2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione cabina elettrica in scala N

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Autocostruzione cabina elettrica in scala N

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Ecco come annunciato, il secondo edificio , una cabina elettrica tedesca ; sembra un piccolo campanile con il suo stile abbastanza particolare ed elegante, credo che sarà di bell'effetto inserito presso il verde di una collina ; realizzato in una giornata con il forex e qualche frammento di plasticard ; ho incollato 4 strati di forex assieme per ottenerne un parallelepipedo , poi li ho squadrati con una levigatrice a disco da banco che possiedo ; con la fresatrice verticale ho realizzato l'incavo per la porta ed quello superiore degli isolatori ; ho steso un leggerissimo strato di stucco da modellismo per simularne l'intonaco invecchiato , poi con smalti Humbrol opachi l'ho rifinito . Gli isolatori sono in ottone , microviti di orologio da polso dipinti .


Immagine



Immagine


La foto non permette di evidenziare l'effetto di dry brusching sul tetto . Intanto lo presento assieme alla cabina di manovra ed una BR 24 Fleishmann ...mi fa ancora strano avere a che fare con questa piccola scala , abituato come sono all'H0....


Immagine


CIAO A TUTTI :)
Andrea



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina elettrica in scala N

#2 Messaggio da Marshall61 »

Bellissima Andrea anche la cabina elettrica, scusa se nell'altro post ho anticipato la sua uscia....[:I], si abbina benissimo al casottino ed una volta ambientata sarà una vera chicca!
Complimenti vivissimi per le realizzazioni e nonostante tu sia abituato alla H0 anche con la N non scherzi affatto!!!! :cool: :wink:
Chissà che capolavoro sarà il deposito e l'officina....almeno credo che tu c'è l'abbia in programma...... :razz:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina elettrica in scala N

#3 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Carlo ; hehehe, nessun problema per il tuo anticipo , ci mancherebbe :smile: ...si infatti , il deposito e l'officina sono in programma , il fatto è che al momento trovo difficoltà , l'unica che veramente mi serve , di reperire in questo periodo estivo le lastrine per i tetti , impossibili da realizzare ed in questo stile nell'autocostruzione , ho cercato invano il modo di fare anche quelli, testardo come sono.. e la cosa sinceramente mi infastidisce abbastanza !
Dovrò attendere ed ordinarli dal mio trenivendolo che ora ha il negozio chiuso per ferie , non vedo l'ora di cimentarmi in qualcosa di più grande ed impegnativo. Entrambi , visto che lo scenario previsto è di una stazione secondaria di campagna , saranno in se di dimensioni contenute , cosi come la stazione che prevedo anch'essa di autocostruire , ne dispongo una assai carina della Auhaghen , ma non voglio cedere , anche perchè , bene o male, temo si noterebbe la differenza con gli edifici che stò autocostruendo .

:cool:
Andrea

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina elettrica in scala N

#4 Messaggio da Marshall61 »

Prego Andrea! la classe non è acqua e sicuramente, per bene che sia fatta il materiale commerciale rimane tale....si noterebbe una certa differenza, e poi con l'autocostruzione puoi crearti a tuo piacimento gli edifici, prendendo spunto un pò di quà ed un pò di là, come è successo a me con la baita....
Il fatto che l'ambientazione sia di un piccolo centro non può che agevolarti nei particolari ed a te l'occhio e mano certo non ti mancano....verrà più che un plastico un opera d'arte, sicuramente unica ed irripetibile!!!!
Noi saremo quì a vedere le foto e leggere le spiegazioni delle tue realizzazioni cercando di mettere in pratica i tuoi preziosi consigli.....però, ci fai sudare un bel pò, nèh!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina elettrica in scala N

#5 Messaggio da stefano66 »

Che dire .....bello bello bello!! vedendo questi tuoi mini capolavori ho distrutto già 3 volte il convento dei fraticelli.
Adesso ogni minuto libero della mia giornata è dedicato solo alle autocostruzioni per fortuna che ho un bel pò di forex :grin: :grin: :grin: :grin:
Se ti può essere utile perchè per il tetto non fai la prova con i listelli che hai di legno? potresti usare la stessa tecnica degli stuzzicadenti.per adesso io ancora non ci ho provato però se li limi in diagonale dovresti ottenere un buon risultato. Ricordati che è solo un idea perchè ancora non ho fatto nessuna prova però tu che sei un mago forse ci riesci. :cool: :cool: :cool: :cool:
Troiani Stefano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina elettrica in scala N

#6 Messaggio da Andrew245 »

stefano66 ha scritto:

Che dire .....bello bello bello!! vedendo questi tuoi mini capolavori ho distrutto già 3 volte il convento dei fraticelli.
Adesso ogni minuto libero della mia giornata è dedicato solo alle autocostruzioni per fortuna che ho un bel pò di forex :grin: :grin: :grin: :grin:
Se ti può essere utile perchè per il tetto non fai la prova con i listelli che hai di legno? potresti usare la stessa tecnica degli stuzzicadenti.per adesso io ancora non ci ho provato però se li limi in diagonale dovresti ottenere un buon risultato. Ricordati che è solo un idea perchè ancora non ho fatto nessuna prova però tu che sei un mago forse ci riesci. :cool: :cool: :cool: :cool:


- Ciao Stefano , ti dirò , fatalità per il tetto ho provato proprio oggi
ma proprio niente da fare , è impossibile con questo rapporto scala
avevo pensato anche agli stuzzicadenti spianati ma le singole tegole con la loro forma particolare che da noi non sono in uso ,
sarebbero risultate immediatamente fuori scala , ed inoltre
sarebbe stato difficilissimo il fissaggio su un falso sottotetto
in 1:160 deve essere realizzato molto sottile , quindi sono costretto con rabbia a rinunciarvi..pazienza ! allego una foto come campionario , noterai subito le loro diverse forme :


Immagine


Ciao - Grazie !
Andrea

Torna a “EDIFICI & SCENERY”