Nel giardino di mia madre ce n'è uno, ed è stata lei stessa a propormi le infiorescenze per quello scopo.
Osservandole da vicino, infatti, sono molto ramificate. Il ciuffo è leggero e delicato, ma anche sufficiente compatto, tanto che solo scuotendolo energicamente si sfalda. Allo stato naturale si presenta giallognolo, ed il ciuffo che interessa a noi è lo stadio finale del fiore, che giunge a maturazione in tarda primavera.
E' presente un picciolo, che può essere più o meno lungo, ma anche se fosse corto, con la tecnica della carta igienica (o da cucina) oppure della polvere di legno, sarà possibile ottenere un tronco dalle dimensioni realistiche oltre ad offrire un robusto supporto al modello.
Addirittura non è necessario spruzzare alcun colore di fondo sul ciuffo. Il suo colore assolutamente naturale ne fa un'ottima base sulla quale semplicemente lasciar "fioccare" il fogliame prescelto.
Nel mio caso ho optato per fogliame Noch.
La resa complessiva è - a mio modesto parere - impressionante poiché (sebbene dalle foto non si noti molto) la chioma e l'albero in generale resta molto rado, trasparente, evitando lo sgradevole effetto "palla" dovuto a fogliame troppo fitto a sua volta causato da ramificazioni insufficienti.
Purtroppo non saprei dire a quale albero in natura assomigli il mio modello, ma che vi devo dire... Ho provato ed il risultato mi ha sorpreso.
A voi eventuali osservazioni.
Grazie per l'attenzione.
Immagine:

345,87 KB
L'albero della nebbia
Immagine:

194,83 KB
Le foglie dell'albero della nebbia
Immagine:

238,9 KB
L'infiorescenza dell'albero della nebbia
Immagine:

273,44 KB
Immagine:

273,44 KB
Immagine:

314,57 KB
Immagine:

273,33 KB