Salve,
quando si concepiscono tracciati su due livelli, in scala ho, quale distanza si deve mantenere tra i due piani e quali pendenze si possono usare per i binari che uniscono i due livelli?
A presto
Due livelli
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Denis Tagliapietra
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 16 settembre 2013, 21:08
- Nome: Denis
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Carlino
- Stato: Non connesso
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6428
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Ci sono norme ben precise che stabiliscono ciò che chiedi. Comunque, in linea di massima, dipende sempre dal tipo di traffico che avrai sul plastico.
Il peso dato dalla lunghezza del convoglio inciderà notevolmente.
Le salite non devono superare il 3% di rampa (3 cm al metro) per le tratte rettilinee. Ma se stiamo parlando di elicoidali, quindi rampe in curva, la rampa dev'essere il più dolce possibile a causa dell'attrito ulteriore che si forma nella curva stessa.
Di conseguenza, curve al maggior raggio possibile, con rampa del 2-2,5%. E se possibile... anche meno...
L'altezza fra un binario e l'altro deve avere minimo 7 cm di luce, fra piano della rotaia e parte inferiore del multistrato soprastante... Se si prevede la linea aerea. Altrimenti 6,5 cm sono già sufficienti.
Il peso dato dalla lunghezza del convoglio inciderà notevolmente.
Le salite non devono superare il 3% di rampa (3 cm al metro) per le tratte rettilinee. Ma se stiamo parlando di elicoidali, quindi rampe in curva, la rampa dev'essere il più dolce possibile a causa dell'attrito ulteriore che si forma nella curva stessa.
Di conseguenza, curve al maggior raggio possibile, con rampa del 2-2,5%. E se possibile... anche meno...

L'altezza fra un binario e l'altro deve avere minimo 7 cm di luce, fra piano della rotaia e parte inferiore del multistrato soprastante... Se si prevede la linea aerea. Altrimenti 6,5 cm sono già sufficienti.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- Denis Tagliapietra
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 16 settembre 2013, 21:08
- Nome: Denis
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Carlino
- Stato: Non connesso
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6428
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
In rettilineo sono 2,95 mt, per una rampa del 2,7%. Devi tenere conto anche dello spessore del multistrato.
Quindi, 7cm + 12 mm circa di spessore (multistrato + sughero) = 8,2 cm di altezza fra i PdF (Piani del Ferro= superficie alta di rotolamento delle rotaie)
In curva devi avere un raggio curva di minimo 500 mm per ottenere un altezza minima sufficiente ad ogni giro di elicoidale.
Ricorda che più la rampa è ripida, più i convogli dovranno essere corti. Altrimenti non riusciranno a salire.
Quindi, 7cm + 12 mm circa di spessore (multistrato + sughero) = 8,2 cm di altezza fra i PdF (Piani del Ferro= superficie alta di rotolamento delle rotaie)
In curva devi avere un raggio curva di minimo 500 mm per ottenere un altezza minima sufficiente ad ogni giro di elicoidale.
Ricorda che più la rampa è ripida, più i convogli dovranno essere corti. Altrimenti non riusciranno a salire.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)