Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Come ho letto nel forum mi sono costruito il pianta erba con la racchetta per le zanzare dei cinesi ed oggi ho provato a piantare l'erba ma invece di stare ritta si è aggiaccata (metto qualche foto)
Immagine: 175,62 KB
Immagine: 222,12 KB
Immagine: 242,56 KB
Dunque se qualcuno mi sà dire dove ho sbagliato mi farebbe piacere
premetto che ho usato erba di Linea secondaria di 2,5 mm forse troppo corta? Il colino con fori troppo grossi? Altezza dello stromento troppo alta? Pile un po' scariche? Mah! chi sà
Ma veniamo al secondo consiglio avevo chiesto a Carlo il mago degli alberi se andava bene dell'erba che avevo trovato per fare degli alberi ed oggi ho incollato dei fiocchi e desidererei sapere se vanno bene così oppure vanno riempiti ancora o se c'è altro da fare metto foto
Immagine: 296,43 KB
Immagine: 258,15 KB
Terzo consiglio, vi ricordate la mia discussione su come asfaltare le strade? guardate le foto e poi ditemi cosa ne pensate
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Ciao Loris, non avevo più continuato nel thread che ti ha segnalato Andrea (me ne sono dimenticato), anche io poi l'ho costruito e come te non funziona affatto, è vero che ho utilizzato la racchetta con le batterie ricaricabili, ho sostituito le batterie con un altro pacco con amperaggio maggiore ma non ho avuto nessun risultato proprio come te....per ora ho abbandonato l'idea e continuo con la botticina della Noch....non viene bene come con l'applicatore ma è accettabile; ho ancora una racchetta con batterie non ricaricabili e riproverò con quella......
Intanto grazie per la definizione di "mago" ma purtroppo non lo sono, cerco sempre di migliorarmi ma per far magie c'è nè vuole!!! l'albero, non è male, ma come hai notato anche tu il fioccaggio si ferma e si incolla anche in posti non voluti, questo è il problema della colla spray o della lacca per capelli, anche io all'inizio ho fatto come te, poi ho aggiunto ai rami della normale paglietta di ferro che si usa per i piatti, , ma risultava troppo spessa, allora ho iniziato ad utilizzare il cotone sintetico della Woodland ed il risultato è migliorato (si può utilizzare anche della fibra di depron come fa Axel), ora ho trovato dal colorificio sotto casa della paglietta di ferro che è finissima (onestamente non so il suo vero utilizzo nel campo della mesticheria) l'ho provata ed il risultato è stato abbastanza soddisfacente (ho finito un abete ieri e non ho ancora avuto modo di fare la fotografia).
Ma per far rimanere le fibre di erba dritti come gli aghi di pino ci vuole l'applicatore elettrostatico, non avendolo ho escogitato un doppio fioccaggio, il primo effettuato con del Fine Turf della Woodland (poco più spesso di una polverina) di colore verde brillante e, nella fase successiva ho applicato i fili d'erba da 4 mm. di due colori differenti (verde più scuro e beige mischiato)....ma come ti ho accennato il risultato non è certo come l'utilizzo dei tappetini appositi della Mininatur....che, cavoli, costano un occhio ma danno un risultato eccezzionale.....
Utilizzando la tecnica sopra descritta sarebbe auspicabile, almeno per le conifere, utilizzare una spruzzata di color sabbia chiaro o color tabacco al di sotto delle fronde dato ad aerografo......anche questo non l'ho ancora in dotazione e mi sto accorgendo che servirebbe ma per ora ne debbo forzatamente ancora farne a meno.....
Per l'asfalto è venuto bene, ma mi domandavo perchè non hai coperto anche l'interno del binario, puoi utilizzare dell'intonaco a rasare (quello molto fine senza sabbia che si usa come rifinitura per i muri) oppure della semplice striscia di carta vetrata finissima incollata all'interno del binario e poi dipinta con la stessa tonalità dell'asfalto circostante....magari con l'aggiunta di qualche macchia....
Se utilizzi l'intonaco, una volta steso, fai scorrere avanti ed indietro un carro in modo tale che si formi la sagoma della controrotaia ed una volta essiccato non faccia deragliare i carri; dimenticavo che usando l'intonaco, una volta asciutto, puoi anche inciderlo per imitare i lastroni cementizi che normalmente si trovano in alcuni scali......
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
...ho fatto un paio di scatti veloci sul modulo in restauro, la prima è la conifera fatta con la paglietta mentre la seconda è quella con la trama della Mininatur, messe a confronto.....:
Immagine: 314,08 KB
Immagine: 319,58 KB
....morale, il sistema con la paglietta di ferro è comunque valida a patto di dipanarla bene e non allargarsi più di 1 centimetro, sarebbe decisamente meglio con la macchina elettrostatica, si potrebbe ridurre ulteriormente la quantità della paglietta e le fibre sintetiche starebbero dritte proprio come al vero a simulare gli aghi.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Ciao Carlo grazie della tua esauriente spiegazione ho altra erba (vera) per fare altri alberi e proverò a farli come hai detto tu, per l'erba ci penserò poi tanto ora non è un lavoro urgente, per quanto riguarda l'asfalto tra i binari non c'è perchè dovevo comperare 2 listelli di legno di 2x1 mm da mettere accostati ai binari poi riempire il vuoto con la stessa miscela con cui ho fatto il piazzale, appena posso metto qualche foto. la mistura è vinavil borotalco e del granulato molto fine che noi usiamo in fonderia per fare i gusci dove poi verrà gettato il bronzo, ho usato questo granulato perchè mettendo una goccia di colorante nero l'impasto prende il colore vero dell'asfalto, il problema più grande è che per spianarlo bisogna gettarci sopra del borotalco e questultimo lo riporta al bianco allora l'ho risporcato con polvere nera ed il risultato è quella della foto.
Ciao Loris
Prego Loris, anche io ho delle prove in corso, tanto ne ho da rifarne un certo numero, ed allora approfitto per effettuare qualche prova purtroppo ancora senza macchinetta elettrostatica.....almeno si continua a fare esperienza, magari si riesce a trovare qualche altro metodo. Contemporaneamente provo anche a fare dei cespugli, l'intento è quello di riprodurre il sottobosco.....
Il piazzale è venuto molto bene ha una granulosità pertinente ed anche il colore è veritiero ed una volta ricoperte le traversiare sarà perfetto!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)