Un marciapiede completo in H0: quali misure?
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Christian-E.656
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
- Nome: Christian
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Un marciapiede completo in H0: quali misure?
- Altezza marciapiede rispetto al piano dei binari
- Larghezza pilastri di sostegno
- Altezza pilastri di sostegno
e se ne siete al corrente un bel modo per realizzare il tetto della pensilina
(materiale forex e compensato) o proponete voi.
vi ringrazio anticipatamente.
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Un marciapiede completo in H0: quali misure?
guarda questa discussione del "magnifico" AXEL, ti sarà sicuramente d'aiuto.
Per lo spessore dei pilastri direi che in scala HO 1 cm va più che bene.
Altezza del marciapiede dal piano ferro:
in genere 8 - 10 millimeri, ma ti conviene fare delle prove accostando una carrozza con gradini. L'ultimo gradino deve essere ad un'altezza tale da far salire un ...."omino preiser" senza fatica.
Anche per l'altezza dei pilastri ti conviene regolarti con la locomotiva più alta del tuo parco rotabili, comunque cinque o sei centimetri dovrebbero essere sufficienti.
topic.asp?TOPIC_ID=6793
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Un marciapiede completo in H0: quali misure?
I consigli di Dilan sono ottimi.
Per calcolare l'altezza del marciapiede devi provare con alcune carrozze.
Infatti, da marca a marca possono esserci differenze, ma anche relativamente all'epoca di riproduzione.
Io mi sono basato su foto al vero, calcolando (ad occhio, decimo più, decomo meno) l'altezza dal primo gradino di una "centoporte".
Prendi questa "storica" foto ad esempio:
Immagine:

18,66 KB
Ho quindi calcolato l'altezza del marciapiede dal primo gradino.
Immagine:

18,82 KB
Devi fare attenzione anche alla distanza. Se passano vaporiere devi stare un po' più lontanno, altrimenti i cilindri toccano. Verifica con alcune locomotive lo spazio laterale:
Immagine:

20,18 KB
Per quanto riguarda il materiale per il tetto della pensilina, userei del plasticard da 1 mm di spessore.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Un marciapiede completo in H0: quali misure?
roy67 ha scritto:
Per calcolare l'altezza del marciapiede devi provare con alcune carrozze.
Aspetto fondamentale direi, occhio anche al fatto che il marciapiedi termini a ridosso di una curva o di un deviatoio.
- Handyman
- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
- Nome: Daniele
- Regione: Estero
- Città: Mendrisio
- Stato: Non connesso
Re: Un marciapiede completo in H0: quali misure?
http://www.miba.de/morop/ph01-v1.pdf
- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Un marciapiede completo in H0: quali misure?
io su una enciclopedia del fermodellismo che avevo comperato in edicola ho trovato che l'altezza del marciapiede sul piano del ferro è nel reale 25 cm questo per gli anni 70, quindi in scala H0 circa 3 mm.
Questa misura è riportata anche nei manuali FS del tempo.
Guarda anche questo link:http://www.laterizio.it/costruire/_pdf/ ... 96_300.pdf
In terza pagina parla dei marciapiedi.
Altre notizie sempre interessanti:http://dietcad.unipv.it/corsi/PdIV/16%2 ... viaria.pdf.
Cia Walter :geek:
- Christian-E.656
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
- Nome: Christian
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Un marciapiede completo in H0: quali misure?
grazie infinite

- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Un marciapiede completo in H0: quali misure?
larghezza marciapiede tra i binari: 74mm
larghezza tra due marciapiedi (quindi a cavallo di un binario singolo) 43mm; rimangono circa 6 mm dal marciapiede al bordo delle traversine - binario Roco Line senza massicciata con traversine in cemento-
altezza del marciapiede dal piano di legno: 10mm (attenzione che sotto il binario ho uno strato di sughero di 4mm, quindi se misuro l'altezza del marciapiede dal piano di sughero dove appoggiano le traversine ottengo 6mm.
Per la pensilina ho tenuto un'altezza tra piano del marciapiede e pensilina di 57mm. Spessore della pensilina 5 mm con un bordo tutto intorno di 7mm (quindi con 1mm sporgente da entrambi le parti).
Spero che queste info possano essere utili.
Ciao
SAverio
- Christian-E.656
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
- Nome: Christian
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Un marciapiede completo in H0: quali misure?
sma835_47 ha scritto:
Sto costruendo i marciapiedi per la riproduzione della stazione di Pavia e queste sono le misure che ho utilizzato:
larghezza marciapiede tra i binari: 74mm
larghezza tra due marciapiedi (quindi a cavallo di un binario singolo) 43mm; rimangono circa 6 mm dal marciapiede al bordo delle traversine - binario Roco Line senza massicciata con traversine in cemento-
altezza del marciapiede dal piano di legno: 10mm (attenzione che sotto il binario ho uno strato di sughero di 4mm, quindi se misuro l'altezza del marciapiede dal piano di sughero dove appoggiano le traversine ottengo 6mm.
Per la pensilina ho tenuto un'altezza tra piano del marciapiede e pensilina di 57mm. Spessore della pensilina 5 mm con un bordo tutto intorno di 7mm (quindi con 1mm sporgente da entrambi le parti).
Spero che queste info possano essere utili.
Ciao
SAverio
sicuramente Saverio,ti ringrazio per le misure,ne terrò conto.
