2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

colonna idrica fs 1/87 ottone

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

colonna idrica fs 1/87 ottone

#1 Messaggio da 19max57 »

come richiesto da antonio (dilan) apro questa discussione sulle colonne idriche da me realizzate in ottone usando tubetti da 1,5 mm 3mm e 4,5 mm.con il tubo da 1,5 ho fatto due spezzoni che ho piegato a 90 gradi limando le estremità fino a eliminare la metà del tubo,una volta unite vengono infilate nel tubo(che fa da colonna)da 3 mm.intanto queste foto poi per i vari raccordi ricarico 'avvitatori(il mio tornio) e li preparo prosimamente

Immagine:
Immagine
25,29 KB

Immagine:
Immagine
25,21 KB


Massimo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: colonna idrica fs 1/87 ottone

#2 Messaggio da Marshall61 »

...un'altra ottima realizzazione Massimo, mi piace proprio ed hai adottato soluzioni semplici ma efficaci.....la lanterna come l'hai fatta?.....complimenti vivissimi per la realizzazione!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: colonna idrica fs 1/87 ottone

#3 Messaggio da 19max57 »

ovviamente il tubo da 4,5 serve una volta passato al (TORNIO)a ricavare gli anelli di tenuta dei tubi ,praticamente la barra da 4,5 lunga circa 6/7 cm la fisso sul mandrino del trapano e facendola girare ,con una lama usata del cutter la incidolasciando circa 1mm a sx della fresatura e poi taglio a 1mm a dx della fresatura ottenendo gli anelli di tenuta.
Massimo

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: colonna idrica fs 1/87 ottone

#4 Messaggio da 19max57 »

la prima lanterna l'avevo fatta smussando un tubo quadro d 3mm di policarbonato(plexiglass)le cornici con il nastro isolante fissato sulla lanterna finita e tagliato con il tagliabalsa asportandolo rimane solo la cornice quindi forata da sotto con la punta da 1 mm e infilato un pezzo di fibra ottica .sulla seconda ho tolto la fibbra ottica e ci ho inserito un led smd usando come base (nella quale ci ho infilato i fili elettrici ) la guaina circa 1mm di diametro ricavata dai cavi telefonici quelli ad un unico conduttore x capirsi
Massimo

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: colonna idrica fs 1/87 ottone

#5 Messaggio da 19max57 »

ps.se non si usa la colonna x farci passare i cavi della lanterna ,potete farci [:o)][:o)][:o)]scorrere dentro l'acqua
Massimo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: colonna idrica fs 1/87 ottone

#6 Messaggio da dilan »

Ottimo lavoro Massimo,
grazie della spiegazione.
Non appena riesco a trovare un po di tempo libero, fra la costruzione del plastico proverò anch'io a farne qualcuna per il mio deposito.
Ciao
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: colonna idrica fs 1/87 ottone

#7 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Massimo per le spiegazioni! :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: colonna idrica fs 1/87 ottone

#8 Messaggio da Giannantonio »

Bel lavoro Massimo e una spiegazione molto esauriente.

Ciao.
Giannantonio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7717
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: colonna idrica fs 1/87 ottone

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

Ottimo lavoro, bravo.
complimenti anche per la spiegazione.

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: colonna idrica fs 1/87 ottone

#10 Messaggio da lorelay49 »

Mi associo ai complimenti fatti dagli amici, bella manina :wink:
Giuliano

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: colonna idrica fs 1/87 ottone

#11 Messaggio da 19max57 »

grazie a tutti x i complimenti,ma onestamente ci ho messo meno a farla che a spiegare il procedimento!
Massimo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”