massima della loco.
spero di essermi ben spiegato


Che io sappia la caduta di tensione di un diodo è indipendente da quanto il diodo è in grado di dissipare, grosso modo .5v ma potrei sbagliare :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#13 Messaggio da v200 »

Hai provato a vedere direttamente alla Roco con il servizio ricambi?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#14 Messaggio da MrPatato76 »

Sulla mia ho tolto quel circuito ed ho saldato direttamente un decoder....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
claus66
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2015, 22:24
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Dorno
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#15 Messaggio da claus66 »

Ho rifatto la saldatura sospetta ma niente, come prima vedrò di procurarmi
dei diodi nuovi....[8]
Claudio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#16 Messaggio da schunt »

Osservando la foto, ho l'impressione che l'impianto elettrico sia errato, in particolare sulla piastrina anti disturbo, poiche' ho la sensazione che quelli possone essere diodi SMD.

Ho scannerizzato un piccolo schema che per il momento non riesco ad inserire in questo post
Enzo

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#17 Messaggio da schunt »

Non essendo riuscito a trasmettere lo schemino provo a voce a suggerirti l'intervento: il filo che dalla piastrina arriva al motore, va dissaldato e saldato sulla pista inferiore, escludendo cosi' i componenti.

Essendo componenti antidisutbo in smd possono dare quei fenomeni.
Enzo

Avatar utente
claus66
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2015, 22:24
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Dorno
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#18 Messaggio da claus66 »

Ciao Enzo molto interessante però perdonami la mancanza di conoscenza della materia, ma non capisco cosa intendi per pista inferiore. Ho evidenziato con la freccia verde il cavetto che presumo a cui ti riferisci, ma dove lo devo saldare?
Claudio

Avatar utente
claus66
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2015, 22:24
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Dorno
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#19 Messaggio da claus66 »

Immagine:
Immagine
181,89 KB
Claudio

Avatar utente
claus66
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2015, 22:24
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Dorno
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#20 Messaggio da claus66 »

Forse dove è saldato l'altro cavetto di fianco?
Claudio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#21 Messaggio da Digtrain »

claus66 ha scritto:

Forse dove è saldato l'altro cavetto di fianco?


Si!! :grin:

Anch'io, come suggerito da Enzo, i diodi li avrei tolti.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#22 Messaggio da schunt »

Grazie di avermi semplificato la spiegazione.

Il filo contrassegnato con la freccia verde lo salderei al filo nero saldato a quella pista che proviene dalle prese di corrente

Il motore dovrebbe girare meglio se non e' cosi' scusami.
Enzo

Avatar utente
claus66
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2015, 22:24
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Dorno
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#23 Messaggio da claus66 »

Ieri sera ho dissaldato i due fili neri dalle due piste dei diodi, e li ho uniti in un unico filo. Quindi semplicemente adesso il motore è collegato direttamente alle lamelle prendi corrente. Funziona, peccato che l'ho montato alla rovescia per cui rispetto alla manopola del trasformatore ha i comandi invertiti. A parte questo gira bene. Mi sembra un pò più rumoroso rispetto a prima pur avendo ingrassato bene gli ingranaggi stasera faccio qualche messa a punto. Grazie ragazzi per i preziosi consigli.
Claudio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#24 Messaggio da Fulvio Zanda »

hai due opzioni, o dissaldi i fili e li inverti, oppure ruoti il motore di 180° , sempre se possibile.

ciao

Avatar utente
claus66
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2015, 22:24
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Dorno
Stato: Non connesso

Re: Loco D214 Roco

#25 Messaggio da claus66 »

Stasera sicuramente faccio così, mi sa che dissalderò. Già che c'ero che l'ho smontata tutta l'ho pure invecchiata posterò le foto a lavori finiti.
Claudio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”