Vecchi pali Rivarossi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- ptreno49
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
- Nome: Paolo
- Regione: Toscana
- Città: Pistoia
- Stato: Non connesso
Vecchi pali Rivarossi
Mi piacerebbe avere un vostro consiglio e parere sulla possibilità di utilizzo dei pali Rivarossi ( anni 60-80) . Ne ho veramente tanti. Sto tirando su un plastico in cala 1:87 ed ho visto che le sezioni del palo sono molto simili a quelli in scala, mentre non lo è assolutamente il tirante di sostegno. Poi naturalmente c'è quel vecchio sistema di ancoraggio della linea che ho provato ad eliminare e che dovrei sostituire con le zampe di ragno.
Il palo è facile da abbassare in quanto si toglie il basamento che va sotto al binario ( basta svitare il dado di fissaggio) ed inserire il palo sul piano di appoggio fino a raggiungere l'altezza corretta.
Cosa mi suggerireste di fare? Abbandonare l'idea totalmente o provare ad assemblare con nuovi pezzi per ottenere pali conformi agli standard di oggi come? Grazie,
Paolo
- classe47
- Messaggi: 122
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Messina
- Stato: Non connesso
Re: Vecchi pali Rivarossi
Buonasera a tutti.
Mi piacerebbe avere un vostro consiglio e parere sulla possibilità di utilizzo dei pali Rivarossi ( anni 60-80) . Ne ho veramente tanti. Sto tirando su un plastico in cala 1:87 ed ho visto che le sezioni del palo sono molto simili a quelli in scala, mentre non lo è assolutamente il tirante di sostegno. Poi naturalmente c'è quel vecchio sistema di ancoraggio della linea che ho provato ad eliminare e che dovrei sostituire con le zampe di ragno.
Il palo è facile da abbassare in quanto si toglie il basamento che va sotto al binario ( basta svitare il dado di fissaggio) ed inserire il palo sul piano di appoggio fino a raggiungere l'altezza corretta.
Cosa mi suggerireste di fare? Abbandonare l'idea totalmente o provare ad assemblare con nuovi pezzi per ottenere pali conformi agli standard di oggi come? Grazie,
Paolo
[/quote]
Anche io ho parecchi pali della vecchia produzione Rivarossi e li ho utilizzati per sorreggere la linea aerea (funzionante), costituita da filo d'ottone da 1 mm, nelle zone nascoste del mio plastico in 1/87.
Credo sia l'unico modo per riciclarli. L'utilizzo in zone non nascoste richiederebbe delle modifiche, per renderli realistici, non facili da realizzare, visto il materiale di cui sono fatti.