2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Consigli per la catenaria

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Consigli per la catenaria

#1 Messaggio da g.briotti »

Salve a tutti.

Prima di posare la massicciata vorrei piazzare i pali della catenaria. E mi piacerebbe fare qualcosa di plausibile, seguendo anche la guida di Roberto disponibile qui: http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8846 e queste altre guide pure interessanti: http://enrico57.blogspot.it/2007/03/pal ... naria.html, http://enrico57.blogspot.it/2007/03/rea ... naria.html

Ora, veniamo alle note dolenti: non sono molto bravo col saldatore (non ho ancora una stazione saldante, peraltro) e le mie esperienze riguardano saldature di fili a binari, di binari alle viti delle testate dei moduli, contatti elettrici, ecc. ma niente ottone.

Vengo quindi alle domande:

1. prima di cominciare con la completa autocostruzione, vorrei provare con qualche kit già disponibile, in modo da iniziare intanto con qualcosa di già parzialmente pronto (Sommerfeld?)

2. come realizzare la catenaria, nel caso in cui ci siano moduli da separare alla bisogna. Ho visto diverse tecniche (comprese quelle con un modulo di catenaria che si monta dopo aver giuntato i moduli), ma voi quale consigliereste?


Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la catenaria

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Giuseppe, per la palificazione quella Sommerfield è ottima per robustezza, ma leggermente sovradimensionata, io in H0, e dando per scontato che si parla di italiano, preferisco quella di Linea Model ma è in kit ed ha il ragno sdoppiato, per cui più delicata e rognosa per il montaggio.
Come catenaria, direi che quella Sommerfield sia la più indicata, che tu voglia tenere il pantografo delle loco in presa oppure no......quelle di altre marche, a parte Viessmann o Marklin/Trix, non te le consiglio; potresti anche autocostruirtela una volta che ti sei impratichito con il saldatore...... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Consigli per la catenaria

#3 Messaggio da g.briotti »

Grazie Carlo, scusami se ho omesso italia, ma hai intuito correttamente :-)

L'idea è proprio quella di cominciare con un kit (soprattutto per la catenaria) e passare poi all'autocostruzione dopo un po' di pratica.

Darò una occhiata a Linea Model...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Torna a “EDIFICI & SCENERY”