2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Vecchi pali Rivarossi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ptreno49
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
Nome: Paolo
Regione: Toscana
Città: Pistoia
Stato: Non connesso

Vecchi pali Rivarossi

#1 Messaggio da ptreno49 »

Buonasera a tutti.
Mi piacerebbe avere un vostro consiglio e parere sulla possibilità di utilizzo dei pali Rivarossi ( anni 60-80) . Ne ho veramente tanti. Sto tirando su un plastico in cala 1:87 ed ho visto che le sezioni del palo sono molto simili a quelli in scala, mentre non lo è assolutamente il tirante di sostegno. Poi naturalmente c'è quel vecchio sistema di ancoraggio della linea che ho provato ad eliminare e che dovrei sostituire con le zampe di ragno.
Il palo è facile da abbassare in quanto si toglie il basamento che va sotto al binario ( basta svitare il dado di fissaggio) ed inserire il palo sul piano di appoggio fino a raggiungere l'altezza corretta.
Cosa mi suggerireste di fare? Abbandonare l'idea totalmente o provare ad assemblare con nuovi pezzi per ottenere pali conformi agli standard di oggi come? Grazie,
Paolo


Paolo- La conoscenza è l'insieme dei pareri.

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Vecchi pali Rivarossi

#2 Messaggio da classe47 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">ptreno49</font id="red">

Buonasera a tutti.
Mi piacerebbe avere un vostro consiglio e parere sulla possibilità di utilizzo dei pali Rivarossi ( anni 60-80) . Ne ho veramente tanti. Sto tirando su un plastico in cala 1:87 ed ho visto che le sezioni del palo sono molto simili a quelli in scala, mentre non lo è assolutamente il tirante di sostegno. Poi naturalmente c'è quel vecchio sistema di ancoraggio della linea che ho provato ad eliminare e che dovrei sostituire con le zampe di ragno.
Il palo è facile da abbassare in quanto si toglie il basamento che va sotto al binario ( basta svitare il dado di fissaggio) ed inserire il palo sul piano di appoggio fino a raggiungere l'altezza corretta.
Cosa mi suggerireste di fare? Abbandonare l'idea totalmente o provare ad assemblare con nuovi pezzi per ottenere pali conformi agli standard di oggi come? Grazie,
Paolo
[/quote]

Anche io ho parecchi pali della vecchia produzione Rivarossi e li ho utilizzati per sorreggere la linea aerea (funzionante), costituita da filo d'ottone da 1 mm, nelle zone nascoste del mio plastico in 1/87.
Credo sia l'unico modo per riciclarli. L'utilizzo in zone non nascoste richiederebbe delle modifiche, per renderli realistici, non facili da realizzare, visto il materiale di cui sono fatti.
Giuseppe Giacobbe

Torna a “EDIFICI & SCENERY”