2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Infiorescenze dell'Albero della Nebbia

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Infiorescenze dell'Albero della Nebbia

#1 Messaggio da Albjal »

Scientificamente conosciuto come Rhus cotinus (oppure Cotinus coggygria) ho scoperto che le infiorescenze del cosiddetto "Albero della Nebbia" (per via appunto delle infiorescenze soffici e setose che produce e che ricordano vagamente i vapori della nebbia) si prestano benissimo a fare da base per la creazione di alberi per i nostri plastici.
Nel giardino di mia madre ce n'è uno, ed è stata lei stessa a propormi le infiorescenze per quello scopo.
Osservandole da vicino, infatti, sono molto ramificate. Il ciuffo è leggero e delicato, ma anche sufficiente compatto, tanto che solo scuotendolo energicamente si sfalda. Allo stato naturale si presenta giallognolo, ed il ciuffo che interessa a noi è lo stadio finale del fiore, che giunge a maturazione in tarda primavera.
E' presente un picciolo, che può essere più o meno lungo, ma anche se fosse corto, con la tecnica della carta igienica (o da cucina) oppure della polvere di legno, sarà possibile ottenere un tronco dalle dimensioni realistiche oltre ad offrire un robusto supporto al modello.
Addirittura non è necessario spruzzare alcun colore di fondo sul ciuffo. Il suo colore assolutamente naturale ne fa un'ottima base sulla quale semplicemente lasciar "fioccare" il fogliame prescelto.
Nel mio caso ho optato per fogliame Noch.
La resa complessiva è - a mio modesto parere - impressionante poiché (sebbene dalle foto non si noti molto) la chioma e l'albero in generale resta molto rado, trasparente, evitando lo sgradevole effetto "palla" dovuto a fogliame troppo fitto a sua volta causato da ramificazioni insufficienti.
Purtroppo non saprei dire a quale albero in natura assomigli il mio modello, ma che vi devo dire... Ho provato ed il risultato mi ha sorpreso.
A voi eventuali osservazioni.
Grazie per l'attenzione.

Immagine:
Immagine
345,87 KB
L'albero della nebbia



Immagine:
Immagine
194,83 KB
Le foglie dell'albero della nebbia



Immagine:
Immagine
238,9 KB
L'infiorescenza dell'albero della nebbia



Immagine:
Immagine
273,44 KB

Immagine:
Immagine
273,44 KB

Immagine:
Immagine
314,57 KB

Immagine:
Immagine
273,33 KB


Giulio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Infiorescenze dell'Albero della Nebbia

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo Giulio!!!! E' una soluzione molto valida, magari diradando un pochinol'infiorescenza si può migliorare ulteriormente l'effetto; la pianta che hai fatto potrebbe somigliare tranquillamente ad un pioppo nero!!!
Complimenti vivissimi per la tua intuitiva realizzazione e grazie per averla condivisa! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Infiorescenze dell'Albero della Nebbia

#3 Messaggio da dilan »

Buona idea ed ottime realizzazioni.

Complimenti.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Infiorescenze dell'Albero della Nebbia

#4 Messaggio da Egidio »

Ottima relizzazione e complimenti per l'intuito che hai avuto. Ogni idea se poi applicata puo' dare frutti lodevoli......... :wink: Saluti. Egiido. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Infiorescenze dell'Albero della Nebbia

#5 Messaggio da g.briotti »

Veramente impressionante...

Lo hai trattato in qualche modo per "stabilizzarlo", prima di applicarci il fogliame noch?
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Infiorescenze dell'Albero della Nebbia

#6 Messaggio da Enrico57 »

Bellissimo, Giulio! Una realizzazione accurata che restituisce un ottimo realismo. Hai usato della colla spray per l'applicazione del fogliame? Che dimensioni raggiunge?
Complimenti!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Infiorescenze dell'Albero della Nebbia

#7 Messaggio da Albjal »

Grazie a tutti.
@g.briotti: No, non ho fatto alcun intervento di stabilizzazione. Il tempo mi dirà se ho fatto bene oppure no.
@enrico: Sì, ho usato colla spray. Nel caso del modello in foto ho usato una infiorescenza intera e ho ottenuto una chioma di circa cm 8 (L) x 11 (H), ma aggiungendo altre infiorescenze si potrebbero raggiungere dimensioni maggiori, anche se nutrirei qualche perplessità sulla stabilità, a meno di non usare come supporto rami veri più grossi, oppure il classico sistema del filo intrecciato e stagnato.
Bye!
Giulio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”