Ciao a tutti. Innanzitutto volevo ringraziare coloro che mi hanno fatto i complimenti. E cio' mi fa enormemente piacere.
Volevo rispondere poi a Fabrizio. Mandero', appena possibile, una foto di questo materiale. Per quanto riguarda le fasi della
lavorazione che dire......si lavora come un comune cartoncino, ma vi garantisco che la sia duttilita' e resistenza e maggiore
del cartoncino stesso. Tanto e' vero che quando facevo, prima dei mattoncini, o pietre a rilievo sempre di cartoncino, lo stesso
tendeva a sfaldarsi data la poca consistenza del materiale. E qui rispondo anche a Rolando. La mia comune tecnica usata per i
miei fabbricati e' solo e soltanto cartoncino. I mattoncini a rilievo del F.V. BORGOROSE sono stati tutti, e ribadisco tutti tagliati
uno per uno e poi incollati sulla parete del fabbricato con colla vinilica usando la solita tecnica del "certosino". E' chiaro anche
che, dato il suo colore naturale, una volta posti i mattoni possono rimanere anche del colore originale del guarnital. Credo che non
stoni con tutto il resto della scena. Caro Rolando, ho visto che hai un bel colpo d'occhio e ti spiego perche' le scatole di cartoncino,
ne faccio davvero incetta a casa, le adopero non solo per "scatenare" la mia fantasia a realizzare fabbricati ma mi tornano utili
anche quando debbo conservare delle cose. E ti assicuro che con questo ns. bellissimo hobby ce ne sono di cose da conservare
e poi da tirare fuori al momento opportuno. Se avete altro da chiedere resto a vs. completa disposizione. Grazie e saluti. Egidio